Letteratura italiana
  • Home
  • Percorsi
    • Le Origini >
      • Morte di Orlando
      • Lancillotto e Ginevra
      • Amore di terra lontana
      • Su quest'arietta leggiadra
    • La poesia religiosa >
      • I tormenti infernali
      • Cantico delle creature
      • Donna de Paradiso
      • O Signor, per cortesia
    • La poesia comica >
      • Rosa fresca aulentissima
      • In un boschetto trova' pasturella
      • Becchin'amor
      • S'i' fosse foco
      • Tre cose solamente
      • Oi dolce mio marito Aldobrandino
      • E di febbrai' vi dono bella caccia
    • La lirica amorosa >
      • Pir meu cori alligrari
      • Meravigliosamente
      • Amore è uno desio
      • Pero c'Amore non si po vedere
      • Voi, ch'avete mutata la mainera
      • Spietata donna e fera
      • Ahi lasso, or è stagion de doler tanto
      • Al cor gentil rempaira sempre amore
      • Io voglio del ver la mia donna laudare
      • Lo vostro bel saluto
      • Omo ch'è saggio non corre leggero
      • Chi è questa che ven
      • Voi che per li occhi mi passaste 'l core
      • Perch'i' no spero di tornar giammai
      • Io fu’ ’n su l’alto e ’n sul beato monte
    • La prosa del XIII-XIV sec. >
      • Le prepotenze dei guelfi neri
      • Tristano e Isotta
      • Dolcibene a Padova
    • L'Umanesimo >
      • I piaceri del corpo
      • L'uomo è padrone del suo destino
      • Le brache di san Griffone
      • Selvaggio e Ergasto
    • Il Rinascimento >
      • Le virtù del perfetto cortigiano
      • L'arte della conversazione
      • La lingua dei morti
      • Crin d'oro crespo
      • Quantunche ’l tempo
      • Mentre io vissi qui in voi
      • Il suicidio di Sofonisba
      • Il prologo della Calandria
      • L'inganno di Fessenio
      • Romeo e Giulietta
      • Chiome d'argento fino
      • L'educazione sentimentale di Pippa
      • Il proemio del Baldus
      • Il ritratto di Cingar
    • La Controriforma >
      • Difesa di Copernico
      • La Città del Sole
      • A' poeti
      • Lo Stato confessionale
      • I consigli del cardinal Soderini
      • Machiavelli in Parnaso
      • Gli occhiali di Tacito
    • Il Barocco
    • Il Romanticismo
  • Autori
    • Dante Alighieri >
      • Guido, i' vorrei
      • Chi udisse tossir la malfatata
      • Cosi nel mio parlar voglio esser aspro
      • Tre donne intorno al cor
      • La celebrazione del volgare
      • Amor che ne la mente mi ragiona
      • Definizione del volgare illustre
      • Papato e Impero
      • Dante ad Arrigo VII di Lussemburgo
      • Dante all'amico fiorentino
    • Francesco Petrarca >
      • L'ascensione del Monte Ventoso
      • L'amore per Laura
      • Elogio dell'uomo solitario
      • La morte di Laura
    • Giovanni Boccaccio >
      • L'amore di Florio e Biancifiore
      • L'amore di Fiammetta
      • Africo e Mensola
      • La bellezza artificiale delle donne
    • Lorenzo de Medici >
      • Nencia da Barberino
      • O chiara stella, che coi raggi tuoi
      • Il lamento di Corinto
      • Trionfo di Bacco e Arianna
    • Angelo Poliziano >
      • L'imitazione classica
      • I' mi trovai, fanciulle
      • Ben venga maggio
      • Iulio e Simonetta
      • Il regno di Venere
      • La celebrazione dei Medici
      • Orfeo scende agli Inferi
    • Luigi Pulci >
      • Beca da Dicomano
      • Costor, che fan sì gran disputazione
      • Confessione
      • Il proemio del Morgante
      • Incontro con Margutte
      • Morgante e Margutte all'osteria
      • Morte di Margutte
      • Le colonne d'Ercole
      • Il tegame di Roncisvalle
    • Matteo Maria Boiardo >
      • Amor, che me scaldava
      • Tra il Sonno e Amor
      • Ne la proterva età
      • Il proemio dell'Orlando innamorato
      • L'apparizione di Angelica
      • La morte di Argalia
      • Il duello di Orlando e Agricane
      • L'amore di Rugiero e Bradamante
    • Ludovico Ariosto >
      • O sicuro, secreto e fido porto
      • Se mai cortese fusti
      • La vita del cortigiano
      • La felicità delle piccole cose
      • Fazio, il vecchio avaro
      • Corbolo, il servo astuto
      • Lena, la prostituta orgogliosa
      • Lettera a Benedetto Fantino
      • Un rimedio miracoloso
    • Niccolò Machiavelli >
      • Lettera a Francesco Vettori
      • L'evoluzione degli Stati
      • Religione e politica
      • L'importanza delle artiglierie
      • I condottieri e la fortuna
      • L'appello finale di Fabrizio Colonna
      • L'amore di Callimaco
      • Fra Timoteo e Lucrezia
      • Il finale della Mandragola
      • Belfagor arcidiavolo
    • Francesco Guicciardini >
      • Contro l'astrologia
      • Il problema degli eserciti
      • Simulazione e dissimulazione
      • Contro la Chiesa
      • L'ambizione
      • Discrezione e fortuna
      • La tirannide
      • I consiglieri del principe
      • Il proemio della Storia d'Italia
      • La morte di Alessandro VI
      • Le scoperte geografiche
    • Torquato Tasso >
      • L'incendio, onde tai raggi
      • Qual rugiada o qual pianto
      • Canzone al Metauro
      • Silvia e Dafne
      • O bella età de l'oro
      • Il monologo del satiro
      • Il finale dell'Aminta
      • Il padre di famiglia
      • Lettera a Scipione Gonzaga
      • Il finale del Re Torrismondo
    • Giacomo Leopardi
  • Opere
    • Divina Commedia >
      • Paolo e Francesca
      • L'azione della fortuna
      • Dante e Farinata degli Uberti
      • Pier della Vigna
      • Il folle viaggio di Ulisse
      • Il canto di Casella
      • L'invettiva all'Italia
      • Dante e Bonagiunta
      • Dante e Guinizelli
      • Virgilio e Dante alle soglie dell'Eden
      • L'incontro con Matelda
      • La vita di S. Francesco
      • L'invettiva di S. Pietro
      • L'invocazione alla Vergine
    • Vita nuova >
      • Il Proemio della Vita nuova
      • Il primo incontro con Beatrice
      • A ciascun'alma presa
      • La donna-schermo
      • Donne ch'avete intelletto d'amore
      • Amore e 'l cor gentil
      • Ne li occhi porta la mia donna Amore
      • Tanto gentile e tanto onesta pare
      • Era venuta ne la mente mia
      • Videro li occhi miei quanta pietate
      • Oltre la spera
      • La conclusione della Vita nuova
    • Canzoniere >
      • Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono
      • Era il giorno ch'al sol si scoloraro
      • Movesi il vecchierel canuto et biancho
      • Solo et pensoso
      • L'oro et le perle
      • Ne la stagion che 'l ciel rapido inchina
      • Erano i capei d'oro a l'aura sparsi
      • Piangete, donne, et con voi pianga Amore
      • Chiare, fresche et dolci acque
      • Italia mia, benché 'l parlar sia indarno
      • Di pensier in pensier, di monte in monte
      • Fiamma dal ciel su le tue treccie piova
      • O cameretta che già fosti un porto
      • La vita fugge, et non s'arresta una hora
      • Tutta la mia fiorita et verde etade
      • I' vo piangendo i miei passati tempi
      • Vergine bella, che di sol vestita
    • Decameron >
      • La peste a Firenze
      • Ser Ciappelletto
      • Andreuccio da Perugia
      • Masetto da Lamporecchio
      • La novella delle papere
      • Tancredi e Ghismunda
      • Federigo degli Alberighi
      • Guido Cavalcanti
      • Frate Cipolla
      • Peronella
      • Calandrino e l'elitropia
      • La badessa e le brache
      • Griselda
    • Orlando furioso >
      • Il proemio dell'Orlando furioso
      • La fuga di Angelica/1
      • La fuga di Angelica/2
      • La fuga di Angelica/3
      • Orlando e l'archibugio
      • L'abbandono di Olimpia
      • L'orca di Ebuda
      • Il castello di Atlante
      • Mandricardo e Doralice
      • L'assedio di Parigi
      • Cloridano e Medoro
      • L'amore di Angelica e Medoro
      • La follia di Orlando
      • La morte di Isabella
      • Orlando e Angelica a Tarragona
      • Astolfo sulla Luna
      • Il duello di Ruggiero e Rodomonte
    • Il principe >
      • La lettera dedicatoria
      • L'incipit del Principe
      • I grandi esempi del passato
      • L'esempio di Cesare Borgia
      • Il conflitto sociale
      • Le milizie mercenarie
      • La verità effettuale
      • La volpe e il leone
      • L'immagine pubblica del potere
      • Il principe e gli adulatori
      • L'origine della crisi italiana
      • Il principe e la fortuna
      • L'esortazione finale ai Medici
    • Gerusalemme liberata >
      • Il proemio della Gerusalemme liberata
      • Olindo e Sofronia
      • Scontro fra Tancredi e Clorinda
      • Il concilio infernale
      • Armida al campo dei Crociati
      • Erminia tra i pastori
      • Il duello di Tancredi e Clorinda
      • Tancredi nella selva di Saron
      • Il giardino di Armida
      • L'amore di Rinaldo e Armida
      • L'abbandono di Armida
      • Rinaldo vince gli incanti della selva
      • Il duello di Tancredi e Argante
      • Erminia soccorre Tancredi
      • La conversione di Armida
    • Canti >
      • Canto notturno di un pastore errante dell'Asia
    • Operette morali >
      • Dialogo della Natura e di un Islandese
  • Testi
  • Schede
    • Amor cortese
    • Il diavolo
    • La tenzone
    • Stazio poeta cristiano
    • De vulgari eloquentia
    • La figura femminile
    • Armi da fuoco e cavalleria
    • Magia e astrologia
    • La scoperta del Nuovo Mondo
  • Video
    • Il nome della rosa
    • Francesco
    • Marco Polo
    • Gassman legge Dante (Par. XXXIII)
    • Decameron (film)
    • Orlando furioso (televisione)
    • Il mestiere delle armi
    • La mandragola
    • Il madrigale di Monteverdi

Torquato Tasso


Armida al campo dei Crociati
(Gerusalemme Liberata, IV, 28-42)

La bella maga Armida, al servizio delle forze demoniache, fa la sua apparizione nel campo dei soldati cristiani, gettando scompiglio tra le schiere dei Crociati i quali si innamorano tutti di lei con poche eccezioni. La donna si avvede dell'effetto che il suo fascino produce sui nemici, quindi chiede e ottiene di parlare col capitano Goffredo, al quale rivolge un falso discorso fingendosi una principessa pagana scacciata dal suo regno e bisognosa di aiuto militare. Il suo scopo è ovviamente quello di attirare quanti più guerrieri possibile fuori dal campo e conseguirà questo scopo grazie alle sue arti di seduttrice, riuscendo a irretire anche il giovane fratello di Goffredo, Eustazio. Il passo, che si colloca nei canti iniziali del poema, riprende la scena che apre l' "Orlando innamorato" in cui Angelica si presenta alla corte di Carlo Magno a Parigi.

► PERCORSO: La Controriforma
► AUTORE: Torquato Tasso
► OPERA: Gerusalemme liberata


28
Dopo non molti dí vien la donzella
dove spiegate i Franchi avean le tende.
A l’apparir de la beltà novella
nasce un bisbiglio e ‘l guardo ognun v’intende,
sí come là dove cometa o stella,
non piú vista di giorno, in ciel risplende;
e traggon tutti per veder chi sia
sí bella peregrina, e chi l’invia.

29
Argo non mai, non vide Cipro o Delo
d’abito o di beltà forme sí care:
d’auro ha la chioma, ed or dal bianco velo
traluce involta, or discoperta appare.
Cosí, qualor si rasserena il cielo,
or da candida nube il sol traspare,
or da la nube uscendo i raggi intorno
piú chiari spiega e ne raddoppia il giorno.

30
Fa nove crespe l’aura al crin disciolto,
che natura per sé rincrespa in onde;
stassi l’avaro sguardo in sé raccolto,
e i tesori d’amore e i suoi nasconde.
Dolce color di rose in quel bel volto
fra l’avorio si sparge e si confonde,
ma ne la bocca, onde esce aura amorosa,
sola rosseggia e semplice la rosa.


31
Mostra il bel petto le sue nevi ignude,
onde il foco d’Amor si nutre e desta.
Parte appar de le mamme acerbe e crude,
parte altrui ne ricopre invida vesta:
invida, ma s’a gli occhi il varco chiude,
l’amoroso pensier già non arresta,
ché non ben pago di bellezza esterna
ne gli occulti secreti anco s’interna.

32
Come per acqua o per cristallo intero
trapassa il raggio, e no ‘l divide o parte,
per entro il chiuso manto osa il pensiero
sí penetrar ne la vietata parte.
Ivi si spazia, ivi contempla il vero
di tante meraviglie a parte a parte;
poscia al desio le narra e le descrive,
e ne fa le sue fiamme in lui piú vive.

33
Lodata passa e vagheggiata Armida
fra le cupide turbe, e se n’avede.
No ’l mostra già, benché in suo cor ne rida,
e ne disegni alte vittorie e prede.
Mentre, sospesa alquanto, alcuna guida
che la conduca al capitan richiede,
Eustazio occorse a lei, che del sovrano
principe de le squadre era germano.

34
Come al lume farfalla, ei si rivolse
a lo splendor de la beltà divina,
e rimirar da presso i lumi volse
che dolcemente atto modesto inchina;
e ne trasse gran fiamma e la raccolse
come da foco suole esca vicina,
e disse verso lei, ch’audace e baldo
il fea de gli anni e de l’amore il caldo:

35
«Donna, se pur tal nome a te conviensi,
ché non somigli tu cosa terrena,
né v’è figlia d’Adamo in cui dispensi
cotanto il Ciel di sua luce serena,
che da te si ricerca? ed onde viensi?
qual tua ventura o nostra or qui ti mena?
Fa’ che sappia chi sei, fa’ ch’io non erri
ne l’onorarti; e s’è ragion, m’atterri».

36
Risponde: «Il tuo lodar troppo alto sale,
né tanto in suso il merto nostro arriva.
Cosa vedi, signor, non pur mortale,
ma già morta a i diletti, al duol sol viva;
mia sciagura mi spinge in loco tale,
vergine peregrina e fuggitiva.
Ricovro al pio Goffredo, e in lui confido
tal va di sua bontate intorno il grido.

37
Tu l’adito m’impetra al capitano,
s’hai, come pare, alma cortese e pia».
Ed egli: «È ben ragion ch’a l’un germano
l’altro ti guidi, e intercessor ti sia.
Vergine bella, non ricorri in vano,
non è vile appo lui la grazia mia;
spender tutto potrai, come t’aggrada,
ciò che vaglia il suo scettro o la mia spada».

38
Tace, e la guida ove tra i grandi eroi
allor dal vulgo il pio Buglion s’invola.
Essa inchinollo riverente, e poi
vergognosetta non facea parola.
Ma quei rossor, ma quei timori suoi
rassecura il guerriero e riconsola,
sí che i pensati inganni al fine spiega
in suon che di dolcezza i sensi lega.

39
«Principe invitto,» disse «il cui gran nome
se ‘n vola adorno di sí ricchi fregi
che l’esser da te vinte e in guerra dome
recansi a gloria le provincie e i regi,
noto per tutto è il tuo valor; e come
sin da i nemici avien che s’ami e pregi,
cosí anco i tuoi nemici affida, e invita
di ricercarti e d’impetrarne aita.

40
Ed io, che nacqui in sí diversa fede
che tu abbassasti e ch’or d’opprimer tenti,
per te spero acquistar la nobil sede
e lo scettro regal de’ miei parenti;
e s’altri aita a i suoi congiunti chiede
contro il furor de le straniere genti,
io, poi che ‘n lor non ha pietà piú loco,
contra il mio sangue il ferro ostile invoco.

41
Io te chiamo, in te spero; e in quella altezza
puoi tu sol pormi onde sospinta io fui,
né la tua destra esser dée meno avezza
di sollevar che d’atterrar altrui,
né meno il vanto di pietà si prezza
che ‘l trionfar de gl’inimici sui;
e s’hai potuto a molti il regno tòrre,
fia gloria egual nel regno or me riporre.

42
Ma se la nostra fé varia ti move
a disprezzar forse i miei preghi onesti,
la fé, c’ho certa in tua pietà, mi giove,
né dritto par ch’ella delusa resti.
Testimone è quel Dio ch’a tutti è Giove
ch’altrui piú giusta aita unqua non désti.
Ma perché il tutto a pieno intenda, or odi
le mie sventure insieme e l’altrui frodi. [...]»


Pochi giorni dopo la fanciulla si reca dove i Franchi hanno posto le tende. All'apparire di quella singolare bellezza nasce un mormorio e ognuno la guarda, proprio come quando una cometa o una stella splende in cielo di giorno, spettacolo raro; e tutti si avvicinano per vedere che sia una straniera così bella e chi la mandi lì.




Né Argo, né Cipro o Delo hanno mai visto una simile bellezza di forme e di costumi: ha i capelli dorati ed ora traspare avvolta dal bianco velo, ora si lascia ammirare scoperta. Così, quando il cielo si rasserena, a volte il sole traspare da una bianca nuvola e a volte, uscendo da essa, dispiega tutt'intorno i suoi raggi e aumenta la luce del giorno.





Il vento scompiglia e increspa
i capelli sciolti, che per natura sono già ricci; lo sguardo ritroso sta chiuso in sé e nasconde i tesori d'amore e i propri. Un dolce colore di rose si sparge e si confonde con l'avorio in quel bel viso, ma nella bocca, da dove esce un'aria d'amore, la rosa rosseggia sola e semplice.





Il bel petto mostra le sue nevi scoperte [il bianco della pelle], di cui il fuoco d'amore si nutre e si alimenta. Si intravede una parte del seno ancora acerbo e immaturo
, un'altra parte è coperta dalla veste gelosa: gelosa, ma se preclude l'accesso agli occhi non arresta certo il pensiero, infatti questo, non soddisfatto della bellezza esterna, si addentra nei segreti nascosti.





Come il raggio di sole passa attraverso l'acqua o un cristallo restando intero, non venendo diviso in parti, così il pensiero osa penetrare entro il mantello fino a giungere nelle parti più intime. Qui si allarga e contempla l'essenza di tante meraviglie, in ogni loro parte; poi le narra e descrive al desiderio e ne ravviva ancor di più le fiamme.




Armida passa lodata e desiderata tra le schiere innamorate, e se ne accorge. Non lo dà a vedere, anche se in cuor suo ne ride e progetta già grandi vittorie e prede. Mentre è alquanto dubbiosa e chiede una guida che la conduca al capitano, accorse da lei Eustazio, che era il fratello del comandante dei Crociati.





Come la farfalla va verso la luce, così lui si rivolse allo splendore di quella bellezza divina, e volle vedere da vicino gli occhi che lei abbassa dolcemente con modestia; e ne trasse una gran fiamma e la raccolse come suol fare l'esca vicino al fuoco, e rivolto a lei parlò così, reso audace e baldo dalla sua gioventù e dal calore dell'amore:




«O donna, ammesso che ti si debba chiamare con tal nome, poiché tu non somigli a una creatura terrena e non c'è figlia di Adamo a cui il Cielo regali tanta luce serena, che cosa cerchi? da dove vieni? quale fortuna tua o nostra ti conduce qui? Dimmi chi sei, fa' che io non sbagli nell'onorarti e, se è necessario, mi inchini».




Lei risponde: «Le tue lodi sono eccessive e il mio merito non arriva tanto in alto. Tu, signore, vedi una creatura non solo mortale, ma ormai morta ai piaceri, solo viva al dolore; la mia sciagura mi porta qui, vergine straniera e fuggiasca. Mi rivolgo al pio Goffredo e confido in lui, a tal punto è diffusa la fama della sua bontà.





Tu ottieni per me l'udienza dal capitano, se hai, come sembra, un'anima cortese e pia». E lui: «È giusto che un fratello ti porti dall'altro e interceda per te. O bella vergine, tu non speri invano nel suo aiuto e il favore che godo presso di lui non è di poco conto; tu potrai usare a tuo vantaggio il valore del suo scettro o della mia spada, come vorrai».





Tace e la porta dove il pio Buglione si sottrae alla schiera dei soldati, tra i grandi eroi
. Lei gli si inchinò con deferenza, poi rimase in silenzio, vergognandosi. Ma il guerriero [Goffredo] la rassicura quanto al suo rossore e ai suoi timori e la consola, cosicché lei alla fine mette in opera i meditati inganni con un suono così dolce da legare i sensi.




«O principe invitto, - disse - il cui grande nome ha fama di così preziosa virtù che le province e i re si vantano di essere vinte e domate in guerra da te, il tuo valore è noto ovunque; e poiché avviene che esso sia amato e lodato persino dai nemici, così rassicura i tuoi nemici e li spinge a cercarti e chiederti aiuto.





Ed io, che nacqui nella fede [musulmana] che tu hai sconfitto e ora tenti di distruggere, grazie a te spero di riconquistare il nobile regno e lo scettro regale dei miei genitori; e se altri chiedono aiuto ai loro parenti contro il furore dei popoli stranieri, io invece invoco le spade nemiche contro la mia famiglia, poiché in essa non ha più posto la pietà.




Io invoco te e in te spero; e tu solo puoi rimettermi in quella posizione dalla quale sono stata scacciata, e la tua destra non deve essere meno abituata a sollevare gli altri piuttosto che di sconfiggerli, né la pietà è minor motivo di vanto che non il trionfare sui propri nemici; e se hai potuto togliere a molti il regno, sarà una gloria altrettanto grande rimettere me nel mio.



Ma se la nostra fede diversa ti spinge a disprezzare forse le mie oneste suppliche, la fiducia che io ripongo salda nella tua pietà mi sia d'aiuto, e non sarebbe giusto che essa resti delusa. Mi è testimone quel Dio che è Giove per tutti [che tutti aiuta], poiché non hai dato a nessun altro mai un aiuto più giusto. Ma affinché tu capisca tutto senza equivoci, ascolta le mie sventure e, al tempo stesso, le frodi degli altri. [...]»
.


Interpretazione complessiva

  • Il passo descrive la prima apparizione della maga Armida nel poema, mostrandola in azione quando giunge al campo crociato per mettere in atto le sue arti di seduzione e irretire i soldati cristiani: la fanciulla è la nipote di Idraote, re di Damasco, ed è stata mandata qui dallo zio per aiutare con i suoi incanti le forze che difendono Gerusalemme, già coadiuvate dai demoni evocati dall'altro perfido mago al servizio dell'inferno, Ismeno. Armida getta lo scompiglio fra i Crociati facendo innamorare tutti di sé (più avanti ci verrà detto che tra i pochi immuni al suo fascino vi sono Goffredo, Rinaldo e Tancredi, quest'ultimo perso dietro a Clorinda) e tra i primi ad essere sedotti è Eustazio, il giovane e focoso fratello del capitano. È lui a portare la ragazza da Goffredo e Armida gli rivolge un falso discorso, dicendo di essere stata scacciata dal suo regno e chiedendo l'aiuto dei Crociati per riconquistarlo, per cui il capitano dovrebbe affidarle dieci tra i migliori guerrieri che la seguano fino a Damasco. Goffredo, che forse intuisce l'inganno, inizialmente si mostra riluttante, ma di fronte alle pressioni del fratello alla fine acconsente alle richieste della giovane e decide in seguito di estrarre a sorte i nomi di chi dovrà seguirla, anche se un gran numero di soldati lasceranno il campo irretiti dal suo fascino maliardo (tra questi lo stesso Eustazio). Armida si presenta dunque come la perfida incantatrice che usa la sua bellezza e la magia per ottenere i suoi scopi e il suo arrivo al campo cristiano ricorda la scena iniziale dell'Orlando innamorato, quando Angelica si presentava alla corte di Carlo Magno a Parigi e rivolgeva al re franco un discorso assai simile (► TESTO: L'apparizione di angelica).
  • Armida viene descritta secondo i canoni della bellezza classica, con i lunghi capelli biondi e ricci increspati dal vento, la pelle bianchissima, il volto colorato di rosa e bianco (attraverso i paragoni letterari delle rose e dell'avorio, tipici della poesia antica), la bocca simile a una rosa che risalta nel volto. La donna si mostra consapevole del proprio fascino e impegnata in un raffinato gioco di seduzione con i guerrieri cristiani, lasciando intravedere parte del proprio corpo attraverso il velo bianco ed eccitando così le fantasie dei soldati che immaginano il resto delle sue bellezze, cosa di cui lei si rende perfettamente conto. Preziose e ricercate le similitudini usate dall'autore nella presentazione, a cominciare dal paragone con la cometa o la stella visibile in cielo di giorno (a indicare la singolarità della sua bellezza), per poi accostare il fascino di Armida ai raggi del sole che traspaiono da una nube e aumentano la luce, immagine simile a quella del raggio che attraversa l'acqua o un cristallo restando intatto (ott. 32); di sapore molto manieristico la similitudine di 31.1-2, in cui il biancore della pelle di Armida è paragonato a quello della neve da cui il fuoco amoroso trae alimento (l'antitesi neve-fuoco quasi anticipa certe sottigliezze dei poeti del Barocco, che spesso useranno simili accostamenti nei loro "concetti").
  • Numerosi e di alto livello i riferimenti letterari presenti nel passo, già nell'ott. 29 in cui la bellezza della maga è definita superiore a quella di alcune divinità femminili del mondo classico (attraverso la citazione di Cipro, patria di Venere, Delo, sacra a Diana-Artemide, e Argo, città natale di Elena e consacrata a Era-Giunone), mentre all'ott. 35 Eustazio si rivolge a lei con parole simili a quelle con cui Odisseo apostrofa Nausicaa nel libro VI dell'Odissea (cfr. vv. 101 ss.), incerto se si tratti di una donna mortale o di una dea. Il v. 3 dell'ott. 30 ricorda Petrarca (Canz., 11, v.10: "et l'amoroso sguardo in sé raccolto") e l'autore del Trecento è citato anche in 38.8 (Canz., 167, v. 9: "Ma 'l suon che di dolcezza i sensi lega"). Nelle ott. 39 ss. Armida rivolge a Goffredo una suasoria che è un piccolo capolavoro retorico, iniziando con una captatio benevolentiae (39.1 ss: "Principe invitto... / noto è per tutto il tuo valor"; 41.1: "Io te chiamo, in te spero") e in seguito facendo leva sulle corde patetiche col racconto delle sue vicissitudini familiari, col dire infine che la lode derivante da un gesto pietoso non è meno grande di quella data da una vittoria militare. Il riferimento al "Dio ch'a tutti è Giove" di 42.5 nasce probabilmente dalla falsa etimologia varroniana di Iuppiter, da Iuvans pater (Dio giova tutti), e anche il "giusta" di 42.6 si richiama a Giove.


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.