Letteratura italiana
  • Home
  • Percorsi
    • Le Origini >
      • Morte di Orlando
      • Lancillotto e Ginevra
      • Amore di terra lontana
      • Su quest'arietta leggiadra
    • La poesia religiosa >
      • I tormenti infernali
      • Cantico delle creature
      • Donna de Paradiso
      • O Signor, per cortesia
    • La poesia comica >
      • Rosa fresca aulentissima
      • In un boschetto trova' pasturella
      • Becchin'amor
      • S'i' fosse foco
      • Tre cose solamente
      • Oi dolce mio marito Aldobrandino
      • E di febbrai' vi dono bella caccia
    • La lirica amorosa >
      • Pir meu cori alligrari
      • Meravigliosamente
      • Amore è uno desio
      • Pero c'Amore non si po vedere
      • Voi, ch'avete mutata la mainera
      • Spietata donna e fera
      • Ahi lasso, or è stagion de doler tanto
      • Al cor gentil rempaira sempre amore
      • Io voglio del ver la mia donna laudare
      • Lo vostro bel saluto
      • Omo ch'è saggio non corre leggero
      • Chi è questa che ven
      • Voi che per li occhi mi passaste 'l core
      • Perch'i' no spero di tornar giammai
      • Io fu’ ’n su l’alto e ’n sul beato monte
    • La prosa del XIII-XIV sec. >
      • Le prepotenze dei guelfi neri
      • Tristano e Isotta
      • Dolcibene a Padova
    • L'Umanesimo >
      • I piaceri del corpo
      • L'uomo è padrone del suo destino
      • Le brache di san Griffone
      • Selvaggio e Ergasto
    • Il Rinascimento >
      • Le virtù del perfetto cortigiano
      • L'arte della conversazione
      • La lingua dei morti
      • Crin d'oro crespo
      • Quantunche ’l tempo
      • Mentre io vissi qui in voi
      • Il suicidio di Sofonisba
      • Il prologo della Calandria
      • L'inganno di Fessenio
      • Romeo e Giulietta
      • Chiome d'argento fino
      • L'educazione sentimentale di Pippa
      • Il proemio del Baldus
      • Il ritratto di Cingar
    • La Controriforma >
      • Difesa di Copernico
      • La Città del Sole
      • A' poeti
      • Lo Stato confessionale
      • I consigli del cardinal Soderini
      • Machiavelli in Parnaso
      • Gli occhiali di Tacito
    • Il Barocco
    • Il Romanticismo
  • Autori
    • Dante Alighieri >
      • Guido, i' vorrei
      • Chi udisse tossir la malfatata
      • Cosi nel mio parlar voglio esser aspro
      • Tre donne intorno al cor
      • La celebrazione del volgare
      • Amor che ne la mente mi ragiona
      • Definizione del volgare illustre
      • Papato e Impero
      • Dante ad Arrigo VII di Lussemburgo
      • Dante all'amico fiorentino
    • Francesco Petrarca >
      • L'ascensione del Monte Ventoso
      • L'amore per Laura
      • Elogio dell'uomo solitario
      • La morte di Laura
    • Giovanni Boccaccio >
      • L'amore di Florio e Biancifiore
      • L'amore di Fiammetta
      • Africo e Mensola
      • La bellezza artificiale delle donne
    • Lorenzo de Medici >
      • Nencia da Barberino
      • O chiara stella, che coi raggi tuoi
      • Il lamento di Corinto
      • Trionfo di Bacco e Arianna
    • Angelo Poliziano >
      • L'imitazione classica
      • I' mi trovai, fanciulle
      • Ben venga maggio
      • Iulio e Simonetta
      • Il regno di Venere
      • La celebrazione dei Medici
      • Orfeo scende agli Inferi
    • Luigi Pulci >
      • Beca da Dicomano
      • Costor, che fan sì gran disputazione
      • Confessione
      • Il proemio del Morgante
      • Incontro con Margutte
      • Morgante e Margutte all'osteria
      • Morte di Margutte
      • Le colonne d'Ercole
      • Il tegame di Roncisvalle
    • Matteo Maria Boiardo >
      • Amor, che me scaldava
      • Tra il Sonno e Amor
      • Ne la proterva età
      • Il proemio dell'Orlando innamorato
      • L'apparizione di Angelica
      • La morte di Argalia
      • Il duello di Orlando e Agricane
      • L'amore di Rugiero e Bradamante
    • Ludovico Ariosto >
      • O sicuro, secreto e fido porto
      • Se mai cortese fusti
      • La vita del cortigiano
      • La felicità delle piccole cose
      • Fazio, il vecchio avaro
      • Corbolo, il servo astuto
      • Lena, la prostituta orgogliosa
      • Lettera a Benedetto Fantino
      • Un rimedio miracoloso
    • Niccolò Machiavelli >
      • Lettera a Francesco Vettori
      • L'evoluzione degli Stati
      • Religione e politica
      • L'importanza delle artiglierie
      • I condottieri e la fortuna
      • L'appello finale di Fabrizio Colonna
      • L'amore di Callimaco
      • Fra Timoteo e Lucrezia
      • Il finale della Mandragola
      • Belfagor arcidiavolo
    • Francesco Guicciardini >
      • Contro l'astrologia
      • Il problema degli eserciti
      • Simulazione e dissimulazione
      • Contro la Chiesa
      • L'ambizione
      • Discrezione e fortuna
      • La tirannide
      • I consiglieri del principe
      • Il proemio della Storia d'Italia
      • La morte di Alessandro VI
      • Le scoperte geografiche
    • Torquato Tasso >
      • L'incendio, onde tai raggi
      • Qual rugiada o qual pianto
      • Canzone al Metauro
      • Silvia e Dafne
      • O bella età de l'oro
      • Il monologo del satiro
      • Il finale dell'Aminta
      • Il padre di famiglia
      • Lettera a Scipione Gonzaga
      • Il finale del Re Torrismondo
    • Giacomo Leopardi
  • Opere
    • Divina Commedia >
      • Paolo e Francesca
      • L'azione della fortuna
      • Dante e Farinata degli Uberti
      • Pier della Vigna
      • Il folle viaggio di Ulisse
      • Il canto di Casella
      • L'invettiva all'Italia
      • Dante e Bonagiunta
      • Dante e Guinizelli
      • Virgilio e Dante alle soglie dell'Eden
      • L'incontro con Matelda
      • La vita di S. Francesco
      • L'invettiva di S. Pietro
      • L'invocazione alla Vergine
    • Vita nuova >
      • Il Proemio della Vita nuova
      • Il primo incontro con Beatrice
      • A ciascun'alma presa
      • La donna-schermo
      • Donne ch'avete intelletto d'amore
      • Amore e 'l cor gentil
      • Ne li occhi porta la mia donna Amore
      • Tanto gentile e tanto onesta pare
      • Era venuta ne la mente mia
      • Videro li occhi miei quanta pietate
      • Oltre la spera
      • La conclusione della Vita nuova
    • Canzoniere >
      • Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono
      • Era il giorno ch'al sol si scoloraro
      • Movesi il vecchierel canuto et biancho
      • Solo et pensoso
      • L'oro et le perle
      • Ne la stagion che 'l ciel rapido inchina
      • Erano i capei d'oro a l'aura sparsi
      • Piangete, donne, et con voi pianga Amore
      • Chiare, fresche et dolci acque
      • Italia mia, benché 'l parlar sia indarno
      • Di pensier in pensier, di monte in monte
      • Fiamma dal ciel su le tue treccie piova
      • O cameretta che già fosti un porto
      • La vita fugge, et non s'arresta una hora
      • Tutta la mia fiorita et verde etade
      • I' vo piangendo i miei passati tempi
      • Vergine bella, che di sol vestita
    • Decameron >
      • La peste a Firenze
      • Ser Ciappelletto
      • Andreuccio da Perugia
      • Masetto da Lamporecchio
      • La novella delle papere
      • Tancredi e Ghismunda
      • Federigo degli Alberighi
      • Guido Cavalcanti
      • Frate Cipolla
      • Peronella
      • Calandrino e l'elitropia
      • La badessa e le brache
      • Griselda
    • Orlando furioso >
      • Il proemio dell'Orlando furioso
      • La fuga di Angelica/1
      • La fuga di Angelica/2
      • La fuga di Angelica/3
      • Orlando e l'archibugio
      • L'abbandono di Olimpia
      • L'orca di Ebuda
      • Il castello di Atlante
      • Mandricardo e Doralice
      • L'assedio di Parigi
      • Cloridano e Medoro
      • L'amore di Angelica e Medoro
      • La follia di Orlando
      • La morte di Isabella
      • Orlando e Angelica a Tarragona
      • Astolfo sulla Luna
      • Il duello di Ruggiero e Rodomonte
    • Il principe >
      • La lettera dedicatoria
      • L'incipit del Principe
      • I grandi esempi del passato
      • L'esempio di Cesare Borgia
      • Il conflitto sociale
      • Le milizie mercenarie
      • La verità effettuale
      • La volpe e il leone
      • L'immagine pubblica del potere
      • Il principe e gli adulatori
      • L'origine della crisi italiana
      • Il principe e la fortuna
      • L'esortazione finale ai Medici
    • Gerusalemme liberata >
      • Il proemio della Gerusalemme liberata
      • Olindo e Sofronia
      • Scontro fra Tancredi e Clorinda
      • Il concilio infernale
      • Armida al campo dei Crociati
      • Erminia tra i pastori
      • Il duello di Tancredi e Clorinda
      • Tancredi nella selva di Saron
      • Il giardino di Armida
      • L'amore di Rinaldo e Armida
      • L'abbandono di Armida
      • Rinaldo vince gli incanti della selva
      • Il duello di Tancredi e Argante
      • Erminia soccorre Tancredi
      • La conversione di Armida
    • Canti >
      • Canto notturno di un pastore errante dell'Asia
    • Operette morali >
      • Dialogo della Natura e di un Islandese
  • Testi
  • Schede
    • Amor cortese
    • Il diavolo
    • La tenzone
    • Stazio poeta cristiano
    • De vulgari eloquentia
    • La figura femminile
    • Armi da fuoco e cavalleria
    • Magia e astrologia
    • La scoperta del Nuovo Mondo
  • Video
    • Il nome della rosa
    • Francesco
    • Marco Polo
    • Gassman legge Dante (Par. XXXIII)
    • Decameron (film)
    • Orlando furioso (televisione)
    • Il mestiere delle armi
    • La mandragola
    • Il madrigale di Monteverdi

Torquato Tasso


L'amore di Rinaldo e Armida
(Gerusalemme Liberata, XVI, 17-35)

Grazie alle preziose indicazioni del mago di Ascalona e all'ausilio dello scudo fatato, Carlo e Ubaldo si sono introdotti nel giardino di Armida sulle Isole Fortunate e hanno superato le lusinghe e gli ostacoli disseminati dall'incantatrice lungo il percorso, giungendo infine nel luogo dove si consuma l'amore peccaminoso tra la donna e Rinaldo: il giovane è completamente soggiogato dalla maga e trasformato da lei in uno schiavo d'amore, costretto persino a reggerle lo specchio mentre è intenta ad agghindarsi. Quando Armida si allontana i due guerrieri crociati si presentano a Rinaldo e lo scuotono dal suo torpore, mostrandogli il suo aspetto effeminato e lascivo nello scudo magico (usato come uno specchio) e rimproverandolo per aver abbandonato i suoi doveri di guerriero lasciandosi andare al piacere dell'amore sensuale. La scena, perfettamente costruita dall'autore, si basa su questo contrasto tra la potente seduzione erotica della maga e il richiamo ai doveri militari e religiosi, che avranno la meglio sulle lusinghe infernali dell'incantatrice innamoratasi di Rinaldo.

► PERCORSO: La Controriforma
► AUTORE: Torquato Tasso
► OPERA: Gerusalemme liberata


17
Fra melodia sí tenera, fra tante
vaghezze allettatrici e lusinghiere,
va quella coppia, e rigida e costante
se stessa indura a i vezzi del piacere.
Ecco tra fronde e fronde il guardo inante
penetra e vede, o pargli di vedere,
vede pur certo il vago e la diletta,
ch’egli è in grembo a la donna, essa a l’erbetta.

18
Ella dinanzi al petto ha il vel diviso,
e ‘l crin sparge incomposto al vento estivo;
langue per vezzo, e ‘l suo infiammato viso
fan biancheggiando i bei sudor piú vivo:
qual raggio in onda, le scintilla un riso
ne gli umidi occhi tremulo e lascivo.
Sovra lui pende; ed ei nel grembo molle
le posa il capo, e ‘l volto al volto attolle,

19
e i famelici sguardi avidamente
in lei pascendo si consuma e strugge.
S’inchina, e i dolci baci ella sovente
liba or da gli occhi e da le labra or sugge,
ed in quel punto ei sospirar si sente
profondo sí che pensi: "Or l’alma fugge
e ‘n lei trapassa peregrina." Ascosi
mirano i due guerrier gli atti amorosi.

20
Dal fianco de l’amante (estranio arnese)
un cristallo pendea lucido e netto.
Sorse, e quel fra le mani a lui sospese
a i misteri d’Amor ministro eletto.
Con luci ella ridenti, ei con accese,
mirano in vari oggetti un solo oggetto:
ella del vetro a sé fa specchio, ed egli
gli occhi di lei sereni a sé fa spegli.

21
L’uno di servitú, l’altra d’impero
si gloria, ella in se stessa ed egli in lei.
«Volgi,» dicea «deh volgi» il cavaliero
«a me quegli occhi onde beata bèi,
ché son, se tu no ‘l sai, ritratto vero
de le bellezze tue gli incendi miei;
la forma lor, la meraviglia a pieno
piú che il cristallo tuo mostra il mio seno.

22
Deh! poi che sdegni me, com’egli è vago
mirar tu almen potessi il proprio volto;
ché il guardo tuo, ch’altrove non è pago,
gioirebbe felice in sé rivolto.
Non può specchio ritrar sí dolce imago,
né in picciol vetro è un paradiso accolto:
specchio t’è degno il cielo, e ne le stelle
puoi riguardar le tue sembianze belle.»

23
Ride Armida a quel dir, ma non che cesse
dal vagheggiarsi e da’ suoi bei lavori.
Poi che intrecciò le chiome e che ripresse
con ordin vago i lor lascivi errori,
torse in anella i crin minuti e in esse,
quasi smalto su l’or, cosparse i fiori;
e nel bel sen le peregrine rose
giunse a i nativi gigli, e ‘l vel compose.

24
Né ‘l superbo pavon sí vago in mostra
spiega la pompa de l’occhiute piume,
né l’iride sí bella indora e inostra
il curvo grembo e rugiadoso al lume.
Ma bel sovra ogni fregio il cinto mostra
che né pur nuda ha di lasciar costume.
Diè corpo a chi non l’ebbe, e quando il fece
tempre mischiò ch’altrui mescer non lece.

25
Teneri sdegni, e placide e tranquille
repulse, e cari vezzi, e liete paci,
sorrise parolette, e dolci stille
di pianto, e sospir tronchi, e molli baci:
fuse tai cose tutte, e poscia unille
ed al foco temprò di lente faci,
e ne formò quel sí mirabil cinto
di ch’ella aveva il bel fianco succinto.

26
Fine alfin posto al vagheggiar, richiede
a lui commiato, e ‘l bacia e si diparte.
Ella per uso il dí n’esce e rivede
gli affari suoi, le sue magiche carte.
Egli riman, ch’a lui non si concede
por orma o trar momento in altra parte,
e tra le fère spazia e tra le piante,
se non quanto è con lei, romito amante.

27
Ma quando l’ombra co i silenzi amici
rappella a i furti lor gli amanti accorti
traggono le notturne ore felici
sotto un tetto medesmo entro a quegli orti.
Ma poi che vòlta a piú severi uffici
lasciò Armida il giardino e i suoi diporti,
i duo, che tra i cespugli eran celati,
scoprirsi a lui pomposamente armati.

28
Qual feroce destrier ch’al faticoso
onor de l’arme vincitor sia tolto,
e lascivo marito in vil riposo
fra gli armenti e ne’ paschi erri disciolto,
se ‘l desta o suon di tromba o luminoso
acciar, colà tosto annitrendo è vòlto,
già già brama l’arringo e, l’uom su ‘l dorso
portando, urtato riurtar nel corso;

29
tal si fece il garzon, quando repente
de l’arme il lampo gli occhi suoi percosse.
Quel sí guerrier, quel sí feroce ardente
suo spirto a quel fulgor tutto si scosse,
benché tra gli agi morbidi languente,
e tra i piaceri ebro e sopito ei fosse.
Intanto Ubaldo oltra ne viene, e ‘l terso
adamantino scudo ha in lui converso.

30
Egli al lucido scudo il guardo gira,
onde si specchia in lui qual siasi e quanto
con delicato culto adorno; spira
tutto odori e lascivie il crine e ‘l manto,
e ‘l ferro, il ferro aver, non ch’altro, mira
dal troppo lusso effeminato a canto:
guernito è sí ch’inutile ornamento
sembra, non militar fero instrumento.

31
Qual uom da cupo e grave sonno oppresso
dopo vaneggiar lungo in sé riviene,
tal ei tornò nel rimirar se stesso,
ma se stesso mirar già non sostiene;
giú cade il guardo, e timido e dimesso,
guardando a terra, la vergogna il tiene.
Si chiuderebbe e sotto il mare e dentro
il foco per celarsi, e giú nel centro.

32
Ubaldo incominciò parlando allora:
«Va l’Asia tutta e va l’Europa in guerra:
chiunque e pregio brama e Cristo adora
travaglia in arme or ne la siria terra.
Te solo, o figlio di Bertoldo, fuora
del mondo, in ozio, un breve angolo serra;
te sol de l’universo il moto nulla
move, egregio campion d’una fanciulla.

33
Qual sonno o qual letargo ha sí sopita
la tua virtute? o qual viltà l’alletta?
Su su; te il campo e te Goffredo invita,
te la fortuna e la vittoria aspetta.
Vieni, o fatal guerriero, e sia fornita
la ben comincia impresa; e l’empia setta,
che già crollasti, a terra estinta cada
sotto l’inevitabile tua spada.»

34
Tacque, e ‘l nobil garzon restò per poco
spazio confuso e senza moto e voce.
Ma poi che diè vergogna a sdegno loco,
sdegno guerrier de la ragion feroce,
e ch’al rossor del volto un novo foco
successe, che piú avampa e che piú coce,
squarciossi i vani fregi e quelle indegne
pompe, di servitú misera insegne;

35
ed affrettò il partire, e de la torta
confusione uscí del labirinto. [...]



Fra una melodia così tenera, tra tante bellezze che lusingano e allettano, quella coppia [Carlo e Ubaldo] procede e si rende insensibile ai richiami del piacere, con atteggiamento duro e costante. Ed ecco che lo sguardo penetra tra le fronde del giardino e vede, o almeno gli sembra, vede certamente l'amante e la sua donna [Rinaldo e Armida], ed egli [poggia la testa] in grembo a lei e lei è seduta sull'erba.



Lei ha il velo aperto davanti al petto e sparge i capelli sciolti al venticello estivo; langue per gioco e i bei sudori rendono biancheggiando più vivo il suo viso arrossato: nei suoi occhi umidi scintilla un sorriso tremulo e lascivo, come un raggio nell'onda del mare. Pende sopra di lui; e lui le posa il capo sul molle grembo,
e solleva il suo volto al volto di lei,





e nutrendo avidamente
i suoi sguardi famelici in lei, si consuma e si strugge. Lei si china e spesso assapora i dolci baci dagli occhi e li sugge dalle labbra, e in quel momento si sente lui che sospira così profondamente che penseresti: "Ora la sua anima fugge e si trasfonde in lei come una pellegrina". I due guerrieri, nascosti, osservano gli atti amorosi.




Dal fianco di Rinaldo, attrezzo assai strano, pendeva uno specchio lucido e pulito. Lei si alzò e mise quello specchio nelle mani di lui, scelto quale ministro ai misteri d'amore. Lei con occhi sorridenti, lui con occhi accesi, osservano in vari oggetti un oggetto solo: lei si specchia nel vetro, e lui si specchia negli occhi sereni di lei.





Uno si vanta della propria schiavitù, l'altra della sua signoria, lei di se stessa e lui di lei. Il cavaliere diceva: «Orsù, rivolgi a me quegli occhi con i quali tu, felice, rendi felici, poiché la mia passione (se non lo sai) è il vero specchio della tua bellezza; il mio petto mostra pienamente la sua forma e la sua meraviglia, più dello specchio.




Orsù! Visto che sdegni me, almeno tu potessi ammirare com'è bello il tuo volto; infatti il tuo sguardo, che non si appaga altrove, gioirebbe felice rivolto in se stesso. Uno specchio non può ritrarre una così dolce immagine, né un paradiso può essere accolto da un piccolo cristallo: il cielo è uno specchio degno di te e nelle stelle puoi ammirare le tue belle sembianze
»
.





Armida sorride a quelle parole, ma non per questo smette di farsi bella e di agghindarsi. Dopo aver intrecciato i capelli e aver ricomposto in bell'ordine le chiome capricciose, attorcigliò in anelli i riccioli più sottili e mise su di essi dei fiori, come smalto sull'oro; e aggiunse in seno le rose estranee [per il colore] ai gigli nativi [al colore bianco della pelle] e ricompose il velo.




Il superbo pavone non spiega così bello la magnificenza delle piume occhiute [della coda] per farne sfoggio, né l'arcobaleno indora e imporpora il suo arco stillante di pioggia in modo altrettanto piacevole. Tuttavia Armida mostra, bello più di ogni altro ornamento, il cinto che non è solita lasciare neppure quando è nuda. Fece corporee cose impalpabili e, quando lo creò, mescolò elementi che ad altri non è possibile mescolare.




Teneri sdegni, pacati e tranquilli rifiuti, cari vezzi e liete riconciliazioni, parole sorridenti, dolci lacrime, sospiri tronchi e morbidi baci: fuse insieme tutte queste cose e poi le unì e le temprò a fuoco lento sulla brace, e ne formò quel mirabile cinto con cui ornava il suo bel fianco.





Quando infine ebbero finito di amoreggiare, lei si accomiata da lui e lo bacia e si allontana. Lei è solita durante il giorno uscire dal giardino e rivedere i suoi affari, le sue carte magiche. Egli resta lì, poiché non gli è concesso porre il piede o passare un momento altrove, e quando non è con lei passeggia tra le fiere e le piante, amante solitario.





Quando invece l'ombra con i silenzi complici richiama ai loro amori furtivi gli amanti accorti, essi trascorrono le felici ore notturne sotto lo stesso tetto, in quel giardino. Ma dopo che Armida, rivolta a occupazioni più severe, lasciò il giardino e le sue delizie, i due [Carlo e Ubaldo] che erano nascosti tra i cespugli, si mostrarono a Rinaldo armati di tutto punto.




Come un feroce destriero, che sia sottratto da vincitore al faticoso onore delle armi [dai campi di battaglia] e vaghi libero in un vile riposo tra le mandrie e nei pascoli, dedito ad accoppiarsi [come cavallo da monta], se lo desta un suono di tromba militare o il lampo delle armi, corre subito là nitrendo e brama lo scontro, e, portando un cavaliere in groppa, vuole urtare a sua volta dopo essere stato urtato nella battaglia;




così divenne il giovane [Rinaldo] quando all'improvviso il lampeggiare delle armi colpì i suoi occhi. Quel guerriero così valido, quel suo spirito così feroce e ardente si scosse tutto a quel fulgore, anche se languiva tra le dolci comodità, e benché fosse inebriato e assopito
tra i piaceri. Intanto Ubaldo si avvicina e ha rivolto verso di lui il lucido scudo di diamante.




Egli rivolge lo sguardo allo scudo, per cui si specchia in esso [e vede] com'è diventato e quanto è agghindato in modo delicato; i suoi capelli e la veste spirano profumi e lascivia e vede che al fianco ha la spada, solo la spada,
resa effeminata dal troppo lusso: essa è decorata in modo tale che sembra un inutile ornamento, non un fiero strumento militare.




Come un uomo oppresso da un cupo e pesante sonno ritorna in sé dopo un lungo vaneggiamento, così divenne lui nel guardare se stesso, ma ormai non tollera di guardarsi; lo sguardo cade giù e, timoroso e umile, mentre guarda a terra
, la vergogna lo induce a fissare lì. Si chiuderebbe in fondo al mare e dentro il fuoco, nonché al centro della terra, per nascondersi.





Ubaldo allora cominciò a dire:
«Tutta l'Asia [la Palestina] e l'Europa vanno in guerra: chiunque desidera la gloria e adora Cristo ora combatte in armi nella terra di Siria. Tu solo, o figlio di Bertoldo, sei tenuto fuori del mondo, in ozio, da un breve angolo di terra; tu solo, egregio campione di una fanciulla, non sei smosso per nulla dallo sconvolgimento universale [della Crociata].




Quale sonno o quale letargo hanno assopito così il tuo valore? O quale viltà la alletta? Su, su; il campo di battaglia e Goffredo ti chiamano, la fortuna e la vittoria
ti aspettano. Vieni, o guerriero del destino, e sia conclusa l'impresa bene iniziata; e la malvagia setta [l'Islam], a cui già hai dato dei colpi, cada a terra estinta sotto la tua spada ineluttabile».





Ubaldo tacque e il giovane
nobile restò per poco tempo confuso, immobile e silenzioso. Ma quando la vergogna lasciò il posto allo sdegno, allo sdegno guerriero proprio della ragione feroce, e quando al rossore di vergogna del volto si sostituì un nuovo fuoco, che avvampa e scalda di più [quello della rabbia], si strappò i vani ornamenti e quelle indegne decorazioni, simboli di una misera schiavitù;



e si affrettò ad andarsene, e uscì dalla contorta confusione del labirinto.


Interpretazione complessiva

  • Nella prima parte del brano i protagonisti sono Rinaldo e Armida, rappresentati in una scena di forte connotazione erotica che imita volutamente altri personaggi della tradizione classica (a cominciare da Venere e Marte nel De rerum natura di Lucrezio): significativa è la posizione fisica dei due amanti, con il giovane che posa il capo sul grembo di lei e le è quindi sottomesso, proprio come il dio della guerra lo era alla dea dell'amore nella descrizione classica, anche se qui ovviamente la cosa è condannata dall'autore. Armida è descritta come una superba seduttrice, che usa con sapienza tutte le armi del fascino femminile per tenere avvinto a sé il guerriero, sia facendo sfoggio della sua bellezza (il velo è aperto e lascia intravedere il petto, i capelli sono scompigliati dal vento, la donna "langue per vezzo", mentre il volto arrossato dopo l'amore è reso "più vivo" dal sudore bianco che lo imperla), sia mescolando abilmente atteggiamenti svenevoli con una certa noncuranza verso l'amante, che ottiene l'effetto di sollecitarne ancor di più il desiderio. Non è un caso, inoltre, che "gli atti amorosi" siano spiati da Carlo e Ubaldo nascosti dietro i cespugli, il cui punto di vista è esterno alla scena e coincide con la condanna morale della relazione, che infatti i due sono venuti a interrompere.
  • Rinaldo è presentato come un autentico "schiavo d'amore" di Armida, vittima di un incantesimo che lo tiene soggiogato e del tutto privo di volontà propria: il giovane non indossa l'armatura ma "vani fregi" che lo rendono effeminato, i capelli e la veste sono profumati, la spada che ha al fianco sembra un oggetto di decoro più che uno strumento militare; quando la maga si allontana e lo lascia solo a lui non è concesso allontanarsi, essendo ormai diventato una sorta di oggetto sessuale nelle mani della sua bella carceriera. La sua condizione di "strumento di piacere" è sottolineata in modo paradossale quando regge lo specchio in cui Armida ammira narcisisticamente la sua bellezza e si agghinda, tra l'altro pregandola di rivolgere a lui lo sguardo in quanto la sua passione è la migliore immagine del fascino della donna: Rinaldo "petrarcheggia" rimproverando Armida, tra l'altro, di essere vanitosa come la Laura del Canzoniere (► TESTO: L'oro et le perle), oltretutto ignorato dalla maga che ride tra sé del dominio esercitato sul giovane e si compiace del desiderio che suscita in lui provocandolo. Lo specchio tenuto da Rinaldo è dunque strumento di seduzione infernale e di vanità femminile per Armida, mentre lo scudo magico in cui il guerriero vede riflessa la sua immagine effeminata è specchio di verità, che avrà l'effetto di farlo tornare in sé.
  • Il cinto che Armida porta alla vita e che non lascia mai neppure quando è nuda si ispira al cinto di Afrodite-Venere, che aveva la proprietà di rendere irresistibile chiunque lo indossasse: secondo il racconto dell'Iliade (XIV, 214 ss.) Era lo ottenne in prestito dalla dea della bellezza e se ne servì per irretire Zeus e distrarlo, consentendo a Poseidone di aiutare i Greci nella guerra contro i Troiani. Quello di Armida è il prodotto di arti magiche ed è stato creato con l'unione di elementi immateriali, vale a dire gli atteggiamenti contrastanti con cui la donna opera la sua seduzione su Rinaldo (sdegni e rifiuti, ma anche vezzi e riconciliazioni, sorrisi e lacrime).
  • Il discorso di rimprovero che Ubaldo rivolge a Rinaldo riprende quello di Mercurio ad Enea nell'Eneide (IV, 265 ss.) e fa leva soprattutto sul fatto che il crociato si è sottratto ai suoi doveri militari abbandonandosi colpevolmente alla passione, proprio come l'eroe troiano si era trattenuto a Cartagine diventando l'amante di Didone e rinunciando a partire per il Lazio. La differenza è che Rinaldo non avrà alcuna esitazione a seguire Carlo e Ubaldo nel lasciare l'isola, mentre il discorso che Armida gli rivolgerà nel tentativo di trattenerlo riprenderà molto da vicino quello di Didone ad Enea nello stesso libro del poema di Virgilio, anche se la risposta di Rinaldo sarà alquanto più "signorile" (► TESTO: L'abbandono di Armida).
  • La descrizione di Rinaldo che rinsavisce dopo essersi specchiato nello scudo (ott. 31) riprende quella di Orlando che recupera il senno nell'Orlando furioso (XXXIX, 58), episodio rispetto al quale la vicenda di Rinaldo, che è il campione dei crociati ed è lontano dalla guerra per un incanto amoroso, presenta diverse analogie.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.