TELEVISIONE
Marco Polo
Titolo originale:
Anno : Paese di produzione: Genere: Interpreti principali: Regia: |
Marco Polo
1982 Italia, USA, Francia, Regno Unito Sceneggiato storico Kenneth Marshall (Marco Polo) David Warner (Rustichello da Pisa) Ying Ruocheng (Kublai Khan) Junichi Ishida (principe Chinkin) Giuliano Montaldo |
Lo sceneggiato, frutto della co-produzione tra l'italiana RAI e altri Paesi, andò in onda tra il 1982 e il 1983 in otto puntate, riscuotendo ottimi ascolti e consensi critici (nonostante il costo altissimo di realizzazione, il più alto sino a quel momento sostenuto dall'azienda): la fiction rielabora la vicenda di Marco Polo dalla sua infanzia a Venezia, nel XIII sec., sino al ritorno del padre e dello zio dopo un viaggio alla corte del Khan mongolo Kubilai, unendosi poi a loro per compiere un nuovo viaggio che durerà dal 1271 al 1295. Le riprese mostrano i luoghi attraversati dalla spedizione nel viaggio di andata in Asia e soprattutto la Cina, cuore dell'Impero mongolo e la cui capitale (Khanbaliq, la "città proibita" ora inglobata nell'odierna Pechino) viene mostrata con una precisa ricostruzione che richiese anche la collaborazione del governo cinese.
In questa sequenza tratta dalla quarta puntata, Marco Polo (interpretato da K. Marshall) è a colloquio con Kublai Khan e con suo figlio, il principe Chinkin (J. Ishida), ai quali illustra quanto ha appreso e osservato nel corso dei viaggi precedenti. Il Khan rimane colpito da suo spirito di osservazione e conclude che solo un attento esame delle vicende dei popoli e delle persone può consentire a un sovrano di provvedere in modo adeguato ai loro bisogni. |
|