Letteratura italiana
  • Home
  • Percorsi
    • Le Origini >
      • Morte di Orlando
      • Lancillotto e Ginevra
      • Amore di terra lontana
      • Su quest'arietta leggiadra
    • La poesia religiosa >
      • I tormenti infernali
      • Cantico delle creature
      • Donna de Paradiso
      • O Signor, per cortesia
    • La poesia comica >
      • Rosa fresca aulentissima
      • In un boschetto trova' pasturella
      • Becchin'amor
      • S'i' fosse foco
      • Tre cose solamente
      • Oi dolce mio marito Aldobrandino
      • E di febbrai' vi dono bella caccia
    • La lirica amorosa >
      • Pir meu cori alligrari
      • Meravigliosamente
      • Amore è uno desio
      • Pero c'Amore non si po vedere
      • Voi, ch'avete mutata la mainera
      • Spietata donna e fera
      • Ahi lasso, or è stagion de doler tanto
      • Al cor gentil rempaira sempre amore
      • Io voglio del ver la mia donna laudare
      • Lo vostro bel saluto
      • Omo ch'è saggio non corre leggero
      • Chi è questa che ven
      • Voi che per li occhi mi passaste 'l core
      • Perch'i' no spero di tornar giammai
      • Io fu’ ’n su l’alto e ’n sul beato monte
    • La prosa del XIII-XIV sec. >
      • Le prepotenze dei guelfi neri
      • Tristano e Isotta
      • Dolcibene a Padova
    • L'Umanesimo >
      • I piaceri del corpo
      • L'uomo è padrone del suo destino
      • Le brache di san Griffone
      • Selvaggio e Ergasto
    • Il Rinascimento >
      • Le virtù del perfetto cortigiano
      • L'arte della conversazione
      • La lingua dei morti
      • Crin d'oro crespo
      • Quantunche ’l tempo
      • Mentre io vissi qui in voi
      • Il suicidio di Sofonisba
      • Il prologo della Calandria
      • L'inganno di Fessenio
      • Romeo e Giulietta
      • Chiome d'argento fino
      • L'educazione sentimentale di Pippa
      • Il proemio del Baldus
      • Il ritratto di Cingar
    • La Controriforma >
      • Difesa di Copernico
      • La Città del Sole
      • A' poeti
      • Lo Stato confessionale
      • I consigli del cardinal Soderini
      • Machiavelli in Parnaso
      • Gli occhiali di Tacito
    • Il Barocco
    • Il Romanticismo
  • Autori
    • Dante Alighieri >
      • Guido, i' vorrei
      • Chi udisse tossir la malfatata
      • Cosi nel mio parlar voglio esser aspro
      • Tre donne intorno al cor
      • La celebrazione del volgare
      • Amor che ne la mente mi ragiona
      • Definizione del volgare illustre
      • Papato e Impero
      • Dante ad Arrigo VII di Lussemburgo
      • Dante all'amico fiorentino
    • Francesco Petrarca >
      • L'ascensione del Monte Ventoso
      • L'amore per Laura
      • Elogio dell'uomo solitario
      • La morte di Laura
    • Giovanni Boccaccio >
      • L'amore di Florio e Biancifiore
      • L'amore di Fiammetta
      • Africo e Mensola
      • La bellezza artificiale delle donne
    • Lorenzo de Medici >
      • Nencia da Barberino
      • O chiara stella, che coi raggi tuoi
      • Il lamento di Corinto
      • Trionfo di Bacco e Arianna
    • Angelo Poliziano >
      • L'imitazione classica
      • I' mi trovai, fanciulle
      • Ben venga maggio
      • Iulio e Simonetta
      • Il regno di Venere
      • La celebrazione dei Medici
      • Orfeo scende agli Inferi
    • Luigi Pulci >
      • Beca da Dicomano
      • Costor, che fan sì gran disputazione
      • Confessione
      • Il proemio del Morgante
      • Incontro con Margutte
      • Morgante e Margutte all'osteria
      • Morte di Margutte
      • Le colonne d'Ercole
      • Il tegame di Roncisvalle
    • Matteo Maria Boiardo >
      • Amor, che me scaldava
      • Tra il Sonno e Amor
      • Ne la proterva età
      • Il proemio dell'Orlando innamorato
      • L'apparizione di Angelica
      • La morte di Argalia
      • Il duello di Orlando e Agricane
      • L'amore di Rugiero e Bradamante
    • Ludovico Ariosto >
      • O sicuro, secreto e fido porto
      • Se mai cortese fusti
      • La vita del cortigiano
      • La felicità delle piccole cose
      • Fazio, il vecchio avaro
      • Corbolo, il servo astuto
      • Lena, la prostituta orgogliosa
      • Lettera a Benedetto Fantino
      • Un rimedio miracoloso
    • Niccolò Machiavelli >
      • Lettera a Francesco Vettori
      • L'evoluzione degli Stati
      • Religione e politica
      • L'importanza delle artiglierie
      • I condottieri e la fortuna
      • L'appello finale di Fabrizio Colonna
      • L'amore di Callimaco
      • Fra Timoteo e Lucrezia
      • Il finale della Mandragola
      • Belfagor arcidiavolo
    • Francesco Guicciardini >
      • Contro l'astrologia
      • Il problema degli eserciti
      • Simulazione e dissimulazione
      • Contro la Chiesa
      • L'ambizione
      • Discrezione e fortuna
      • La tirannide
      • I consiglieri del principe
      • Il proemio della Storia d'Italia
      • La morte di Alessandro VI
      • Le scoperte geografiche
    • Torquato Tasso >
      • L'incendio, onde tai raggi
      • Qual rugiada o qual pianto
      • Canzone al Metauro
      • Silvia e Dafne
      • O bella età de l'oro
      • Il monologo del satiro
      • Il finale dell'Aminta
      • Il padre di famiglia
      • Lettera a Scipione Gonzaga
      • Il finale del Re Torrismondo
    • Giacomo Leopardi
  • Opere
    • Divina Commedia >
      • Paolo e Francesca
      • L'azione della fortuna
      • Dante e Farinata degli Uberti
      • Pier della Vigna
      • Il folle viaggio di Ulisse
      • Il canto di Casella
      • L'invettiva all'Italia
      • Dante e Bonagiunta
      • Dante e Guinizelli
      • Virgilio e Dante alle soglie dell'Eden
      • L'incontro con Matelda
      • La vita di S. Francesco
      • L'invettiva di S. Pietro
      • L'invocazione alla Vergine
    • Vita nuova >
      • Il Proemio della Vita nuova
      • Il primo incontro con Beatrice
      • A ciascun'alma presa
      • La donna-schermo
      • Donne ch'avete intelletto d'amore
      • Amore e 'l cor gentil
      • Ne li occhi porta la mia donna Amore
      • Tanto gentile e tanto onesta pare
      • Era venuta ne la mente mia
      • Videro li occhi miei quanta pietate
      • Oltre la spera
      • La conclusione della Vita nuova
    • Canzoniere >
      • Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono
      • Era il giorno ch'al sol si scoloraro
      • Movesi il vecchierel canuto et biancho
      • Solo et pensoso
      • L'oro et le perle
      • Ne la stagion che 'l ciel rapido inchina
      • Erano i capei d'oro a l'aura sparsi
      • Piangete, donne, et con voi pianga Amore
      • Chiare, fresche et dolci acque
      • Italia mia, benché 'l parlar sia indarno
      • Di pensier in pensier, di monte in monte
      • Fiamma dal ciel su le tue treccie piova
      • O cameretta che già fosti un porto
      • La vita fugge, et non s'arresta una hora
      • Tutta la mia fiorita et verde etade
      • I' vo piangendo i miei passati tempi
      • Vergine bella, che di sol vestita
    • Decameron >
      • La peste a Firenze
      • Ser Ciappelletto
      • Andreuccio da Perugia
      • Masetto da Lamporecchio
      • La novella delle papere
      • Tancredi e Ghismunda
      • Federigo degli Alberighi
      • Guido Cavalcanti
      • Frate Cipolla
      • Peronella
      • Calandrino e l'elitropia
      • La badessa e le brache
      • Griselda
    • Orlando furioso >
      • Il proemio dell'Orlando furioso
      • La fuga di Angelica/1
      • La fuga di Angelica/2
      • La fuga di Angelica/3
      • Orlando e l'archibugio
      • L'abbandono di Olimpia
      • L'orca di Ebuda
      • Il castello di Atlante
      • Mandricardo e Doralice
      • L'assedio di Parigi
      • Cloridano e Medoro
      • L'amore di Angelica e Medoro
      • La follia di Orlando
      • La morte di Isabella
      • Orlando e Angelica a Tarragona
      • Astolfo sulla Luna
      • Il duello di Ruggiero e Rodomonte
    • Il principe >
      • La lettera dedicatoria
      • L'incipit del Principe
      • I grandi esempi del passato
      • L'esempio di Cesare Borgia
      • Il conflitto sociale
      • Le milizie mercenarie
      • La verità effettuale
      • La volpe e il leone
      • L'immagine pubblica del potere
      • Il principe e gli adulatori
      • L'origine della crisi italiana
      • Il principe e la fortuna
      • L'esortazione finale ai Medici
    • Gerusalemme liberata >
      • Il proemio della Gerusalemme liberata
      • Olindo e Sofronia
      • Scontro fra Tancredi e Clorinda
      • Il concilio infernale
      • Armida al campo dei Crociati
      • Erminia tra i pastori
      • Il duello di Tancredi e Clorinda
      • Tancredi nella selva di Saron
      • Il giardino di Armida
      • L'amore di Rinaldo e Armida
      • L'abbandono di Armida
      • Rinaldo vince gli incanti della selva
      • Il duello di Tancredi e Argante
      • Erminia soccorre Tancredi
      • La conversione di Armida
    • Canti >
      • Canto notturno di un pastore errante dell'Asia
    • Operette morali >
      • Dialogo della Natura e di un Islandese
  • Testi
  • Schede
    • Amor cortese
    • Il diavolo
    • La tenzone
    • Stazio poeta cristiano
    • De vulgari eloquentia
    • La figura femminile
    • Armi da fuoco e cavalleria
    • Magia e astrologia
    • La scoperta del Nuovo Mondo
  • Video
    • Il nome della rosa
    • Francesco
    • Marco Polo
    • Gassman legge Dante (Par. XXXIII)
    • Decameron (film)
    • Orlando furioso (televisione)
    • Il mestiere delle armi
    • La mandragola
    • Il madrigale di Monteverdi

Traiano Boccalini


Machiavelli in Parnaso
(Ragguagli di Parnaso, I, 89)

In questo celebre "ragguaglio" della prima centuria, l'autore racconta di come Machiavelli, già bandito dal regno di Parnaso sotto minaccia di morte, sia stato scoperto nella biblioteca di un abitante e arrestato, venendo poi condotto davanti al tribunale di Apollo dove gli viene contestato il fatto di avere scritto opere scandalose come il "Principe". Machiavelli si difende affermando che lui, in realtà, ha solo descritto una prassi politica messa in atto da molti sovrani e ciò può essere utile ai lettori per comprendere i meccanismi del potere, parole che potrebbero farlo assolvere se poi non si scoprisse che le pecore, grazie alle sue opere, hanno messo i denti e minacciano i pastori, per cui lo scrittore viene condannato a morte. Il passo accredita quella interpretazione "obliqua" di Machiavelli che svela ai lettori le malefatte dei potenti, lontana dal suo pensiero ma destinata a grande fortuna almeno sino a Foscolo.

► PERCORSO: La Controriforma










5




10




15




20




25





30




35




40




45




50




55
 

I, 89
Niccolò Macchiavelli, capitalmente [1] sbandito da Parnaso, essendo stato ritrovato ascoso nella bibliotheca di un suo amico, contro lui vien eseguita la sentenza data prima del fuoco.

Tuttoché [2] Niccolò Macchiavelli molti anni sono fosse sbandito da Parnaso e suo territorio con pena gravissima tanto a lui quanto a quelli che havessero ardito nella lor bibliotheca dar ricetto ad huomo tanto pernicioso, la settimana passata nondimeno in casa di un suo amico, che secretamente lo teneva ascoso nella sua libraria, fu fatto prigione. Dai giudici criminali subito fu fatta la ricognitione della persona, e questa mattina contro lui doveva eseguirsi la pena del fuoco [3], quando egli fece intendere a Sua Maestà che prima gli fosse conceduto che avanti il tribunale che l’havea condannato potesse dire alcune cose in sua difesa. Apollo, usando verso lui la solita sua benignità, gli fece sapere che mandasse i suoi avvocati, che cortesemente sarebbero stati ascoltati. Replicò il Macchiavelli che voleva egli difender la causa sua, e che i fiorentini nel dir le ragioni loro non havevano bisogno di avvocati. Di modo che li fu conceduto quanto domandava. Il Macchiavelli dunque fu introdotto nella quarantia criminale [4], dove in sua difesa ragionò in questo modo:
"Ecco, o Sire de’ letterati, quel Niccolò Macchiavelli, che è stato condennato per seduttore e corruttore del genere humano e per seminatore di scandalosi precetti politici. Io in tanto non intendo difendere gli scritti miei, che pubblicamente gli accuso e condanno per empi, per pieni di crudeli et esecrandi documenti da governare gli stati. Di modo che, se quella che ho pubblicata alla stampa è dottrina inventata di mio capo e sono precetti nuovi, dimando che pur hora contro di me irremessibilmente si eseguisca la sentenza che a’ giudici è piaciuto darmi contro: ma se gli scritti miei altro non contengono che quei precetti politici e quelle regole di stato che ho cavate dalle attioni di alcuni principi — che se Vostra Maestà mi dara licenza nominarò in questo luogo, — de’ quali è pena la vita dir male, qual giustitia, qual ragione vuole ch’essi che hanno inventata l’arrabbiata e disperata politica scritta da me, sieno tenuti sacrosanti, io che solo l’ho pubblicata, un ribaldo, un atheista? [5] Ché certo non so vedere per qual cagione stia bene adorar l’originale di una cosa come santa et abbruciare la copia di essa come esecrabile, e come io tanto debba esser perseguitato, quando la lettione delle historie, non solo permessa ma tanto commendata [6] da ognuno, notoriamente ha virtù di convertire in tanti Macchiavelli quelli che vi attendono con l’occhiale politico. Mercé che non così semplici sono le genti, come molti si danno a credere; sì che quei medesimi che con la grandezza degl’ingegni loro hanno saputo investigare i più reconditi secreti della natura, non habbiano anco giudicio di scoprire i veri fini che i principi hanno nelle attioni loro, ancorché artificij grandissimi usino nell’asconderli. E se i principi per facilmente, dove meglio lor pare, poter aggirare i loro sudditi, vogliono arrivare al fine di haverli balordi e grossolani, fa bisogno che si risolvino di venire all’atto, tanto bruttamente praticato da’ turchi e dal moscovita [7], di prohibir le buone lettere, che sono quelle che fanno divenir Arghi gl’intelletti ciechi; ché altrimente non conseguiranno mai il fine de’ pensieri loro. Mercé che l’hipocrisia, oggidì tanto famigliare nel mondo, solo ha la vertù delle stelle d’inclinare, non di sforzare gl’ingegni humani a creder quello che più piace a chi l’usa."
Grandemente si commossero i giudici a queste parole, e parea che trattassero di rivocar la sentenza, quando l’avvocato fiscale fece saper loro che il Macchiavelli per gli abbominevoli et esecrandi precetti che si leggevano negli scritti suoi, così meritamente era stato condennato, come di nuovo severamente doveva essere punito per esser di notte stato trovato in una mandra di pecore, alle quali s’ingegnava di accommodare in bocca i denti posticci di cane, con evidente pericolo che si disertasse [8] la razza de’ pecorai, persone tanto necessarie in questo mondo, i quali indecente e fastidiosa cosa era che da quello scelerato fossero posti in pericolo di convenirli mettersi il petto a botta [9] e la manopola di ferro, quando havessero voluto munger le pecore loro o tosarle: che a qual prezzo sarebbono salite le lane et il cacio, se per l’avvenire fosse convenuto a’ pastori più guardarsi dalle stesse pecore che da’ lupi, e se non più col fischio e con la verga, ma con un reggimento di cani si dovevano tener in ubbidienza, e la notte per guardarle fosse stato bisogno non più far loro gli steccati di corda, ma i muri, i baluardi e le fosse con le contrascarpe fatte alla moderna? [10] Troppo importanti parvero ai giudici accuse tanto atroci, onde votarono tutti che fosse eseguita la sentenza data contro huomo tanto scandaloso: e per legge fondamentale pubblicarono che, per l’avvenire, ribello del genere humano fosse tenuto chi mai più havesse ardito insegnare al mondo cose tanto scandalose, confessando tutti che non la lana, non il cacio, non l’agnello che si cava dalla pecora, agli huomini pretioso rendeva quell’animale, ma la molta semplicità e l’infinita mansuetudine di lui, il quale non era possibile che in numero grande da un solo pastore venisse governato, quando affatto non fosse stato disarmato di corna, di denti e d’ingegno: e che era un voler porre il mondo tutto in combustione il tentare di far malitiosi i semplici e far veder lume a quelle talpe le quali con grandissima circonspettione la madre natura havea create cieche.



[1] Sotto minaccia di pena capitale.


[2] Benché.



[3] Doveva essere mandato sul rogo.



[4] Magistratura penale di quaranta membri (a Firenze e a Venezia).








[5] Un uomo immorale.


[6] Lodata.






[7] Allusione al sultano turco e all'imperatore russo.






[8] Si mandasse in rovina.

[9] Lo scudo, la corazza.




[10] Le scarpate di rinforzo.


Interpretazione complessiva

  • Il "ragguaglio" affronta in termini ironici l'antimachiavellismo del tardo Cinquecento (ovvero la condanna delle tesi di Machiavelli in quanto immorali e insegnamento ai tiranni) attraverso la finzione dello scrittore "capitalmente sbandito" da Parnaso e poi scoperto nella biblioteca di un suo amico, con allusione alla messa all'Indice delle sue opere e della loro proibizione da parte della Chiesa: a Machiavelli viene concesso di difendersi davanti al tribunale di Apollo e l'ex-segretario, con eloquio da avvocato tipico dei fiorentini (altra stoccata ironica) riconosce l'empietà delle sue tesi, ma si giustifica col dire che lui ha solo descritto quanto messo in atto quotidianamente dai sovrani e che sarebbe ipocrita "adorar l’originale di una cosa come santa et abbruciare la copia di essa come esecrabile", ottenendo il favore dei giudici che sono sul punto di assolverlo. La difesa di Machiavelli riconosce, fuor di metafora, alla sua opera un valore di insegnamento nei confronti dei lettori, che possono giudicare le cose con un "occhiale politico" e comprendere i segreti dell'azione dei potenti, anche se ciò è pericoloso in quanto rende gli uomini riottosi all'autorità e sediziosi, proprio come le pecore di Parnaso che, ammaestrate da Machiavelli, mettono in bocca denti da cane e diventano pericolose per i loro pastori. In altri termini Boccalini afferma che la condanna delle opere di Machiavelli deriva dal timore dei potenti di non poter tenere i popoli nell'obbedienza, dal momento che la migliore caratteristica delle "pecore" sta nella loro "mansuetudine", per cui gli scritti che aprono gli occhi alle persone e fanno "veder lume" alle talpe sono insidiosi e vanno proibiti, come fanno i despoti in Turchia e in Russia (ma, lascia intendere l'autore, anche in Italia dove la censura ecclesiastica era ferocemente attiva). Alla fine Machiavelli viene mandato al rogo e tale conclusione allude con amarezza a quei "martiri" del libero pensiero che furono realmente vittime del clima oscurantista della Controriforma, come Giordano Bruno arso vivo nel 1600 per i suoi scritti scandalosi.
  • Il passo propone quella interpretazione "obliqua" del pensiero di Machiavelli come lo scrittore che, col pretesto di insegnare ai sovrani le tecniche di governo, in realtà ne svela le atrocità e mette in guardia i popoli, totalmente errata ma destinata a grande fortuna per tutto il XVII-XVIII sec. (se ne ha un'eco anche nei Sepolcri di Ugo Foscolo, dove Machiavelli è presentato come colui "che temprando lo scettro a' regnatori / gli allòr ne sfronda, ed alle genti svela / di che lagrime grondi e di che sangue", vv. 156-159). Boccalini propone in un altro "ragguaglio" una lettura simile anche dell'opera di Tacito, indicandolo come costruttore di occhiali che permettono di vedere i pensieri segreti dei potenti (► TESTO: Gli occhiali di Tacito).

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.