Letteratura italiana
  • Home
  • Percorsi
    • Le Origini >
      • Morte di Orlando
      • Lancillotto e Ginevra
      • Amore di terra lontana
      • Su quest'arietta leggiadra
    • La poesia religiosa >
      • I tormenti infernali
      • Cantico delle creature
      • Donna de Paradiso
      • O Signor, per cortesia
    • La poesia comica >
      • Rosa fresca aulentissima
      • In un boschetto trova' pasturella
      • Becchin'amor
      • S'i' fosse foco
      • Tre cose solamente
      • Oi dolce mio marito Aldobrandino
      • E di febbrai' vi dono bella caccia
    • La lirica amorosa >
      • Pir meu cori alligrari
      • Meravigliosamente
      • Amore è uno desio
      • Pero c'Amore non si po vedere
      • Voi, ch'avete mutata la mainera
      • Spietata donna e fera
      • Ahi lasso, or è stagion de doler tanto
      • Al cor gentil rempaira sempre amore
      • Io voglio del ver la mia donna laudare
      • Lo vostro bel saluto
      • Omo ch'è saggio non corre leggero
      • Chi è questa che ven
      • Voi che per li occhi mi passaste 'l core
      • Perch'i' no spero di tornar giammai
      • Io fu’ ’n su l’alto e ’n sul beato monte
    • La prosa del XIII-XIV sec. >
      • Le prepotenze dei guelfi neri
      • Tristano e Isotta
      • Dolcibene a Padova
    • L'Umanesimo >
      • I piaceri del corpo
      • L'uomo è padrone del suo destino
      • Le brache di san Griffone
      • Selvaggio e Ergasto
    • Il Rinascimento >
      • Le virtù del perfetto cortigiano
      • L'arte della conversazione
      • La lingua dei morti
      • Crin d'oro crespo
      • Quantunche ’l tempo
      • Mentre io vissi qui in voi
      • Il suicidio di Sofonisba
      • Il prologo della Calandria
      • L'inganno di Fessenio
      • Romeo e Giulietta
      • Chiome d'argento fino
      • L'educazione sentimentale di Pippa
      • Il proemio del Baldus
      • Il ritratto di Cingar
    • La Controriforma >
      • Difesa di Copernico
      • La Città del Sole
      • A' poeti
      • Lo Stato confessionale
      • I consigli del cardinal Soderini
      • Machiavelli in Parnaso
      • Gli occhiali di Tacito
    • Il Barocco
    • Il Romanticismo
  • Autori
    • Dante Alighieri >
      • Guido, i' vorrei
      • Chi udisse tossir la malfatata
      • Cosi nel mio parlar voglio esser aspro
      • Tre donne intorno al cor
      • La celebrazione del volgare
      • Amor che ne la mente mi ragiona
      • Definizione del volgare illustre
      • Papato e Impero
      • Dante ad Arrigo VII di Lussemburgo
      • Dante all'amico fiorentino
    • Francesco Petrarca >
      • L'ascensione del Monte Ventoso
      • L'amore per Laura
      • Elogio dell'uomo solitario
      • La morte di Laura
    • Giovanni Boccaccio >
      • L'amore di Florio e Biancifiore
      • L'amore di Fiammetta
      • Africo e Mensola
      • La bellezza artificiale delle donne
    • Lorenzo de Medici >
      • Nencia da Barberino
      • O chiara stella, che coi raggi tuoi
      • Il lamento di Corinto
      • Trionfo di Bacco e Arianna
    • Angelo Poliziano >
      • L'imitazione classica
      • I' mi trovai, fanciulle
      • Ben venga maggio
      • Iulio e Simonetta
      • Il regno di Venere
      • La celebrazione dei Medici
      • Orfeo scende agli Inferi
    • Luigi Pulci >
      • Beca da Dicomano
      • Costor, che fan sì gran disputazione
      • Confessione
      • Il proemio del Morgante
      • Incontro con Margutte
      • Morgante e Margutte all'osteria
      • Morte di Margutte
      • Le colonne d'Ercole
      • Il tegame di Roncisvalle
    • Matteo Maria Boiardo >
      • Amor, che me scaldava
      • Tra il Sonno e Amor
      • Ne la proterva età
      • Il proemio dell'Orlando innamorato
      • L'apparizione di Angelica
      • La morte di Argalia
      • Il duello di Orlando e Agricane
      • L'amore di Rugiero e Bradamante
    • Ludovico Ariosto >
      • O sicuro, secreto e fido porto
      • Se mai cortese fusti
      • La vita del cortigiano
      • La felicità delle piccole cose
      • Fazio, il vecchio avaro
      • Corbolo, il servo astuto
      • Lena, la prostituta orgogliosa
      • Lettera a Benedetto Fantino
      • Un rimedio miracoloso
    • Niccolò Machiavelli >
      • Lettera a Francesco Vettori
      • L'evoluzione degli Stati
      • Religione e politica
      • L'importanza delle artiglierie
      • I condottieri e la fortuna
      • L'appello finale di Fabrizio Colonna
      • L'amore di Callimaco
      • Fra Timoteo e Lucrezia
      • Il finale della Mandragola
      • Belfagor arcidiavolo
    • Francesco Guicciardini >
      • Contro l'astrologia
      • Il problema degli eserciti
      • Simulazione e dissimulazione
      • Contro la Chiesa
      • L'ambizione
      • Discrezione e fortuna
      • La tirannide
      • I consiglieri del principe
      • Il proemio della Storia d'Italia
      • La morte di Alessandro VI
      • Le scoperte geografiche
    • Torquato Tasso >
      • L'incendio, onde tai raggi
      • Qual rugiada o qual pianto
      • Canzone al Metauro
      • Silvia e Dafne
      • O bella età de l'oro
      • Il monologo del satiro
      • Il finale dell'Aminta
      • Il padre di famiglia
      • Lettera a Scipione Gonzaga
      • Il finale del Re Torrismondo
    • Giacomo Leopardi
  • Opere
    • Divina Commedia >
      • Paolo e Francesca
      • L'azione della fortuna
      • Dante e Farinata degli Uberti
      • Pier della Vigna
      • Il folle viaggio di Ulisse
      • Il canto di Casella
      • L'invettiva all'Italia
      • Dante e Bonagiunta
      • Dante e Guinizelli
      • Virgilio e Dante alle soglie dell'Eden
      • L'incontro con Matelda
      • La vita di S. Francesco
      • L'invettiva di S. Pietro
      • L'invocazione alla Vergine
    • Vita nuova >
      • Il Proemio della Vita nuova
      • Il primo incontro con Beatrice
      • A ciascun'alma presa
      • La donna-schermo
      • Donne ch'avete intelletto d'amore
      • Amore e 'l cor gentil
      • Ne li occhi porta la mia donna Amore
      • Tanto gentile e tanto onesta pare
      • Era venuta ne la mente mia
      • Videro li occhi miei quanta pietate
      • Oltre la spera
      • La conclusione della Vita nuova
    • Canzoniere >
      • Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono
      • Era il giorno ch'al sol si scoloraro
      • Movesi il vecchierel canuto et biancho
      • Solo et pensoso
      • L'oro et le perle
      • Ne la stagion che 'l ciel rapido inchina
      • Erano i capei d'oro a l'aura sparsi
      • Piangete, donne, et con voi pianga Amore
      • Chiare, fresche et dolci acque
      • Italia mia, benché 'l parlar sia indarno
      • Di pensier in pensier, di monte in monte
      • Fiamma dal ciel su le tue treccie piova
      • O cameretta che già fosti un porto
      • La vita fugge, et non s'arresta una hora
      • Tutta la mia fiorita et verde etade
      • I' vo piangendo i miei passati tempi
      • Vergine bella, che di sol vestita
    • Decameron >
      • La peste a Firenze
      • Ser Ciappelletto
      • Andreuccio da Perugia
      • Masetto da Lamporecchio
      • La novella delle papere
      • Tancredi e Ghismunda
      • Federigo degli Alberighi
      • Guido Cavalcanti
      • Frate Cipolla
      • Peronella
      • Calandrino e l'elitropia
      • La badessa e le brache
      • Griselda
    • Orlando furioso >
      • Il proemio dell'Orlando furioso
      • La fuga di Angelica/1
      • La fuga di Angelica/2
      • La fuga di Angelica/3
      • Orlando e l'archibugio
      • L'abbandono di Olimpia
      • L'orca di Ebuda
      • Il castello di Atlante
      • Mandricardo e Doralice
      • L'assedio di Parigi
      • Cloridano e Medoro
      • L'amore di Angelica e Medoro
      • La follia di Orlando
      • La morte di Isabella
      • Orlando e Angelica a Tarragona
      • Astolfo sulla Luna
      • Il duello di Ruggiero e Rodomonte
    • Il principe >
      • La lettera dedicatoria
      • L'incipit del Principe
      • I grandi esempi del passato
      • L'esempio di Cesare Borgia
      • Il conflitto sociale
      • Le milizie mercenarie
      • La verità effettuale
      • La volpe e il leone
      • L'immagine pubblica del potere
      • Il principe e gli adulatori
      • L'origine della crisi italiana
      • Il principe e la fortuna
      • L'esortazione finale ai Medici
    • Gerusalemme liberata >
      • Il proemio della Gerusalemme liberata
      • Olindo e Sofronia
      • Scontro fra Tancredi e Clorinda
      • Il concilio infernale
      • Armida al campo dei Crociati
      • Erminia tra i pastori
      • Il duello di Tancredi e Clorinda
      • Tancredi nella selva di Saron
      • Il giardino di Armida
      • L'amore di Rinaldo e Armida
      • L'abbandono di Armida
      • Rinaldo vince gli incanti della selva
      • Il duello di Tancredi e Argante
      • Erminia soccorre Tancredi
      • La conversione di Armida
    • Canti >
      • Canto notturno di un pastore errante dell'Asia
    • Operette morali >
      • Dialogo della Natura e di un Islandese
  • Testi
  • Schede
    • Amor cortese
    • Il diavolo
    • La tenzone
    • Stazio poeta cristiano
    • De vulgari eloquentia
    • La figura femminile
    • Armi da fuoco e cavalleria
    • Magia e astrologia
    • La scoperta del Nuovo Mondo
  • Video
    • Il nome della rosa
    • Francesco
    • Marco Polo
    • Gassman legge Dante (Par. XXXIII)
    • Decameron (film)
    • Orlando furioso (televisione)
    • Il mestiere delle armi
    • La mandragola
    • Il madrigale di Monteverdi
In questa sezione si trovano i testi (passi antologici) tratti dalle opere più significative della tradizione letteraria italiana e, occasionalmente, straniera, con una sintetica introduzione, note esplicative, una breve interpretazione. Per tornare a questo menù, cliccare sull'icona della lettera "T" (la terza in basso da destra). Buona consultazione.




Cielo d'Alcamo
    Rosa fresca aulentissima

Dante Alighieri
    Il proemio della Vita nuova (Vita nuova, I)
    Il primo incontro con Beatrice (Vita nuova, III)
    La donna-schermo (Vita nuova, V)
    Donne ch'avete intelletto d'amore (Vita nuova, XIX)
    Amore e 'l cor gentil sono una cosa (Vita nuova, XX)
    Ne li occhi porta la mia donna Amore (Vita nuova, XXI)
    Tanto gentile e tanto onesta pare (Vita nuova, XXVI)
    Era venuta ne la mente mia (Vita nuova, XXXIV)
    Videro li occhi miei quanta pietate (Vita nuova, XXXV)
    Oltre la spera che più larga gira (Vita nuova, XLI)
    La conclusione della Vita nuova (Vita nuova, XLII)
    Guido, i' vorrei
(Rime, 9)
    Chi udisse tossir la malfatata (Rime, 26)
    Così nel mio parlar voglio esser aspro (Rime, 46)
    Tre donne intorno al cor mi son venute (Rime, 47)
    La celebrazione del volgare (Convivio, I, x)
    Amor che ne la mente mi ragiona (Convivio, III)
    Definizione del volgare illustre (De vulgari eloquentia, I, xvii-xviii)
    Papato e Impero (Monarchia, III, 16)
 
   Dante ad Arrigo VII di Lussemburgo (Epistole, VII)
    Dante all'amico fiorentino
(Epistole, XII)

    Paolo e Francesca (Inf., V, 73-142)
    L'azione della fortuna (Inf., VII, 67-99)
    Dante e Farinata degli Uberti (Inf., X, 22-120)
    Pier della Vigna (Inf., XIII, 22-108)

    Il folle viaggio di Ulisse (Inf., XXVI, 85-142)
    Il canto di Casella (Purg., II, 106-133)
    L'invettiva all'Italia (Purg., VI, 79-151)   
    Dante e Bonagiunta (Purg., XXIV, 34-63)
    Dante e Guinizelli (Purg., XXVI, 88-135)
    Virgilio e Dante alle soglie dell'Eden (Purg., XXVII, 115-142)
    L'incontro con Matelda (Purg., XXVIII, 1-75)
    La vita di S. Francesco (Par., XI, 43-117)
    L'invettiva di S. Pietro (Par., XXVII, 1-66)
    L'invocazione alla Vergine (Par., XXXIII, 1-39)


Cecco Angiolieri
    Becchin'amor (Sonetti, 47)
    S'i' fosse foco (Sonetti, 86)
    Tre cose solamente (Sonetti, 87)

Pietro Aretino
    L'educazione sentimentale di Pippa (Dialogo nel quale la Nanna insegna a la Pippa, Giornata I)

Ludovico Ariosto
    O sicuro, secreto e fido porto (Sonetti, 3)
    Se mai cortese fusti (Madrigali, 1)

    La vita del cortigiano (Satire, I, 1-126)
    La felicità delle piccole cose (Satire, III) 
    Fazio, il vecchio avaro (Lena, II.1)
    Corbolo, il servo astuto (Lena, III.1)
    Lena, la prostituta orgogliosa (Lena, V.11)

    Lettera a Benedetto Fantino (Lettere, 14)
    Un rimedio miracoloso (Erbolato, capp. 3-5)
    Il proemio dell'Orlando furioso (Orlando furioso, I, 1-4)
    La fuga di Angelica/1 (Orlando furioso, I, 5-32)

    La fuga di Angelica/2 (Orlando furioso, I, 33-58)

    La fuga di Angelica/3 (Orlando furioso, I, 59-81)
    Orlando e l'archibugio (Orlando furioso, IX, 72-91)

    L'abbandono di Olimpia (Orlando furioso, X, 10-34)
    L'orca di Ebuda (Orlando furioso, XI, 21-43)
    Il castello di Atlante (Orlando furioso, XII, 1-37)
    Mandricardo e Doralice (Orlando furioso, XIV, 38-65)
    L'assedio di Parigi (Orlando furioso, XIV, 98-134)

Orlando e l'archibugio (Orlando furioso, IX, 72-91)La fuga di Angelica/2 (Orlando furioso, I, 33-58)La fuga di Angelica/1 (Orlando furioso, I, 5-32)    Cloridano e Medoro (Orlando furioso, XVIII, 164-192; XIX, 1-16)
    L'amore di Angelica e Medoro (Orlando furioso, XIX, 17-42)
    La follia di Orlando  (Orlando furioso, XXIII, 100-136; XXIV, 1-14)
    La morte di Isabella (Orlando furioso, XXIX, 1-30)
    Orlando e Angelica a Tarragona (Orlando furioso, XXIX, 57-74)

    Astolfo sulla Luna (Orlando furioso, XXXIV, 70-87)
    Il duello di Ruggiero e Rodomonte (Orlando furioso, XLVI, 101-140)

Astolfo sulla Luna (Orlando furioso, XXXIV, 70-87)Matteo Bandello
    Romeo e Giulietta (Novelle, II, 9)

Pietro Bembo
    La lingua dei morti (Prose della volgar lingua, I, 17-18)
    Crin d'oro crespo e d'ambra tersa e pura (Rime, 5)

Francesco Berni
    Chiome d'argento fino irte e attorte (Rime, 23)

Bernardo Dovizi da Bibbiena
    L'inganno di Fessenio (Calandria, II.9)


Giovanni Boccaccio
    L'amore di Florio e Biancifiore (Filocolo, II, 4)
    Africo e Mensola (Ninfale fiesolano, ott. 26-36)
    L'amore di Fiammetta (Elegia di Madonna Fiammetta, I)
    La bellezza artificiale delle donne (Corbaccio)
    La peste a Firenze (Decameron, I, Introduz.)
    Ser Ciappelletto (Decameron, I, 1)
    Andreuccio da Perugia (Decameron, II, 5)
    Masetto da Lamporecchio (Decameron, III, 1)
    La novella delle papere (Decameron, IV, Introduz.)

    Tancredi e Ghismunda (Decameron, IV, 1)
    Federigo degli Alberighi (Decameron, V, 9)
    Guido Cavalcanti (Decameron, VI, 9)
    Frate Cipolla (Decameron, VI, 10)
    Peronella (Decameron, VII, 2)
    Calandrino e l'elitropia (Decameron, VIII, 3)
    La badessa e le brache (Decameron, IX, 2)
    Griselda (Decameron, X, 10)

Traiano Boccalini
    Machiavelli in Parnaso (Ragguagli di Parnaso, I.89)
    Gli occhiali di Tacito (
Ragguagli di Parnaso, II.71)

Matteo Maria Boiardo
    Amor, che me scaldava al suo bel sole (Amorum libri tres, I, 1)
    Tra il Sonno e Amor non è tregua né pace (Amorum libri tres, II, 30)
    Ne la proterva età (Amorum libri tres, II, 30Amorum libri tres, III, 60)
    Il proemio dell'Orlando innamorato (Orl. inn., I, I, 1-8)
    L'apparizione di Angelica (Orl. inn., I, I, 19-40)
    La morte di Argalìa (Orl. inn., I, III, 59-67)
    Il duello di Orlando e Agricane (Orl. inn., I, XVIII, 38-55; XIX, 1-17)
    L'amore di Rugiero e Bradamante (Orl. inn., III, V, 32-42)

Giovanni Botero
    Lo Stato confessionale (Della ragion di Stato, II.17)

Giordano Bruno
    Difesa di Copernico (La cena de le ceneri, I)

Michelangelo Buonarroti
    Quantunche 'l tempo ne costringa e sproni (Rime, 92)

Tommaso Campanella
    La Città del Sole
    A' poeti (Scelta di alcune poesie filosofiche di Settimontano Squilla, 2)

Baldassarre Castiglione
    Le virtù del perfetto cortigiano (Il cortegiano, I, 25-26)
    Il prologo della Calandria


Guido Cavalcanti
    Chi è questa che vèn (Rime, 4)
    Voi che per li occhi mi passaste 'l core (Rime, 13)
    Perch'i' no spero di tornar giammai (Rime, 35)
    In un boschetto trova' pasturella (Rime, 46)
   
Chanson de Roland
    La morte di Orlando (CLXXIII-CLXXV)

Chrétien de Troyes
    Lancillotto e Ginevra (Lancillotto, 4583-4701)

Cino da Pistoia
    Io fu’ ’n su l’alto e ’n sul beato monte

Vittoria Colonna
   
Mentre io vissi qui in voi, lume beato (Rime, 9)

Dino Compagni
    Le prepotenze dei guelfi neri (Cronica, II, 19)

Arnaut Daniel
    Su quest'arietta leggiadra

Teofilo Folengo
    Il proemio del Baldus (Baldus, I, 1-63)
    Il ritratto di Cingar (Baldus, IV, 81-129)

Folgóre da S. Gimignano
    E di febbrai' vi dono bella caccia (Sonetti dei mesi, III)

S. Francesco d'Assisi
    Cantico delle creature

Giacomino da Verona
    I tormenti infernali (De Bab. civ. infernali, 89-140)

Giacomo da Lentini
    Meravigliosamente (Rime, 2)
    Amore è uno desio (Rime, 19)

Francesco Guicciardini
    Contro l'astrologia (Ricordi,
57, 58, 125, 207)
    Il problema degli eserciti
(Ricordi, 64, 67, 205)
    Simulazione e dissimulazione (Ricordi, 44, 104, 105, 199)
    L'ambizione (Ricordi, 28, 29, 48)
    Discrezione e fortuna (Ricordi, 15-17, 32, 118)
    La tirannide (Ricordi,
13, 18, 40, 98, 100, 103, 220)
    I consiglieri del principe (Ricordi, 3, 52, 88, 90)
    Il proemio della Storia d'Italia (Storia d'Italia, I.1-2)
    La morte di Alessandro VI
(Storia d'Italia, VI.4)
    Le scoperte geografiche (Storia d'Italia, VI.9)

Guido Guinizelli
   
Al cor gentil rempaira sempre amore
    Io voglio del ver la mia donna laudare
   
Lo vostro bel saluto   
    Omo ch'è saggio non corre leggero

Guittone d'Arezzo
    Spietata donna e fera 
   
Ahi lasso, or è stagion de doler tanto


Jacopone da Todi
    Donna de Paradiso (Laude, 70)
    O Signor, per cortesia (Laude, 81)

Giacomo Leopardi
    Canto notturno di un pastore errante dell'Asia (Canti, 23)
    Dialogo della Natura e di un Islandese (Op. morali)

Niccolò Machiavelli
    Lettera a Francesco Vettori (Lettere, 11)
    L'evoluzione degli Stati (Discorsi, I, 2)
    Religione e politica (Discorsi, I, 12)
    L'importanza delle artiglierie (Discorsi, II, 17)
    I condottieri e la fortuna (Discorsi, III, 9)
    L'appello finale di Fabrizio Colonna (Dell'arte della guerra, VII)
    L'amore di Callimaco (Mandragola, I, 1)
    Fra Timoteo e Lucrezia (Mandragola, III, 9-11)
    Il finale della Mandragola (
Mandragola, V, 4-6)
    Belfagor arcidiavolo
    La lettera dedicatoria (
Il principe)
    L'incipit del
Principe (Il principe, I)
    I grandi esempi del passato (Il principe, VI)
    L'esempio di Cesare Borgia (Il principe, VII)
    Il conflitto sociale (Il principe, IX)
    Le milizie mercenarie (Il principe, XII)
    La verità effettuale
(Il principe, XV)
    La volpe e il leone (Il principe, XVIII)
    L'immagine pubblica del potere (Il principe, XIX)
    Il principe e gli adulatori (Il principe, XXIII)
    L'origine della crisi italiana (Il principe, XXIV)
    Il principe e la fortuna (Il principe, XXV)
    L'esortazione finale ai Medici (Il principe, XXVI)

Giannozzo Manetti
    I piaceri del corpo (De dignitate et excellentia hominis)

Masuccio Salernitano
    Le brache di san Griffone (Il novellino, 3)

Lorenzo de' Medici
    Nencia da Barberino
    O chiara stella, che coi raggi tuoi (Comento de' miei sonetti, I)
    Il lamento di Corinto (Corinto, 1-87; 139-193)
    Trionfo di Bacco e Arianna (Canti carnascialeschi)

Novellino
    Tristano e Isotta (novella LXV)


Bonagiunta Orbicciani da Lucca
    Voi, ch'avete mutata la mainera


Francesco Petrarca
    L'ascensione del Monte Ventoso (Fam., IV, 1)
    L'amore per Laura (Secretum, III)
    Elogio dell'uomo solitario (De vita solitaria, I, 2)
    La morte di Laura (Triumphus mortis, I, 72-138)
    Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono (Canz., 1)
    Era il giorno ch'al sol si scoloraro (Canz., 3)
    Movesi il vecchierel canuto et biancho (Canz., 16)
    Solo et pensoso (Canz.
Canz, 35)
    L'oro et le perle (Canz., 46)
    Ne la stagion che 'l ciel rapido inchina (Canz., 50)

    Erano i capei d'oro a l'aura sparsi (Canz., 90)
   
Piangete, donne, et con voi pianga Amore (Canz., 92)
    Chiare, fresche et dolci acque (Canz., 126)
    Italia mia, benché 'l parlar sia indarno (Canz., 128)
    Di pensier in pensier, di monte in monte (Canz., 129)
    Fiamma dal ciel su le tue treccie piova (Canz., 136)
    O cameretta che già fosti un porto (Canz., 234)
    La vita fugge, et non s'arresta una hora (Canz., 272)
    Tutta la mia fiorita et verde etade (Canz., 315)
    I' vo piangendo i miei passati tempi (Canz., 335)
    Vergine bella, che di sol vestita (Canz., 336)

Giovanni Pico della Mirandola
    L'uomo è padrone del suo destino (Oratio de hominis dignitate)


Pier della Vigna

    Però c'Amore non si pò vedere

Angelo Poliziano
    L'imitazione classica (Epistolae)
    I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino (Rime)

    Ben venga maggio (Rime)
    Iulio e Simonetta (Stanze, I, 37-55)
    Il regno di Venere (Stanze, I, 68-92)
    La celebrazione dei Medici (Stanze, II, 1-12)
    Orfeo scende agli Inferi (Fabula di Orfeo, 181-292)


Luigi Pulci
    Beca da Dicomano
   
Costor, che fan sì gran disputazione (Sonetti)
    Confessione a Maria Vergine
(vv. 1-93; 145-159)
    Il proemio del Morgante (Morgante, I, 1-8)   
    Incontro con Margutte (Morgante, XVIII, 112-142)
    Morgante e Margutte all'osteria (Morgante, XVIII, 150-179)
    Morte di Margutte (Morgante, XIX, 144-151)
    Le colonne d'Ercole
(Morgante, XXV, 227-240)
    Il tegame di Roncisvalle (Morgante, XXVII, 53-57)

Jaufré Rudel
    Amore di terra lontana

Rustico di Filippo
   
Oi dolce mio marito Aldobrandino

Franco Sacchetti
    Dolcibene a Padova (Trecentonovelle, CXVII)

Iacopo Sannazaro
    Selvaggio e Ergasto (Arcadia, prosa I; egloga I)


Paolo Sarpi
    I consigli del cardinal Soderini (Istoria del Concilio Tridentino, I.24)

Stefano Protonotaro
    Pir meu cori alligrari


Torquato Tasso
    L'incendio onde tai raggi uscîr già fôre (Rime d'amore, II, 130)
    Qual rugiada o qual pianto (Rime d'amore, III, 324)
    Canzone al Metauro (Rime d'occasione o d'encomio, II, 573)
    Silvia e Dafne (Aminta, Atto I, scena I)
    O bella età de l'oro
(Aminta, Atto I, coro)
    Il monologo del satiro (Aminta, Atto II, scena I)
    Il finale dell'Aminta (Aminta, Atto V, scena I)
    Il padre di famiglia (Dialoghi)
    Lettera a Scipione Gonzaga (Lettere)
    Il finale del Re Torrismondo (
Re Torrismondo, Atto V, scena VI)
    Il proemio della Gerusalemme liberata
(Ger. lib., I, 1-5)
    Olindo e Sofronia (Ger. lib., II, 14-53)

    Scontro fra Tancredi e Clorinda (Ger. lib., III, 16-31)
    Il concilio infernale (Ger. lib., IV, 1-19)
    Armida al campo dei Crociati (Ger. lib., IV, 28-42)
    Erminia tra i pastori (Ger. lib., VII, 1-22)
    Il duello di Tancredi e Clorinda (Ger. lib., XII, 48-70)
    Tancredi nella selva di Saron (Ger. lib., XIII, 38-46)

    Il giardino di Armida (Ger. lib., XV, 53-66; XVI, 1-16)
    L'amore di Rinaldo e Armida (Ger. lib., XVI, 17-35)
    L'abbandono di Armida (Ger. lib., XVI, 38-62)
    Rinaldo vince gli incanti della selva (Ger. lib., XVIII, 17-39)
    Il duello di Tancredi e Argante
(Ger. lib., XIX, 1-28)
    Erminia soccorre Tancredi (Ger. lib., XIX, 102-114)
    La conversione di Armida
(Ger. lib., XX, 61-68; 117-136)


Gian Giorgio Trissino
    Il suicidio di Sofonisba (Sofonisba, vv. 1861-1889; 1896-1926)



Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.