Letteratura italiana
  • Home
  • Percorsi
    • Le Origini >
      • Morte di Orlando
      • Lancillotto e Ginevra
      • Amore di terra lontana
      • Su quest'arietta leggiadra
    • La poesia religiosa >
      • I tormenti infernali
      • Cantico delle creature
      • Donna de Paradiso
      • O Signor, per cortesia
    • La poesia comica >
      • Rosa fresca aulentissima
      • In un boschetto trova' pasturella
      • Becchin'amor
      • S'i' fosse foco
      • Tre cose solamente
      • Oi dolce mio marito Aldobrandino
      • E di febbrai' vi dono bella caccia
    • La lirica amorosa >
      • Pir meu cori alligrari
      • Meravigliosamente
      • Amore è uno desio
      • Pero c'Amore non si po vedere
      • Voi, ch'avete mutata la mainera
      • Spietata donna e fera
      • Ahi lasso, or è stagion de doler tanto
      • Al cor gentil rempaira sempre amore
      • Io voglio del ver la mia donna laudare
      • Lo vostro bel saluto
      • Omo ch'è saggio non corre leggero
      • Chi è questa che ven
      • Voi che per li occhi mi passaste 'l core
      • Perch'i' no spero di tornar giammai
      • Io fu’ ’n su l’alto e ’n sul beato monte
    • La prosa del XIII-XIV sec. >
      • Le prepotenze dei guelfi neri
      • Tristano e Isotta
      • Dolcibene a Padova
    • L'Umanesimo >
      • I piaceri del corpo
      • L'uomo è padrone del suo destino
      • Le brache di san Griffone
      • Selvaggio e Ergasto
    • Il Rinascimento >
      • Le virtù del perfetto cortigiano
      • L'arte della conversazione
      • La lingua dei morti
      • Crin d'oro crespo
      • Quantunche ’l tempo
      • Mentre io vissi qui in voi
      • Il suicidio di Sofonisba
      • Il prologo della Calandria
      • L'inganno di Fessenio
      • Romeo e Giulietta
      • Chiome d'argento fino
      • L'educazione sentimentale di Pippa
      • Il proemio del Baldus
      • Il ritratto di Cingar
    • La Controriforma >
      • Difesa di Copernico
      • La Città del Sole
      • A' poeti
      • Lo Stato confessionale
      • I consigli del cardinal Soderini
      • Machiavelli in Parnaso
      • Gli occhiali di Tacito
    • Il Barocco
    • Il Romanticismo
  • Autori
    • Dante Alighieri >
      • Guido, i' vorrei
      • Chi udisse tossir la malfatata
      • Cosi nel mio parlar voglio esser aspro
      • Tre donne intorno al cor
      • La celebrazione del volgare
      • Amor che ne la mente mi ragiona
      • Definizione del volgare illustre
      • Papato e Impero
      • Dante ad Arrigo VII di Lussemburgo
      • Dante all'amico fiorentino
    • Francesco Petrarca >
      • L'ascensione del Monte Ventoso
      • L'amore per Laura
      • Elogio dell'uomo solitario
      • La morte di Laura
    • Giovanni Boccaccio >
      • L'amore di Florio e Biancifiore
      • L'amore di Fiammetta
      • Africo e Mensola
      • La bellezza artificiale delle donne
    • Lorenzo de Medici >
      • Nencia da Barberino
      • O chiara stella, che coi raggi tuoi
      • Il lamento di Corinto
      • Trionfo di Bacco e Arianna
    • Angelo Poliziano >
      • L'imitazione classica
      • I' mi trovai, fanciulle
      • Ben venga maggio
      • Iulio e Simonetta
      • Il regno di Venere
      • La celebrazione dei Medici
      • Orfeo scende agli Inferi
    • Luigi Pulci >
      • Beca da Dicomano
      • Costor, che fan sì gran disputazione
      • Confessione
      • Il proemio del Morgante
      • Incontro con Margutte
      • Morgante e Margutte all'osteria
      • Morte di Margutte
      • Le colonne d'Ercole
      • Il tegame di Roncisvalle
    • Matteo Maria Boiardo >
      • Amor, che me scaldava
      • Tra il Sonno e Amor
      • Ne la proterva età
      • Il proemio dell'Orlando innamorato
      • L'apparizione di Angelica
      • La morte di Argalia
      • Il duello di Orlando e Agricane
      • L'amore di Rugiero e Bradamante
    • Ludovico Ariosto >
      • O sicuro, secreto e fido porto
      • Se mai cortese fusti
      • La vita del cortigiano
      • La felicità delle piccole cose
      • Fazio, il vecchio avaro
      • Corbolo, il servo astuto
      • Lena, la prostituta orgogliosa
      • Lettera a Benedetto Fantino
      • Un rimedio miracoloso
    • Niccolò Machiavelli >
      • Lettera a Francesco Vettori
      • L'evoluzione degli Stati
      • Religione e politica
      • L'importanza delle artiglierie
      • I condottieri e la fortuna
      • L'appello finale di Fabrizio Colonna
      • L'amore di Callimaco
      • Fra Timoteo e Lucrezia
      • Il finale della Mandragola
      • Belfagor arcidiavolo
    • Francesco Guicciardini >
      • Contro l'astrologia
      • Il problema degli eserciti
      • Simulazione e dissimulazione
      • Contro la Chiesa
      • L'ambizione
      • Discrezione e fortuna
      • La tirannide
      • I consiglieri del principe
      • Il proemio della Storia d'Italia
      • La morte di Alessandro VI
      • Le scoperte geografiche
    • Torquato Tasso >
      • L'incendio, onde tai raggi
      • Qual rugiada o qual pianto
      • Canzone al Metauro
      • Silvia e Dafne
      • O bella età de l'oro
      • Il monologo del satiro
      • Il finale dell'Aminta
      • Il padre di famiglia
      • Lettera a Scipione Gonzaga
      • Il finale del Re Torrismondo
    • Giacomo Leopardi
  • Opere
    • Divina Commedia >
      • Paolo e Francesca
      • L'azione della fortuna
      • Dante e Farinata degli Uberti
      • Pier della Vigna
      • Il folle viaggio di Ulisse
      • Il canto di Casella
      • L'invettiva all'Italia
      • Dante e Bonagiunta
      • Dante e Guinizelli
      • Virgilio e Dante alle soglie dell'Eden
      • L'incontro con Matelda
      • La vita di S. Francesco
      • L'invettiva di S. Pietro
      • L'invocazione alla Vergine
    • Vita nuova >
      • Il Proemio della Vita nuova
      • Il primo incontro con Beatrice
      • A ciascun'alma presa
      • La donna-schermo
      • Donne ch'avete intelletto d'amore
      • Amore e 'l cor gentil
      • Ne li occhi porta la mia donna Amore
      • Tanto gentile e tanto onesta pare
      • Era venuta ne la mente mia
      • Videro li occhi miei quanta pietate
      • Oltre la spera
      • La conclusione della Vita nuova
    • Canzoniere >
      • Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono
      • Era il giorno ch'al sol si scoloraro
      • Movesi il vecchierel canuto et biancho
      • Solo et pensoso
      • L'oro et le perle
      • Ne la stagion che 'l ciel rapido inchina
      • Erano i capei d'oro a l'aura sparsi
      • Piangete, donne, et con voi pianga Amore
      • Chiare, fresche et dolci acque
      • Italia mia, benché 'l parlar sia indarno
      • Di pensier in pensier, di monte in monte
      • Fiamma dal ciel su le tue treccie piova
      • O cameretta che già fosti un porto
      • La vita fugge, et non s'arresta una hora
      • Tutta la mia fiorita et verde etade
      • I' vo piangendo i miei passati tempi
      • Vergine bella, che di sol vestita
    • Decameron >
      • La peste a Firenze
      • Ser Ciappelletto
      • Andreuccio da Perugia
      • Masetto da Lamporecchio
      • La novella delle papere
      • Tancredi e Ghismunda
      • Federigo degli Alberighi
      • Guido Cavalcanti
      • Frate Cipolla
      • Peronella
      • Calandrino e l'elitropia
      • La badessa e le brache
      • Griselda
    • Orlando furioso >
      • Il proemio dell'Orlando furioso
      • La fuga di Angelica/1
      • La fuga di Angelica/2
      • La fuga di Angelica/3
      • Orlando e l'archibugio
      • L'abbandono di Olimpia
      • L'orca di Ebuda
      • Il castello di Atlante
      • Mandricardo e Doralice
      • L'assedio di Parigi
      • Cloridano e Medoro
      • L'amore di Angelica e Medoro
      • La follia di Orlando
      • La morte di Isabella
      • Orlando e Angelica a Tarragona
      • Astolfo sulla Luna
      • Il duello di Ruggiero e Rodomonte
    • Il principe >
      • La lettera dedicatoria
      • L'incipit del Principe
      • I grandi esempi del passato
      • L'esempio di Cesare Borgia
      • Il conflitto sociale
      • Le milizie mercenarie
      • La verità effettuale
      • La volpe e il leone
      • L'immagine pubblica del potere
      • Il principe e gli adulatori
      • L'origine della crisi italiana
      • Il principe e la fortuna
      • L'esortazione finale ai Medici
    • Gerusalemme liberata >
      • Il proemio della Gerusalemme liberata
      • Olindo e Sofronia
      • Scontro fra Tancredi e Clorinda
      • Il concilio infernale
      • Armida al campo dei Crociati
      • Erminia tra i pastori
      • Il duello di Tancredi e Clorinda
      • Tancredi nella selva di Saron
      • Il giardino di Armida
      • L'amore di Rinaldo e Armida
      • L'abbandono di Armida
      • Rinaldo vince gli incanti della selva
      • Il duello di Tancredi e Argante
      • Erminia soccorre Tancredi
      • La conversione di Armida
    • Canti >
      • Canto notturno di un pastore errante dell'Asia
    • Operette morali >
      • Dialogo della Natura e di un Islandese
  • Testi
  • Schede
    • Amor cortese
    • Il diavolo
    • La tenzone
    • Stazio poeta cristiano
    • De vulgari eloquentia
    • La figura femminile
    • Armi da fuoco e cavalleria
    • Magia e astrologia
    • La scoperta del Nuovo Mondo
  • Video
    • Il nome della rosa
    • Francesco
    • Marco Polo
    • Gassman legge Dante (Par. XXXIII)
    • Decameron (film)
    • Orlando furioso (televisione)
    • Il mestiere delle armi
    • La mandragola
    • Il madrigale di Monteverdi

Jacopone da Todi


«O Signor, per cortesia»
(Laude, 81)

In questa "lauda" Jacopone invoca Dio affinché gli mandi i malanni più terribili e ripugnanti, la sofferenza dei quali lo aiuterà a espiare il peccato originale e a mortificare la propria umanità di fronte alla grandezza del Signore. Il testo è un eccellente esempio del misticismo esasperato dell'autore, nonché della mentalità medievale per cui la fisicità del corpo viene disprezzata in quanto sporca e fonte di peccato e la sofferenza invocata o auto-inflitta serve a liberarsi del senso di colpa e a purificarsi (bisognerà attendere l'Umanesimo perché il corpo dell'uomo sia pienamente rivalutato come "macchina meravigliosa", creata a immagine e somiglianza di Dio).

► PERCORSO: La poesia religiosa







5





10






15





20





25





30






35





40





45





50






55





60





65





70

O Signor, per cortesia,
manname la malsanìa!

A mme la freve quartana,
la contina e la terzana,
la doppla cotidïana
co la granne ydropesia.

A mme venga mal de dente,
mal de capo e mal de ventre;
a lo stomaco dolur’ pognenti
e ’n canna la squinanzia.

Mal dell’occhi e doglia de flanco
e la postema al canto manco;
tiseco me ionga enn alto
e d’onne tempo fernosìa.

Aia ’l fecato rescaldato,
la melza grossa e ’l ventr’enflato
e llo polmone sia ’mplagato
cun gran tòssa e parlasia.

A mme venga le fistelle
con migliaia de carvuncilli,
e li granci se sian quelli
che tutto replen ne sia.

A mme venga la podraga
(mal de cóglia sì me agrava),
la bisinteria sia plaga
e le morroite a mme sse dìa.

A mme venga ’l mal de l’asmo,
iongasecce quel del pasmo;
como a can me venga el rasmo,
entro ’n vocca la grancia.

A mme lo morbo caduco
de cadere enn acqua e ’n foco
e ià mai non trovi loco,
che eo afflitto non ce sia.

A mme venga cechetate,
mutezza e sordetate,
la miseria e povertate
e d’onne tempo entrapparìa.

Tanto sia ’l fetor fetente
che non sia null’om vivente,
che non fuga da me dolente,
posto en tanta enfermaria.

En terrebele fossato,
che Riguerci è nomenato,
loco sia abandonato
da onne bona compagnia.

Gelo, grando e tempestate,
fulgure, troni e oscuritate;
e non sia nulla aversitate,
che me non aia en sua bailìa.

Le demonia enfernali
sì mme sian dati a menestrali,
che m’essèrcino en li mali,
ch’e’ ho guadagnati a mea follia.

Enfin del mondo a la finita
sì mme duri questa vita
e poi, a la scivirita,
dura morte me sse dìa.

Allegom’en sseppultura
un ventr’i lupo en voratura
e l’arliquie en cacatura
en espineta e rogarìa.

Li miracul’ po’ la morte,
chi cce vene aia le scorte
e le deversazioni forte
con terrebel fantasia.

Onn’om che m’ode mentovare
sì sse deia stupefare
e co la croce sé segnare,
che reo escuntro no i sia en via.

Signor meo, non n’è vendetta
tutta la pena ch’e’ aio ditta,
ché me creasti en tua diletta
et eo t’ho morto a villania.
O Signore, per favore, mandami la malattia [la lebbra]!


A me la febbre quartana, la febbre continua e quella terzana, e quella che viene due volte in un giorno, insieme alla grave idropisia.



Mi venga il mal di denti, il mal di testa e di ventre, mi vengano dolori pungenti allo stomaco e l'angina alla gola.


[Mi venga] male agli occhi e dolore al fianco [mal di reni], l'ascesso al lato sinistro [al cuore]; mi venga anche la tisi e la frenesia [il delirio] in ogni momento.


Che io abbia il fegato infiammato, la milza ingrossata, il ventre gonfio; che il polmone sia piagato da grande tosse e paralisi.



Mi vengano le fistole con migliaia di pustole, e i cancri siano tali che io ne sia tutto ripieno.


Mi venga la podagra, il male ai testicoli aggravi il mio stato; mi sia piaga la dissenteria e mi vengano le emorroidi.



Mi venga l'asma, e vi si aggiunga lo spasimo; mi venga la rabbia del cane e una cancrena in bocca.



Mi venga il mal caduco [l'epilessia] e mi faccia finire nell'acqua e nel fuoco, e possa non trovare alcun luogo in cui non sia afflitto.



Mi venga la cecità, possa io diventare muto e sordo; possa io essere misero e povero e subire un continuo rattrappimento.


Possa io emanare un tale fetore che nessun uomo vivente non fugga schifato da me, colpito da una tale malattia.



Che io sia abbandonato da ogni buona compagnia in quel terribile fossato che è chiamato Riguerci [un affluente del Tevere, un tempo luogo noto per la sua desolazione].


[Mi colpiscano] gelo, grandine, tempeste, folgori, tuoni, oscurità, e non ci sia alcun tempo avverso che non mi abbia in suo potere.



Che i demoni dell'inferno mi siano dati come infermieri, e che mi infliggano quei tormenti che con i miei peccati mi sono meritato.


Sino alla fine del mondo duri per me questa vita, e poi, quando il corpo si separa dal corpo, mi venga data una morte crudele.



Scelgo come mia sepoltura il ventre di un lupo che mi abbia divorato, e possano essere i miei resti defecati da quello tra spineti e roveti.



[Questi] i miei miracoli dopo la morte: chi viene dove sono i miei resti possa avere una scorta [di spiriti maligni] e dure persecuzioni con terribili pensieri.


Ogni uomo che mi sente menzionare deve restare inorridito e farsi il segno della croce, per evitare un brutto incontro per la strada.


O mio Signore, tutti i tormenti che ho elencato non sono una vendetta eccessiva: tu mi creasti per il tuo amore, io ti ho villanamente ucciso [con la crocifissione].



Interpretazione complessiva

  • Il testo ha la forma metrica di una ballata di versi ottonari, con una ripresa di due versi (rima XX) e diciotto strofe di quattro versi ciascuna (rima AAAX). Molti versi sono ipermetri (v. 9, dieci sillabe; vv. 11-12, nove sillabe; v. 15 nove sillabe, ecc.) e diverse rime sono imperfette (vv. 7-9 -ente/-entre/-enti; vv. 11-13, -anco/-alto; vv. 19-21, -elle/-illi, ecc.). Il metro è quello tradizionale della "lauda" nella letteratura religiosa di fine Duecento, nell'Italia centrale.
  • L'autore si produce in un "crescendo" verbale che arriva al paradosso, con un bizzarro elenco di malattie che vengono citate con la terminologia medica del tempo: molti termini sono tecnicismi, ad es. "malsanìa" (prob. "lebbra", come nella Lauda 26, v. 30: "co’ se fa a la malsanìa che da sani è separato"), la febbre terzana e quartana (che viene tre o quattro volte al giorno), quella "doppla cotidïana" (due volte al giorno), la "ydropesia" (idropisia, malattia citata anche da Dante in Inf., XXX), la "squinanzia" (angina), ecc. Le malattie invocate sono tra le più ripugnanti e colpiscono anche le parti meno nobili del corpo (come il male ai testicoli, la dissenteria e le emorroidi), in quanto devono allontanare dal povero Jacopone la compagnia degli altri esseri umani e togliergli qualunque conforto morale. L'autore si augura addirittura di essere gettato in un orrendo fosso e di avere come infermieri i demoni dell'inferno, che anziché curarlo dovranno infliggergli ulteriori sofferenze a espiazione dei suoi peccati.
  • Il delirio autodistruttivo di Jacopone si spinge oltre la morte, poiché egli si augura che i suoi resti (detti ironicamente "arliquie", reliquie) siano divorati da un lupo e defecati tra spine e roveti, mentre tutti coloro che capiteranno da quelle parti saranno tormentati da visioni e spettri e dovranno segnarsi al solo sentir pronunciare il suo nome. L'autore precisa che tutto ciò non è comunque una punizione sufficiente per il peccato originale, in quanto Dio lo ha creato per amore e lui, come ogni uomo, lo ha ucciso a tradimento sulla croce (significativamente, il componimento si chiude col termine "villania" che è l'esatto contrario di "cortesia" con cui si apre, in quanto i due attributi si riferiscono a lui in quanto uomo e a Dio).


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.