Letteratura italiana
  • Home
  • Percorsi
    • Le Origini >
      • Morte di Orlando
      • Lancillotto e Ginevra
      • Amore di terra lontana
      • Su quest'arietta leggiadra
    • La poesia religiosa >
      • I tormenti infernali
      • Cantico delle creature
      • Donna de Paradiso
      • O Signor, per cortesia
    • La poesia comica >
      • Rosa fresca aulentissima
      • In un boschetto trova' pasturella
      • Becchin'amor
      • S'i' fosse foco
      • Tre cose solamente
      • Oi dolce mio marito Aldobrandino
      • E di febbrai' vi dono bella caccia
    • La lirica amorosa >
      • Pir meu cori alligrari
      • Meravigliosamente
      • Amore è uno desio
      • Pero c'Amore non si po vedere
      • Voi, ch'avete mutata la mainera
      • Spietata donna e fera
      • Ahi lasso, or è stagion de doler tanto
      • Al cor gentil rempaira sempre amore
      • Io voglio del ver la mia donna laudare
      • Lo vostro bel saluto
      • Omo ch'è saggio non corre leggero
      • Chi è questa che ven
      • Voi che per li occhi mi passaste 'l core
      • Perch'i' no spero di tornar giammai
      • Io fu’ ’n su l’alto e ’n sul beato monte
    • La prosa del XIII-XIV sec. >
      • Le prepotenze dei guelfi neri
      • Tristano e Isotta
      • Dolcibene a Padova
    • L'Umanesimo >
      • I piaceri del corpo
      • L'uomo è padrone del suo destino
      • Le brache di san Griffone
      • Selvaggio e Ergasto
    • Il Rinascimento >
      • Le virtù del perfetto cortigiano
      • L'arte della conversazione
      • La lingua dei morti
      • Crin d'oro crespo
      • Quantunche ’l tempo
      • Mentre io vissi qui in voi
      • Il suicidio di Sofonisba
      • Il prologo della Calandria
      • L'inganno di Fessenio
      • Romeo e Giulietta
      • Chiome d'argento fino
      • L'educazione sentimentale di Pippa
      • Il proemio del Baldus
      • Il ritratto di Cingar
    • La Controriforma >
      • Difesa di Copernico
      • La Città del Sole
      • A' poeti
      • Lo Stato confessionale
      • I consigli del cardinal Soderini
      • Machiavelli in Parnaso
      • Gli occhiali di Tacito
    • Il Barocco
    • Il Romanticismo
  • Autori
    • Dante Alighieri >
      • Guido, i' vorrei
      • Chi udisse tossir la malfatata
      • Cosi nel mio parlar voglio esser aspro
      • Tre donne intorno al cor
      • La celebrazione del volgare
      • Amor che ne la mente mi ragiona
      • Definizione del volgare illustre
      • Papato e Impero
      • Dante ad Arrigo VII di Lussemburgo
      • Dante all'amico fiorentino
    • Francesco Petrarca >
      • L'ascensione del Monte Ventoso
      • L'amore per Laura
      • Elogio dell'uomo solitario
      • La morte di Laura
    • Giovanni Boccaccio >
      • L'amore di Florio e Biancifiore
      • L'amore di Fiammetta
      • Africo e Mensola
      • La bellezza artificiale delle donne
    • Lorenzo de Medici >
      • Nencia da Barberino
      • O chiara stella, che coi raggi tuoi
      • Il lamento di Corinto
      • Trionfo di Bacco e Arianna
    • Angelo Poliziano >
      • L'imitazione classica
      • I' mi trovai, fanciulle
      • Ben venga maggio
      • Iulio e Simonetta
      • Il regno di Venere
      • La celebrazione dei Medici
      • Orfeo scende agli Inferi
    • Luigi Pulci >
      • Beca da Dicomano
      • Costor, che fan sì gran disputazione
      • Confessione
      • Il proemio del Morgante
      • Incontro con Margutte
      • Morgante e Margutte all'osteria
      • Morte di Margutte
      • Le colonne d'Ercole
      • Il tegame di Roncisvalle
    • Matteo Maria Boiardo >
      • Amor, che me scaldava
      • Tra il Sonno e Amor
      • Ne la proterva età
      • Il proemio dell'Orlando innamorato
      • L'apparizione di Angelica
      • La morte di Argalia
      • Il duello di Orlando e Agricane
      • L'amore di Rugiero e Bradamante
    • Ludovico Ariosto >
      • O sicuro, secreto e fido porto
      • Se mai cortese fusti
      • La vita del cortigiano
      • La felicità delle piccole cose
      • Fazio, il vecchio avaro
      • Corbolo, il servo astuto
      • Lena, la prostituta orgogliosa
      • Lettera a Benedetto Fantino
      • Un rimedio miracoloso
    • Niccolò Machiavelli >
      • Lettera a Francesco Vettori
      • L'evoluzione degli Stati
      • Religione e politica
      • L'importanza delle artiglierie
      • I condottieri e la fortuna
      • L'appello finale di Fabrizio Colonna
      • L'amore di Callimaco
      • Fra Timoteo e Lucrezia
      • Il finale della Mandragola
      • Belfagor arcidiavolo
    • Francesco Guicciardini >
      • Contro l'astrologia
      • Il problema degli eserciti
      • Simulazione e dissimulazione
      • Contro la Chiesa
      • L'ambizione
      • Discrezione e fortuna
      • La tirannide
      • I consiglieri del principe
      • Il proemio della Storia d'Italia
      • La morte di Alessandro VI
      • Le scoperte geografiche
    • Torquato Tasso >
      • L'incendio, onde tai raggi
      • Qual rugiada o qual pianto
      • Canzone al Metauro
      • Silvia e Dafne
      • O bella età de l'oro
      • Il monologo del satiro
      • Il finale dell'Aminta
      • Il padre di famiglia
      • Lettera a Scipione Gonzaga
      • Il finale del Re Torrismondo
    • Giacomo Leopardi
  • Opere
    • Divina Commedia >
      • Paolo e Francesca
      • L'azione della fortuna
      • Dante e Farinata degli Uberti
      • Pier della Vigna
      • Il folle viaggio di Ulisse
      • Il canto di Casella
      • L'invettiva all'Italia
      • Dante e Bonagiunta
      • Dante e Guinizelli
      • Virgilio e Dante alle soglie dell'Eden
      • L'incontro con Matelda
      • La vita di S. Francesco
      • L'invettiva di S. Pietro
      • L'invocazione alla Vergine
    • Vita nuova >
      • Il Proemio della Vita nuova
      • Il primo incontro con Beatrice
      • A ciascun'alma presa
      • La donna-schermo
      • Donne ch'avete intelletto d'amore
      • Amore e 'l cor gentil
      • Ne li occhi porta la mia donna Amore
      • Tanto gentile e tanto onesta pare
      • Era venuta ne la mente mia
      • Videro li occhi miei quanta pietate
      • Oltre la spera
      • La conclusione della Vita nuova
    • Canzoniere >
      • Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono
      • Era il giorno ch'al sol si scoloraro
      • Movesi il vecchierel canuto et biancho
      • Solo et pensoso
      • L'oro et le perle
      • Ne la stagion che 'l ciel rapido inchina
      • Erano i capei d'oro a l'aura sparsi
      • Piangete, donne, et con voi pianga Amore
      • Chiare, fresche et dolci acque
      • Italia mia, benché 'l parlar sia indarno
      • Di pensier in pensier, di monte in monte
      • Fiamma dal ciel su le tue treccie piova
      • O cameretta che già fosti un porto
      • La vita fugge, et non s'arresta una hora
      • Tutta la mia fiorita et verde etade
      • I' vo piangendo i miei passati tempi
      • Vergine bella, che di sol vestita
    • Decameron >
      • La peste a Firenze
      • Ser Ciappelletto
      • Andreuccio da Perugia
      • Masetto da Lamporecchio
      • La novella delle papere
      • Tancredi e Ghismunda
      • Federigo degli Alberighi
      • Guido Cavalcanti
      • Frate Cipolla
      • Peronella
      • Calandrino e l'elitropia
      • La badessa e le brache
      • Griselda
    • Orlando furioso >
      • Il proemio dell'Orlando furioso
      • La fuga di Angelica/1
      • La fuga di Angelica/2
      • La fuga di Angelica/3
      • Orlando e l'archibugio
      • L'abbandono di Olimpia
      • L'orca di Ebuda
      • Il castello di Atlante
      • Mandricardo e Doralice
      • L'assedio di Parigi
      • Cloridano e Medoro
      • L'amore di Angelica e Medoro
      • La follia di Orlando
      • La morte di Isabella
      • Orlando e Angelica a Tarragona
      • Astolfo sulla Luna
      • Il duello di Ruggiero e Rodomonte
    • Il principe >
      • La lettera dedicatoria
      • L'incipit del Principe
      • I grandi esempi del passato
      • L'esempio di Cesare Borgia
      • Il conflitto sociale
      • Le milizie mercenarie
      • La verità effettuale
      • La volpe e il leone
      • L'immagine pubblica del potere
      • Il principe e gli adulatori
      • L'origine della crisi italiana
      • Il principe e la fortuna
      • L'esortazione finale ai Medici
    • Gerusalemme liberata >
      • Il proemio della Gerusalemme liberata
      • Olindo e Sofronia
      • Scontro fra Tancredi e Clorinda
      • Il concilio infernale
      • Armida al campo dei Crociati
      • Erminia tra i pastori
      • Il duello di Tancredi e Clorinda
      • Tancredi nella selva di Saron
      • Il giardino di Armida
      • L'amore di Rinaldo e Armida
      • L'abbandono di Armida
      • Rinaldo vince gli incanti della selva
      • Il duello di Tancredi e Argante
      • Erminia soccorre Tancredi
      • La conversione di Armida
    • Canti >
      • Canto notturno di un pastore errante dell'Asia
    • Operette morali >
      • Dialogo della Natura e di un Islandese
  • Testi
  • Schede
    • Amor cortese
    • Il diavolo
    • La tenzone
    • Stazio poeta cristiano
    • De vulgari eloquentia
    • La figura femminile
    • Armi da fuoco e cavalleria
    • Magia e astrologia
    • La scoperta del Nuovo Mondo
  • Video
    • Il nome della rosa
    • Francesco
    • Marco Polo
    • Gassman legge Dante (Par. XXXIII)
    • Decameron (film)
    • Orlando furioso (televisione)
    • Il mestiere delle armi
    • La mandragola
    • Il madrigale di Monteverdi
SCHEDA

Magia e astrologia nel Cinquecento

ImmagineM. de Nostredame (ritr. XVI sec.)
Le pratiche magiche e stregonesche ebbero un enorme sviluppo nella società europea del XVI sec., come forse mai era accaduto prima, e ciò anche in conseguenza del forte interesse che la cultura dell'Umanesimo aveva manifestato per l'esoterismo e tutti quegli studi volti a manipolare vari aspetti della natura, che ormai non veniva più considerata come il "libro di Dio" immutabile e inviolabile secondo gli insegnamenti medievali. Non parliamo ovviamente solo di credenze popolari e di superstizioni da sempre diffuse tra la popolazione contadina, ma di un'attenzione ai temi dell'occultismo anche da parte dei ceti più alti della società aristocratica, in cui specialmente l'astrologia e gli oroscopi avevano largo successo (così come la lettura dei "tarocchi"), mentre opere attinenti alla magia venivano scritte da intellettuali e filosofi di primissimo piano, tra cui merita citare soprattutto Giordano Bruno autore del Cantus Circaeus in cui la maga Circe usa la magia per rimettere ordine nel mondo, mentre pagine significative si trovano anche nello Spaccio della bestia trionfante (già Marsilio Ficino aveva tradotto testi "magici" dell'età classica, come il Corpus hermeticorum). Tra gli autori di trattati sulla magia ebbe una notevole importanza Girolamo Cardano (1501-1576), medico e taumaturgo che si occupò di varie cose e scrisse, tra le tante opere, il De subtilitate in cui trattava anche dell'influenza dei demoni, nonché il De Astrorum iudiciis, l'operetta contenente l'oroscopo di Cristo (Cardano ebbe grande notorietà tra XVI-XVII sec. e viene citato anche da A. Manzoni tra gli autori della biblioteca di Don Ferrante, nel cap. XXVII dei Promessi sposi). Quanto l'astrologia fosse poi diffusa negli ambienti aristocratici di tutta Europa è dimostrato dalla vicenda del medico francese Michel de Nostredame, meglio noto come Nostradamus (1503-1566) e diventato famoso per i suoi preparati medicamentosi e la capacità di predire eventi futuri, che lo portarono verso la fine della sua vita a Parigi chiamato da Caterina de' Medici che voleva l'oroscopo per i suoi tre figli; l'apparente verificarsi di alcune sue profezie accrebbe enormemente la sua fama, tanto che le Centurie astrologiche ebbero grande diffusione e da esse vennero tratti gli almanacchi, mentre ancora oggi esse sono oggetto di discussione e alcuni sostengono la veridicità delle profezie contenute in esse, senza tuttavia che vi siano elementi di scientificità. Nostradamus fu del resto solo uno dei moltissimi maghi e astrologi diffusi nelle corti di mezza Europa, che in modo più o meno improvvisato e talvolta con intenti truffaldini stilavano oroscopi e producevano filtri e farmaci per i loro clienti, spesso millantando delle capacità curative che non avevano nessun fondamento nella scienza medica.

Si ha del resto un riflesso della diffusione di questi personaggi e di tali pratiche anche nella letteratura del Rinascimento e un primo esempio è nella Mandragola di Niccolò Machiavelli, la commedia più famosa del XVI sec. in cui viene attuato un raggiro ai danni dell'ingenuo Nicia e gli viene fatto credere che la moglie resterà incinta se andrà a letto con un uomo dopo aver bevuto un infuso di mandragola, pianta medicinale e velenosa (ovviamente è un trucco per consentire a Callimaco di godere le grazie della donna, di cui è innamorato). La pianta al centro della commedia era oggetto di molte leggende e già nell'antichità veniva ritenuta in possesso di proprietà curative e miracolose, inoltre si pensava che estraendola dal terreno emettesse un lamento in grado di uccidere un uomo, per cui era necessario far compiere questa operazione a un animale (► AUTORE: Niccolò Machiavelli). Al tema della magia ha dedicato varie pagine anche Ludovico Ariosto, il cui atteggiamento nei confronti del tema è di forte scetticismo e che già nel Furioso ironizza contro coloro che perdono il senno dietro alle "magiche sciocchezze", nell'episodio di Astolfo sulla Luna; sulle pratiche stregonesche, o meglio sui ciarlatani che all'epoca sfruttavano la credulità delle persone per millantare poteri sovrannaturali e spillar loro quattrini, è incentrata anche la commedia Il negromante, il cui protagonista Lachelino è un sedicente astrologo assunto da vari personaggi per risolvere i loro problemi, ma che si rivela un volgare truffatore da due soldi le cui malefatte verranno svelate dal servo Temolo (► AUTORE: Ludovico Ariosto). Interessante nel testo è proprio l'atteggiamento del servo, che capisce subito che il negromante è una "volpaccia vecchia" che vuol prendersi gioco del suo padrone, mentre i personaggi altolocati della commedia cadono vittime dei suoi inganni senza sospettare di nulla (Ariosto punta il dito contro l'ingenuità degli uomini colti, che sono i primi a credere nel potere di questi individui senza scrupoli). Affine allo stesso tema è anche l'Erbolato, un monologo scritto dall'autore verso la fine della sua vita in cui un falso medico reclamizza un "elettuario" (sorta di intruglio curativo) miracoloso contro ogni tipo di malattia e in grado di far vivere sino a cent'anni, mentre dietro al personaggio cialtronesco si cela la figura del medico faentino Niccolò da Lunigo vissuto a lungo a Ferrara e produttore anch'egli di preparati medici contro ogni malanno.

Naturalmente la Chiesa condannava aspramente tutte le pratiche magiche che tentavano di piegare le forze della natura per scopi più o meno leciti, sia pure distinguendo tra la magia "naturale" e quella "demoniaca", mentre l'astrologia venne per lo più tollerata anche se l'Indice dei libri proibiti del 1564 vietava le pubblicazioni che annunciassero delle previsioni "certe": tra il XVI e il XVII sec. alcuni papi, come Sisto V e Urbano VIII, pubblicarono bolle che condannavano pubblicamente tale attività, che tuttavia rimase in auge e diede luogo ancora a moltissimi pronostici, che invano la censura ecclesiastica tentava di bloccare o quanto meno di "purgare". Il clima oscurantista della Controriforma non fu certo favorevole al proliferare di pratiche occultistiche e ne fecero le spese vari intellettuali sottoposti a processo da parte dell'Inquisizione, tra cui il già citato G. Cardano (che se la cavò con una ammenda e un'abiura in forma non infamante) e G. Bruno, che fu condannato come eretico e arso sul rogo nel 1600; fu in questa stessa temperie culturale che fu inquisito e costretto alla ritrattazione lo scienziato Galileo Galilei, anche se per motivi non direttamente connessi alla magia. Le vittime di tale repressione non furono ovviamente solo studiosi di alto livello ma anche molti innocenti appartenenti alle classi sociali inferiori, specie quelle donne che per i motivi più vari (perché guaritrici, levatrici, o solo perché alienate mentali e oggetto delle dicerie popolari) venivano accusate di essere streghe e sottoposte a torture e condanne: la cosiddetta "caccia alle streghe" fu particolarmente sanguinosa in Europa tra XVI e XVII sec. e moltissime sventurate vennero seviziate e costrette a confessare crimini mai commessi, per poi essere bruciate sul rogo, spesso solo perché erano considerate persone ai margini della società e il cui stile di vita non era "in linea" con la visione rigorosa della morale cristiana (la Controriforma fu particolarmente intollerante verso tutte le forme di "alienazione" e diversità rispetto ai canoni ufficiali; ► PERCORSO: La Controriforma). Ovviamente questa storia sinistra ha pochissimo a che fare con la magia in senso stretto e moltissimo con il pregiudizio e l'ignoranza (popolare e non), che agli inizi del Seicento causò anche altre tragedie fra cui quella particolarmente cruda degli "untori", processati a Milano durante l'epidemia di peste del 1630: alcuni sventurati vennero accusati di spargere il contagio servendosi di unguenti e intrugli vari preparati con pratiche alchemiche e, sottoposti a tortura, furono costretti a confessare e accusare altri, venendo poi giustiziati tra atroci tormenti per placare la popolazione inferocita per l'infuriare del morbo. Al fatto A. Manzoni dedicò pagine penetranti sia nei capp. XXXI-XXXII dei Promessi sposi in cui parla della peste, sia nella Storia della Colonna Infame che ricostruisce gli atti del processo, risultando evidente che quella follia fu il prodotto della superstizione popolare, dell'ignoranza dei giudici e del pregiudizio verso individui sospettati di pratiche poco lecite (uno dei condannati, G. G. Mora, era un barbiere e preparava intrugli curativi), anche se lo scrittore punta piuttosto il dito contro la malvagità dei magistrati che vollero trovare un "capro espiatorio" alla peste e condannarono degli innocenti in modo lucidamente consapevole. Da ricordare, infine, anche il romanzo moderno La chimera di Sebastiano Vassalli che è ambientato nello stesso periodo e racconta la vicenda di una giovane donna, Antonia, vittima anch'essa degli stessi pregiudizi che avevano causato la caccia agli untori, per cui viene accusata di essere una strega e arsa viva (Vassalli si è evidentemente ispirato al romanzo manzoniano, sia pure proponendo una lettura assai più desolata del Seicento come età dell'ignoranza e dell'ingiustizia).



Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.