Letteratura italiana
  • Home
  • Percorsi
    • Le Origini >
      • Morte di Orlando
      • Lancillotto e Ginevra
      • Amore di terra lontana
      • Su quest'arietta leggiadra
    • La poesia religiosa >
      • I tormenti infernali
      • Cantico delle creature
      • Donna de Paradiso
      • O Signor, per cortesia
    • La poesia comica >
      • Rosa fresca aulentissima
      • In un boschetto trova' pasturella
      • Becchin'amor
      • S'i' fosse foco
      • Tre cose solamente
      • Oi dolce mio marito Aldobrandino
      • E di febbrai' vi dono bella caccia
    • La lirica amorosa >
      • Pir meu cori alligrari
      • Meravigliosamente
      • Amore è uno desio
      • Pero c'Amore non si po vedere
      • Voi, ch'avete mutata la mainera
      • Spietata donna e fera
      • Ahi lasso, or è stagion de doler tanto
      • Al cor gentil rempaira sempre amore
      • Io voglio del ver la mia donna laudare
      • Lo vostro bel saluto
      • Omo ch'è saggio non corre leggero
      • Chi è questa che ven
      • Voi che per li occhi mi passaste 'l core
      • Perch'i' no spero di tornar giammai
      • Io fu’ ’n su l’alto e ’n sul beato monte
    • La prosa del XIII-XIV sec. >
      • Le prepotenze dei guelfi neri
      • Tristano e Isotta
      • Dolcibene a Padova
    • L'Umanesimo >
      • I piaceri del corpo
      • L'uomo è padrone del suo destino
      • Le brache di san Griffone
      • Selvaggio e Ergasto
    • Il Rinascimento >
      • Le virtù del perfetto cortigiano
      • L'arte della conversazione
      • La lingua dei morti
      • Crin d'oro crespo
      • Quantunche ’l tempo
      • Mentre io vissi qui in voi
      • Il suicidio di Sofonisba
      • Il prologo della Calandria
      • L'inganno di Fessenio
      • Romeo e Giulietta
      • Chiome d'argento fino
      • L'educazione sentimentale di Pippa
      • Il proemio del Baldus
      • Il ritratto di Cingar
    • La Controriforma >
      • Difesa di Copernico
      • La Città del Sole
      • A' poeti
      • Lo Stato confessionale
      • I consigli del cardinal Soderini
      • Machiavelli in Parnaso
      • Gli occhiali di Tacito
    • Il Barocco
    • Il Romanticismo
  • Autori
    • Dante Alighieri >
      • Guido, i' vorrei
      • Chi udisse tossir la malfatata
      • Cosi nel mio parlar voglio esser aspro
      • Tre donne intorno al cor
      • La celebrazione del volgare
      • Amor che ne la mente mi ragiona
      • Definizione del volgare illustre
      • Papato e Impero
      • Dante ad Arrigo VII di Lussemburgo
      • Dante all'amico fiorentino
    • Francesco Petrarca >
      • L'ascensione del Monte Ventoso
      • L'amore per Laura
      • Elogio dell'uomo solitario
      • La morte di Laura
    • Giovanni Boccaccio >
      • L'amore di Florio e Biancifiore
      • L'amore di Fiammetta
      • Africo e Mensola
      • La bellezza artificiale delle donne
    • Lorenzo de Medici >
      • Nencia da Barberino
      • O chiara stella, che coi raggi tuoi
      • Il lamento di Corinto
      • Trionfo di Bacco e Arianna
    • Angelo Poliziano >
      • L'imitazione classica
      • I' mi trovai, fanciulle
      • Ben venga maggio
      • Iulio e Simonetta
      • Il regno di Venere
      • La celebrazione dei Medici
      • Orfeo scende agli Inferi
    • Luigi Pulci >
      • Beca da Dicomano
      • Costor, che fan sì gran disputazione
      • Confessione
      • Il proemio del Morgante
      • Incontro con Margutte
      • Morgante e Margutte all'osteria
      • Morte di Margutte
      • Le colonne d'Ercole
      • Il tegame di Roncisvalle
    • Matteo Maria Boiardo >
      • Amor, che me scaldava
      • Tra il Sonno e Amor
      • Ne la proterva età
      • Il proemio dell'Orlando innamorato
      • L'apparizione di Angelica
      • La morte di Argalia
      • Il duello di Orlando e Agricane
      • L'amore di Rugiero e Bradamante
    • Ludovico Ariosto >
      • O sicuro, secreto e fido porto
      • Se mai cortese fusti
      • La vita del cortigiano
      • La felicità delle piccole cose
      • Fazio, il vecchio avaro
      • Corbolo, il servo astuto
      • Lena, la prostituta orgogliosa
      • Lettera a Benedetto Fantino
      • Un rimedio miracoloso
    • Niccolò Machiavelli >
      • Lettera a Francesco Vettori
      • L'evoluzione degli Stati
      • Religione e politica
      • L'importanza delle artiglierie
      • I condottieri e la fortuna
      • L'appello finale di Fabrizio Colonna
      • L'amore di Callimaco
      • Fra Timoteo e Lucrezia
      • Il finale della Mandragola
      • Belfagor arcidiavolo
    • Francesco Guicciardini >
      • Contro l'astrologia
      • Il problema degli eserciti
      • Simulazione e dissimulazione
      • Contro la Chiesa
      • L'ambizione
      • Discrezione e fortuna
      • La tirannide
      • I consiglieri del principe
      • Il proemio della Storia d'Italia
      • La morte di Alessandro VI
      • Le scoperte geografiche
    • Torquato Tasso >
      • L'incendio, onde tai raggi
      • Qual rugiada o qual pianto
      • Canzone al Metauro
      • Silvia e Dafne
      • O bella età de l'oro
      • Il monologo del satiro
      • Il finale dell'Aminta
      • Il padre di famiglia
      • Lettera a Scipione Gonzaga
      • Il finale del Re Torrismondo
    • Giacomo Leopardi
  • Opere
    • Divina Commedia >
      • Paolo e Francesca
      • L'azione della fortuna
      • Dante e Farinata degli Uberti
      • Pier della Vigna
      • Il folle viaggio di Ulisse
      • Il canto di Casella
      • L'invettiva all'Italia
      • Dante e Bonagiunta
      • Dante e Guinizelli
      • Virgilio e Dante alle soglie dell'Eden
      • L'incontro con Matelda
      • La vita di S. Francesco
      • L'invettiva di S. Pietro
      • L'invocazione alla Vergine
    • Vita nuova >
      • Il Proemio della Vita nuova
      • Il primo incontro con Beatrice
      • A ciascun'alma presa
      • La donna-schermo
      • Donne ch'avete intelletto d'amore
      • Amore e 'l cor gentil
      • Ne li occhi porta la mia donna Amore
      • Tanto gentile e tanto onesta pare
      • Era venuta ne la mente mia
      • Videro li occhi miei quanta pietate
      • Oltre la spera
      • La conclusione della Vita nuova
    • Canzoniere >
      • Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono
      • Era il giorno ch'al sol si scoloraro
      • Movesi il vecchierel canuto et biancho
      • Solo et pensoso
      • L'oro et le perle
      • Ne la stagion che 'l ciel rapido inchina
      • Erano i capei d'oro a l'aura sparsi
      • Piangete, donne, et con voi pianga Amore
      • Chiare, fresche et dolci acque
      • Italia mia, benché 'l parlar sia indarno
      • Di pensier in pensier, di monte in monte
      • Fiamma dal ciel su le tue treccie piova
      • O cameretta che già fosti un porto
      • La vita fugge, et non s'arresta una hora
      • Tutta la mia fiorita et verde etade
      • I' vo piangendo i miei passati tempi
      • Vergine bella, che di sol vestita
    • Decameron >
      • La peste a Firenze
      • Ser Ciappelletto
      • Andreuccio da Perugia
      • Masetto da Lamporecchio
      • La novella delle papere
      • Tancredi e Ghismunda
      • Federigo degli Alberighi
      • Guido Cavalcanti
      • Frate Cipolla
      • Peronella
      • Calandrino e l'elitropia
      • La badessa e le brache
      • Griselda
    • Orlando furioso >
      • Il proemio dell'Orlando furioso
      • La fuga di Angelica/1
      • La fuga di Angelica/2
      • La fuga di Angelica/3
      • Orlando e l'archibugio
      • L'abbandono di Olimpia
      • L'orca di Ebuda
      • Il castello di Atlante
      • Mandricardo e Doralice
      • L'assedio di Parigi
      • Cloridano e Medoro
      • L'amore di Angelica e Medoro
      • La follia di Orlando
      • La morte di Isabella
      • Orlando e Angelica a Tarragona
      • Astolfo sulla Luna
      • Il duello di Ruggiero e Rodomonte
    • Il principe >
      • La lettera dedicatoria
      • L'incipit del Principe
      • I grandi esempi del passato
      • L'esempio di Cesare Borgia
      • Il conflitto sociale
      • Le milizie mercenarie
      • La verità effettuale
      • La volpe e il leone
      • L'immagine pubblica del potere
      • Il principe e gli adulatori
      • L'origine della crisi italiana
      • Il principe e la fortuna
      • L'esortazione finale ai Medici
    • Gerusalemme liberata >
      • Il proemio della Gerusalemme liberata
      • Olindo e Sofronia
      • Scontro fra Tancredi e Clorinda
      • Il concilio infernale
      • Armida al campo dei Crociati
      • Erminia tra i pastori
      • Il duello di Tancredi e Clorinda
      • Tancredi nella selva di Saron
      • Il giardino di Armida
      • L'amore di Rinaldo e Armida
      • L'abbandono di Armida
      • Rinaldo vince gli incanti della selva
      • Il duello di Tancredi e Argante
      • Erminia soccorre Tancredi
      • La conversione di Armida
    • Canti >
      • Canto notturno di un pastore errante dell'Asia
    • Operette morali >
      • Dialogo della Natura e di un Islandese
  • Testi
  • Schede
    • Amor cortese
    • Il diavolo
    • La tenzone
    • Stazio poeta cristiano
    • De vulgari eloquentia
    • La figura femminile
    • Armi da fuoco e cavalleria
    • Magia e astrologia
    • La scoperta del Nuovo Mondo
  • Video
    • Il nome della rosa
    • Francesco
    • Marco Polo
    • Gassman legge Dante (Par. XXXIII)
    • Decameron (film)
    • Orlando furioso (televisione)
    • Il mestiere delle armi
    • La mandragola
    • Il madrigale di Monteverdi

Dante Alighieri


«Così nel mio parlar voglio esser aspro»
(Rime, 46)

È la canzone che conclude il ciclo delle cosiddette "Rime petrose", quattro componimenti dedicati da Dante a una donna "Petra" descritta come dura e crudele, che non ricambia l'amore del poeta e lo tratta duramente: siamo agli antipodi dell'esperienza poetica dello Stilnovo e l'autore sperimenta un linguaggio e uno stile difficili e oscuri, che trovano il proprio modello nel "trobar clus" dei provenzali e in particolare di Arnaut Daniel. Questo testo contiene un'esplicita dichiarazione di poetica e accanto a un lessico ricercato e prezioso e alle "rimas caras" di Arnaut troviamo anche la descrizione di un amore "violento", con desideri quasi "sadici" da parte dell'autore.

► PERCORSO: La lirica amorosa
► AUTORE: Dante Alighieri







5




10





15





20




25





30




35





40




45




50





55




60




65





70




75





80

Così nel mio parlar voglio esser aspro
com’è ne li atti questa bella petra,
la quale ognora impetra
maggior durezza e più natura cruda,
e veste sua persona d’un diaspro
tal che per lui, o perch’ella s’arretra,
non esce di faretra
saetta che già mai la colga ignuda;
ed ella ancide, e non val ch’om si chiuda
né si dilunghi da’ colpi mortali,
che, com’avesser ali,
giungono altrui e spezzan ciascun’arme:
sì ch’io non so da lei né posso atarme.

Non trovo scudo ch’ella non mi spezzi
né loco che dal suo viso m’asconda:
ché, come fior di fronda,
così de la mia mente tien la cima.
Cotanto del mio mal par che si prezzi
quanto legno di mar che non lieva onda;
e ’l peso che m’affonda
è tal che non potrebbe adequar rima.
Ahi angosciosa e dispietata lima
che sordamente la mia vita scemi,
perché non ti ritemi
sì di rodermi il core a scorza a scorza
com’io di dire altrui chi ti dà forza?

Che più mi triema il cor qualora io penso
di lei in parte ov’altri li occhi induca,
per tema non traluca
lo mio penser di fuor sì che si scopra,
ch’io non fo de la morte, che ogni senso
co li denti d’Amor già mi manduca:
ciò è che ‘l pensier bruca
la lor vertù sì che n’allenta l’opra.
E’ m’ha percosso in terra, e stammi sopra
con quella spada ond’elli ancise Dido,
Amore, a cui io grido
merzé chiamando, e umilmente il priego:
ed el d’ogni merzé par messo al niego.

Egli alza ad ora ad or la mano, e sfida
la debole mia vita, esto perverso,
che disteso a riverso
mi tiene in terra d’ogni guizzo stanco:
allor mi surgon ne la mente strida;
e ‘l sangue, ch’è per le vene disperso,
fuggendo corre verso
lo cor, che ‘l chiama; ond’io rimango bianco.
Elli mi fiede sotto il braccio manco
sì forte che ‘l dolor nel cor rimbalza:
allor dico: "S’elli alza
un’altra volta, Morte m’avrà chiuso
prima che ‘l colpo sia disceso giuso".

Così vedess’io lui fender per mezzo
lo core a la crudele che ‘l mio squatra;
poi non mi sarebb’atra
la morte, ov’io per sua bellezza corro:
ché tanto dà nel sol quanto nel rezzo
questa scherana micidiale e latra.
Omè, perché non latra
per me, com’io per lei, nel caldo borro?
ché tosto griderei: "Io vi soccorro";
e fare’l volentier, sì come quelli
che nei biondi capelli
ch’Amor per consumarmi increspa e dora
metterei mano, e piacere’le allora.

S’io avessi le belle trecce prese,
che fatte son per me scudiscio e ferza,
pigliandole anzi terza,
con esse passerei vespero e squille:
e non sarei pietoso né cortese,
anzi farei com’orso quando scherza;
e se Amor me ne sferza,
io mi vendicherei di più di mille.
Ancor ne li occhi, ond’escon le faville
che m’infiammano il cor, ch’io porto anciso,
guarderei presso e fiso,
per vendicar lo fuggir che mi face;
e poi le renderei con amor pace.

Canzon, vattene dritto a quella donna
che m’ha ferito il core e che m’invola
quello ond’io ho più gola,
e dàlle per lo cor d’una saetta,
ché bell’onor s’acquista in far vendetta.


Nelle mie parole voglio essere aspro come lo è nei suoi gesti questa bella Petra, la quale racchiude in sé una sempre maggiore durezza e una natura più crudele, e riveste il suo corpo di un diaspro [pietra durissima] tale che, a causa sua o del fatto che lei arretra, non esce mai dalla mia faretra una freccia che la colpisca nel vivo; e lei invece uccide, e non serve che uno si protegga o cerchi di schivare i suoi colpi mortali, che, come avessero le ali, giungono a segno e spezzano qualunque armatura: cosicché io non so e non posso difendermi da lei.




Non trovo uno scudo che lei non mi spezzi, né un rifugio che mi nasconda dal suo sguardo: infatti, come un fiore sta in cima al ramo, così lei sta in cima alla mia mente. Sembra preoccuparsi delle mie sofferenze tanto quanto una nave [si preoccupa] di un mare che non solleva un'onda; e il peso che mi affonda è tale che nessuna rima lo potrebbe esprimere in modo adeguato. Ahimè, spietata e angosciosa lima che consumi silenziosamente la mia vita, perché non hai timore di rodermi il cuore a poco a poco, come io [ho timore] di dire il nome della donna che ti dà forza?




Infatti mi trema maggiormente il cuore quando penso a lei in un luogo dove altri possono vedermi, nel timore che traspaia all'esterno il mio pensiero così che si scopra, più di quanto non tema della morte, che già mi divora ogni senso coi denti di Amore: infatti la loro potenza diminuisce il pensiero e ne indebolisce l'opera. E Amore mi ha gettato a terra e mi sovrasta con quella spada con cui uccise Didone, Amore, al quale io chiedo urlando pietà, e lo prego umilmente: ma lui sembra voler negare qualunque pietà.





Egli alza ogni tanto la mano e sfida la mia debole vita, questo malvagio, che mi tiene steso a terra incapace di qualunque gesto: allora nascono grida nella mia mente; e il sangue, che scorre nelle vene, fuggendo si raccoglie al cuore, che lo chiama; dunque io rimango pallido. Egli mi colpisce sotto il braccio sinistro [al cuore] così forte che il dolore rimbalza nel cuore: allora dico: "Se egli alza la mano un'altra volta, la morte mi avrà finito prima che il colpo arrivi a segno".






Ah, se potessi vedere lui che trafigge a metà il cuore di quella donna crudele che fa a pezzi il mio; poi non temerei la morte, dove io corro per la sua bellezza: infatti questa assassina malvagia e letale colpisce tanto nel sole quanto nel buio. Ahimè, perché non urla per me, come io urlo per lei, nel caldo torrente [della passione]? Infatti io griderei subito: "Vengo a salvarvi"; e lo farei volentieri, e metterei le mani nei biondi capelli che Amore, per consumarmi, increspa e colora d'oro, e allora le piacerei.





Se io prendessi le belle trecce che per me son diventate uno scudiscio e una sferza, prendendole prima delle nove del mattino. trascorrerei con esse il pomeriggio e la sera: e non sarei pietoso, né cortese, anzi farei come l'orso quando gioca [sarei violento]; e se Amore mi sferza con esse, io mi vendicherei più di mille volte. Guarderei anche da vicino e fisso negli occhi da cui escono le fiamme che mi bruciano il cuore, che ormai è morto, per vendicarmi del fatto che lei fugge da me; e poi le renderei amore e pace.





Canzone, va' direttamente da quella donna che mi ha ferito il cuore e che mi sottrae quello che mi fa più gola, e colpiscila al cuore con una saetta, poiché nel vendicarsi si ottiene un bell'onore.



Interpretazione complessiva

  • Metro: canzone formata da sei stanze di tredici versi ciascuna (endecasillabi e settenari), con schema della rima ABbCABbCCDdEE; congedo di sei versi, con schema identico alla sirma (CDdEE). Rima siciliana ai vv. 40, 44-45 ("sui", "nui", "altrui"). Lo stile ricerca appositamente sonorità dure, specialmente la lettera "z" solitamente evitata nelle rime stilnoviste (v. 4, "durezza"; v. 12, "spezzan"; v. 16, "spezzi", ecc.), oppure nessi gutturali come "tr" (v. 2, "petra"; v. 3, "impetra"; v. 6, "arretra", ecc.). C'è la presenza di alcune rime difficili, le rimas caras della tradizione trobadorica, come aspro/diaspro (vv. 1, 5), scorza/forza (vv. 25-26), rimbalza/alza (vv. 49-50), e di un lessico ricercato e prezioso, con vocaboli rari come "impetra" ("racchiude", v. 3), "diaspro" ("pietra durissima", v. 5), "adequar" ("esprimere in modo adeguato", v. 21), "scherana" ("assassina", v. 58).
  • Il testo fa parte di un gruppo di rime, le cosiddette "Petrose" (due canzoni e due sestine) dedicate a una donna dura e crudele, indicata appunto col senhal Petra, che disdegna il poeta e non gli si concede procurandogli sofferenza: qui Dante esprime una dichiarazione di poetica affermando di voler ricercare uno stile adeguato all'asprezza della donna, che infatti viene descritta in modo molto diverso dalla donna-angelo dello Stilnovo e verso la quale il poeta prova rabbia e rancore, esprimendo persino un desiderio sadico di vendetta nell'infliggere all'amata lo stesso dolore patito a causa sua (vv. 66 ss., dove l'autore immagina che le "belle trecce" di Petra, che sono state uno scudiscio che lo ha fustigato, vengano da lui violentemente afferrate). Di derivazione stilnovistica è la descrizione dell'amore che infligge sofferenza e colpisce il poeta con le sue armi (vv. 1 ss., dove la donna è vista come una guerriera implacabile che non viene raggiunta da alcuna freccia e a sua volta spezza l'armatura di Dante; vv. 40 ss., in cui è l'Amore a gettare a terra il poeta e a minacciarlo con una spada), mentre di tradizione trobadorica è il ritegno del poeta che non rivela il nome dell'amata (v. 26), al contrario di lei che non ha timore di ferirlo. L'immagine finale della canzone che dovrà trafiggere il cuore di Petra con una freccia è ancora stilnovista ed ha un precedente, tra gli altri, in Cavalcanti (► TESTO: Voi che per li occhi mi passaste 'l core).
  • Nonostante alcuni richiami formali, la canzone si allontana decisamente dalla poesia stilnovista in quanto descrive un amore fisico e sensuale, soffermandosi anzi sul desiderio frustrato dell'amante che si inasprisce per il rifiuto della donna e si accende ancor più di passione, fantasticando propositi di vendetta: già all'inizio la schermaglia amorosa è presentata come una battaglia fisica tra l'uomo e la donna, in cui quest'ultima è protetta da uno scudo di "diaspro" (sorta di pietra durissima descritta dai lapidari medievali, che rendeva invulnerabile chi la cingeva purché fosse casto) e non può essere colta "ignuda", mentre Dante soffre in un "caldo borro", in un torrente della passione che ricorda anche l'abisso infernale, e dagli occhi di lei escono fiamme che incendiano il suo cuore. L'immagine "sadica" del poeta che sogna di afferrare i capelli biondi di Petra e di comportarsi con lei "com'orso quando scherza" è una rivalsa per le sofferenze subite, ma anche la descrizione di un contatto fisico tra i due che, seppure solo immaginato, è lontanissimo dalle descrizioni spiritualizzate delle poesie dello Stilnovo (il congedo ricorda infine che la donna sottrae al poeta ciò che più gli fa "gola", ovvero il suo amore ma anche, probabilmente, la gioia del suo corpo).
  • I vv. 45-47 fanno riferimento alla credenza medievale secondo cui il pallore del volto sarebbe dovuto al fatto che il cuore, in presenza di un forte turbamento, richiama il sangue a sé, teoria che si ricollega a quella degli "spiriti vitali" largamente presente anche in Cavalcanti (► TESTO: Il primo incontro con Beatrice).


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.