Letteratura italiana
  • Home
  • Percorsi
    • Le Origini >
      • Morte di Orlando
      • Lancillotto e Ginevra
      • Amore di terra lontana
      • Su quest'arietta leggiadra
    • La poesia religiosa >
      • I tormenti infernali
      • Cantico delle creature
      • Donna de Paradiso
      • O Signor, per cortesia
    • La poesia comica >
      • Rosa fresca aulentissima
      • In un boschetto trova' pasturella
      • Becchin'amor
      • S'i' fosse foco
      • Tre cose solamente
      • Oi dolce mio marito Aldobrandino
      • E di febbrai' vi dono bella caccia
    • La lirica amorosa >
      • Pir meu cori alligrari
      • Meravigliosamente
      • Amore è uno desio
      • Pero c'Amore non si po vedere
      • Voi, ch'avete mutata la mainera
      • Spietata donna e fera
      • Ahi lasso, or è stagion de doler tanto
      • Al cor gentil rempaira sempre amore
      • Io voglio del ver la mia donna laudare
      • Lo vostro bel saluto
      • Omo ch'è saggio non corre leggero
      • Chi è questa che ven
      • Voi che per li occhi mi passaste 'l core
      • Perch'i' no spero di tornar giammai
      • Io fu’ ’n su l’alto e ’n sul beato monte
    • La prosa del XIII-XIV sec. >
      • Le prepotenze dei guelfi neri
      • Tristano e Isotta
      • Dolcibene a Padova
    • L'Umanesimo >
      • I piaceri del corpo
      • L'uomo è padrone del suo destino
      • Le brache di san Griffone
      • Selvaggio e Ergasto
    • Il Rinascimento >
      • Le virtù del perfetto cortigiano
      • L'arte della conversazione
      • La lingua dei morti
      • Crin d'oro crespo
      • Quantunche ’l tempo
      • Mentre io vissi qui in voi
      • Il suicidio di Sofonisba
      • Il prologo della Calandria
      • L'inganno di Fessenio
      • Romeo e Giulietta
      • Chiome d'argento fino
      • L'educazione sentimentale di Pippa
      • Il proemio del Baldus
      • Il ritratto di Cingar
    • La Controriforma >
      • Difesa di Copernico
      • La Città del Sole
      • A' poeti
      • Lo Stato confessionale
      • I consigli del cardinal Soderini
      • Machiavelli in Parnaso
      • Gli occhiali di Tacito
    • Il Barocco
    • Il Romanticismo
  • Autori
    • Dante Alighieri >
      • Guido, i' vorrei
      • Chi udisse tossir la malfatata
      • Cosi nel mio parlar voglio esser aspro
      • Tre donne intorno al cor
      • La celebrazione del volgare
      • Amor che ne la mente mi ragiona
      • Definizione del volgare illustre
      • Papato e Impero
      • Dante ad Arrigo VII di Lussemburgo
      • Dante all'amico fiorentino
    • Francesco Petrarca >
      • L'ascensione del Monte Ventoso
      • L'amore per Laura
      • Elogio dell'uomo solitario
      • La morte di Laura
    • Giovanni Boccaccio >
      • L'amore di Florio e Biancifiore
      • L'amore di Fiammetta
      • Africo e Mensola
      • La bellezza artificiale delle donne
    • Lorenzo de Medici >
      • Nencia da Barberino
      • O chiara stella, che coi raggi tuoi
      • Il lamento di Corinto
      • Trionfo di Bacco e Arianna
    • Angelo Poliziano >
      • L'imitazione classica
      • I' mi trovai, fanciulle
      • Ben venga maggio
      • Iulio e Simonetta
      • Il regno di Venere
      • La celebrazione dei Medici
      • Orfeo scende agli Inferi
    • Luigi Pulci >
      • Beca da Dicomano
      • Costor, che fan sì gran disputazione
      • Confessione
      • Il proemio del Morgante
      • Incontro con Margutte
      • Morgante e Margutte all'osteria
      • Morte di Margutte
      • Le colonne d'Ercole
      • Il tegame di Roncisvalle
    • Matteo Maria Boiardo >
      • Amor, che me scaldava
      • Tra il Sonno e Amor
      • Ne la proterva età
      • Il proemio dell'Orlando innamorato
      • L'apparizione di Angelica
      • La morte di Argalia
      • Il duello di Orlando e Agricane
      • L'amore di Rugiero e Bradamante
    • Ludovico Ariosto >
      • O sicuro, secreto e fido porto
      • Se mai cortese fusti
      • La vita del cortigiano
      • La felicità delle piccole cose
      • Fazio, il vecchio avaro
      • Corbolo, il servo astuto
      • Lena, la prostituta orgogliosa
      • Lettera a Benedetto Fantino
      • Un rimedio miracoloso
    • Niccolò Machiavelli >
      • Lettera a Francesco Vettori
      • L'evoluzione degli Stati
      • Religione e politica
      • L'importanza delle artiglierie
      • I condottieri e la fortuna
      • L'appello finale di Fabrizio Colonna
      • L'amore di Callimaco
      • Fra Timoteo e Lucrezia
      • Il finale della Mandragola
      • Belfagor arcidiavolo
    • Francesco Guicciardini >
      • Contro l'astrologia
      • Il problema degli eserciti
      • Simulazione e dissimulazione
      • Contro la Chiesa
      • L'ambizione
      • Discrezione e fortuna
      • La tirannide
      • I consiglieri del principe
      • Il proemio della Storia d'Italia
      • La morte di Alessandro VI
      • Le scoperte geografiche
    • Torquato Tasso >
      • L'incendio, onde tai raggi
      • Qual rugiada o qual pianto
      • Canzone al Metauro
      • Silvia e Dafne
      • O bella età de l'oro
      • Il monologo del satiro
      • Il finale dell'Aminta
      • Il padre di famiglia
      • Lettera a Scipione Gonzaga
      • Il finale del Re Torrismondo
    • Giacomo Leopardi
  • Opere
    • Divina Commedia >
      • Paolo e Francesca
      • L'azione della fortuna
      • Dante e Farinata degli Uberti
      • Pier della Vigna
      • Il folle viaggio di Ulisse
      • Il canto di Casella
      • L'invettiva all'Italia
      • Dante e Bonagiunta
      • Dante e Guinizelli
      • Virgilio e Dante alle soglie dell'Eden
      • L'incontro con Matelda
      • La vita di S. Francesco
      • L'invettiva di S. Pietro
      • L'invocazione alla Vergine
    • Vita nuova >
      • Il Proemio della Vita nuova
      • Il primo incontro con Beatrice
      • A ciascun'alma presa
      • La donna-schermo
      • Donne ch'avete intelletto d'amore
      • Amore e 'l cor gentil
      • Ne li occhi porta la mia donna Amore
      • Tanto gentile e tanto onesta pare
      • Era venuta ne la mente mia
      • Videro li occhi miei quanta pietate
      • Oltre la spera
      • La conclusione della Vita nuova
    • Canzoniere >
      • Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono
      • Era il giorno ch'al sol si scoloraro
      • Movesi il vecchierel canuto et biancho
      • Solo et pensoso
      • L'oro et le perle
      • Ne la stagion che 'l ciel rapido inchina
      • Erano i capei d'oro a l'aura sparsi
      • Piangete, donne, et con voi pianga Amore
      • Chiare, fresche et dolci acque
      • Italia mia, benché 'l parlar sia indarno
      • Di pensier in pensier, di monte in monte
      • Fiamma dal ciel su le tue treccie piova
      • O cameretta che già fosti un porto
      • La vita fugge, et non s'arresta una hora
      • Tutta la mia fiorita et verde etade
      • I' vo piangendo i miei passati tempi
      • Vergine bella, che di sol vestita
    • Decameron >
      • La peste a Firenze
      • Ser Ciappelletto
      • Andreuccio da Perugia
      • Masetto da Lamporecchio
      • La novella delle papere
      • Tancredi e Ghismunda
      • Federigo degli Alberighi
      • Guido Cavalcanti
      • Frate Cipolla
      • Peronella
      • Calandrino e l'elitropia
      • La badessa e le brache
      • Griselda
    • Orlando furioso >
      • Il proemio dell'Orlando furioso
      • La fuga di Angelica/1
      • La fuga di Angelica/2
      • La fuga di Angelica/3
      • Orlando e l'archibugio
      • L'abbandono di Olimpia
      • L'orca di Ebuda
      • Il castello di Atlante
      • Mandricardo e Doralice
      • L'assedio di Parigi
      • Cloridano e Medoro
      • L'amore di Angelica e Medoro
      • La follia di Orlando
      • La morte di Isabella
      • Orlando e Angelica a Tarragona
      • Astolfo sulla Luna
      • Il duello di Ruggiero e Rodomonte
    • Il principe >
      • La lettera dedicatoria
      • L'incipit del Principe
      • I grandi esempi del passato
      • L'esempio di Cesare Borgia
      • Il conflitto sociale
      • Le milizie mercenarie
      • La verità effettuale
      • La volpe e il leone
      • L'immagine pubblica del potere
      • Il principe e gli adulatori
      • L'origine della crisi italiana
      • Il principe e la fortuna
      • L'esortazione finale ai Medici
    • Gerusalemme liberata >
      • Il proemio della Gerusalemme liberata
      • Olindo e Sofronia
      • Scontro fra Tancredi e Clorinda
      • Il concilio infernale
      • Armida al campo dei Crociati
      • Erminia tra i pastori
      • Il duello di Tancredi e Clorinda
      • Tancredi nella selva di Saron
      • Il giardino di Armida
      • L'amore di Rinaldo e Armida
      • L'abbandono di Armida
      • Rinaldo vince gli incanti della selva
      • Il duello di Tancredi e Argante
      • Erminia soccorre Tancredi
      • La conversione di Armida
    • Canti >
      • Canto notturno di un pastore errante dell'Asia
    • Operette morali >
      • Dialogo della Natura e di un Islandese
  • Testi
  • Schede
    • Amor cortese
    • Il diavolo
    • La tenzone
    • Stazio poeta cristiano
    • De vulgari eloquentia
    • La figura femminile
    • Armi da fuoco e cavalleria
    • Magia e astrologia
    • La scoperta del Nuovo Mondo
  • Video
    • Il nome della rosa
    • Francesco
    • Marco Polo
    • Gassman legge Dante (Par. XXXIII)
    • Decameron (film)
    • Orlando furioso (televisione)
    • Il mestiere delle armi
    • La mandragola
    • Il madrigale di Monteverdi

Giacomino da Verona


I tormenti infernali
(De Babilonia civitate infernali, 89-140)

In questo brano tratto dal poemetto "De Babilonia civitate infernali" l'autore si sofferma a descrivere l'Inferno come un luogo orribile e puzzolente, popolato da draghi e serpenti e dove i dannati sono continuamente tormentati dai demoni, che spezzano loro le ossa con bastoni e hanno il classico aspetto dell'iconografia medievale, con la testa cornuta e fattezze animalesche. La rappresentazione prosegue con la descrizione di Belzebù nei panni di cuoco infernale, intento a cucinare per bene un dannato e a insaporirlo per offrirlo poi come pasto al re dell'Inferno, che per tutta risposta lo trova "poco cotto" e lo rispedisce indietro (la pagina è ingenuamente grottesca e la metafora culinaria anticipa certe descrizioni di Pulci nel "Morgante", specie nel racconto della battaglia di Roncisvalle).

► PERCORSO: La poesia religiosa
► SCHEDA: Il diavolo nell'immaginario medievale




90





95





100






105





110





115





120







125





130






135





140

Mai no fo veçù unca per nexun tempo
logo né altra cosa cotanto puçolento,
ké millo meia e plu da la longa se sento
la puça e lo fetor ke d’entro quel poço enxo.

Asai g’è làçó bisse, liguri, roschi e serpenti,
vipere e basalischi e dragoni mordenti:
a cui plui ke rasuri taia la lengue e li denti,
e tuto ’l tempo manja e sempr’ è famolenti.

Lì è li demonii cun li grandi bastoni,
ke ge speça li ossi, le spalle e li galoni,
li quali è cento tanto plu nigri de carboni,
s’el no mento li diti de li sancti sermoni.

Tant à orribel volto quella crudel compagna,
k’el n’ave plu plaser per valle e per montagna
esro scovai de spine da Roma enfin en Spagna
enanço k’encontrarne un sol en la campagna:

ch'i' çeta tutore, la sera e la doman,
fora per la boca orribel fogo çamban,
la testa igi à cornua e pelose le man,
et urla como luvi e baia como can.

Ma poi ke l’omo è lì e igi l’à en soa cura,
en un’aqua lo meto k’è de sì gran fredura
ke un dì ge par un anno, segundo la scriptura,
enanço k’eli el meta en logo de calura.

E quand ell’ è al caldo, al fredo el voravo esro,
tanto ge pare ’l dur, fer, forto et agresto,
dond el non è mai livro per nexun tempo adesso
de planto e de grameça e de gran pena apresso.

Staganto en quel tormento, sovra ge ven un cogo,
ço è Balçabù, de li peçor del logo,
ke lo meto a rostir, com’un bel porco, al fogo,
en un gran spe’ de fer per farlo tosto cosro.

E po’ prendo aqua e sal e caluçen e vin
e fel e fort aseo e tosego e venin
e sì ne faso un solso ke tant e bon e fin
ca ognunca cristïan sì ’n guardo el Re divin.

A lo re de l’inferno per gran don lo trameto,
et el lo guarda dentro e molto cria al messo:
"E’ no ge ne daria" ço diso "un figo seco,
ké la carno è crua e ’l sango è bel e fresco.

Mo tornagel endreo vïaçament e tosto,
e dige a quel fel cogo k’el no me par ben coto,
e k’el lo debia metro col cavo en çó stravolto
entro quel fogo ch’ardo sempro mai çorno e noito.

E stretament ancor dige da la mia parto
k’el no me’l mando plui, mo sempro lì lo lasso,
né no sia negligento né pegro en questo fato,
k’el sì è ben degno d’aver quel mal et altro".

De ço k’el g’e mandà no ge desplase ’l miga,
mai en un fogo lo meto, ch’ardo de sì fer’ guisa
ke quanta çent è al mondo ke soto lo cel viva,
no ne poria amorçar pur sol una faliva.
Non fu mai visto in nessun tempo un luogo o un'altra cosa altrettanto puzzolente, poiché da più di mille miglia di distanza si sente la puzza e il fetore che escono da quel pozzo.


Laggiù vi sono molte bisce, ramarri, rospi e serpenti, vipere e basilischi e dragoni che mordono, la cui lingua e i cui denti tagliano più dei rasoi e mangiano tutto il tempo e sono sempre affamati.

Lì
ci sono i diavoli con grandi bastoni, che [ai dannati] spezzano le ossa, le spalle e i fianchi, ed essi sono cento volte più neri del carbone, se non mentono i detti dei santi sermoni.

Quella crudele compagnia ha un volto così orribile, che è più piacevole per valli e montagne essere
frustati con spine da Roma fino alla Spagna, piuttosto di incontrarne uno solo nella campagna:

perché essi gettano sempre, sera e mattina, fuori dalla bocca un orribile fuoco diabolico, e hanno la testa cornuta e le mani pelose, e urlano come lupi e abbaiano come cani.

Ma non appena l'uomo è lì ed essi ce l'hanno in cura, lo mettono dentro un'acqua che è così fredda che un giorno gli sembra un anno, secondo la Sacra Scrittura, prima che lo mettano in un luogo caldo.

E quando il dannato è al caldo, vorrebbe essere al freddo,
tanto
gli pare duro, fiero, difficile a sopportare, per cui egli non è mai libero in nessun tempo dal pianto e dalla sventura e da grandi pene.

Mentre il dannato è in quel tormento, viene sopra di lui un cuoco
, cioè Belzebù, uno dei peggiori del luogo, che lo mette ad arrostire sul fuoco come un bel porco, in un grande spiedo di ferro per farlo cuocere in fretta.

E poi prende acqua e sale e fuliggine e vino e fiele e aceto forte, e tossico e veleno, e ne fa una salsa che è tanto
buona e squisita che il Re divino ne preservi ogni cristiano.

Lo trasmettono al re dell'Inferno come gran dono, e quello lo guarda dentro e grida forte al messo: "Non darei - dice- un fico secco per questo
, perché la carne è cruda e il sangue è ancora fresco.

Ma riportatelo indietro subito e presto, e dite a quel fellone di cuoco che non mi sembra ben cotto, e lo deve mettere col capo rivolto in giù dentro quel fuoco che arde sempre giorno e notte.


E ditegli ancora precisamente da parte mia che non me lo mandi più, ma lo lasci sempre lì, e non sia negligente o pigro nel far questo, perché il dannato è ben degno di avere quel male e molto altro
".

Ciò che gli è comandato non gli dispiace affatto, anzi lo mette
in un fuoco che arde in modo tale che tutta la gente che vive nel mondo sotto il cielo non ne potrebbe smorzare una sola favilla.



Interpretazione complessiva

  • Il testo originale è scritto in volgare veneto e contiene molti termini popolari, anche se non mancano latinismi come "unca" (umquam, "mai"), "scriptura", e tecnicismi come "basalischi" (sono serpenti velenosi). Il metro è la quartina di versi alessandrini (settenari doppi) monorima, anche se vi sono molte assonanze come nei vv. 1-4 (-ento, -empo, -enxo) e parecchi versi sono imperfetti.
  • La descrizione dell'Inferno come luogo fetido e popolato da mostri e demoni è popolare e ingenua, tuttavia risponde all'esigenza medievale di comunicare a un pubblico di scarsa cultura il terrore dell'Aldilà come luogo di tormento, attraverso l'evidenza di immagini familiari (inclusa quella, grottesca ma elaborata, di Belzebù "cuoco infernale" che cucina a dovere un dannato e lo insaporisce con improbabili spezie, tra cui il comunissimo aseo, l'aceto). Tale rappresentazione popolare dell'Inferno rimarrà a lungo nella tradizione letteraria e ad essa si rifarà lo stesso Dante nella Commedia, ad esempio descrivendo la pena dei barattieri della quinta bolgia immersi nella pece bollente e paragonati a pezzi di carne che cuociono in un calderone, coi demoni impegnati a tenerli dentro come i "vassalli" dei cuochi (Inf., XXI, 55-57). Cfr. anche il Morgante del Pulci (XXVII, 53-56), in cui Lucifero è presentato come un mostro con tre bocche spalancate che ingoia i morti della battagia di Roncisvalle, a sua volta descritta come un "tegame" in cui ribolle del sangue (► TESTO: Il tegame di Roncisvalle).
  • La presenza in gran quantità di serpenti e animali affini (come i draghi) nell'Inferno non è certo una sorpresa, dal momento che il serpente era animale diabolico per eccellenza e sotto tali sembianze si era mostrato ad Eva nel celebre episodio della Genesi (III). I serpenti compariranno ancora nell'Inferno dantesco, nella settima bolgia dei ladri (XXIV, XXV).


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.