Letteratura italiana
  • Home
  • Percorsi
    • Le Origini >
      • Morte di Orlando
      • Lancillotto e Ginevra
      • Amore di terra lontana
      • Su quest'arietta leggiadra
    • La poesia religiosa >
      • I tormenti infernali
      • Cantico delle creature
      • Donna de Paradiso
      • O Signor, per cortesia
    • La poesia comica >
      • Rosa fresca aulentissima
      • In un boschetto trova' pasturella
      • Becchin'amor
      • S'i' fosse foco
      • Tre cose solamente
      • Oi dolce mio marito Aldobrandino
      • E di febbrai' vi dono bella caccia
    • La lirica amorosa >
      • Pir meu cori alligrari
      • Meravigliosamente
      • Amore è uno desio
      • Pero c'Amore non si po vedere
      • Voi, ch'avete mutata la mainera
      • Spietata donna e fera
      • Ahi lasso, or è stagion de doler tanto
      • Al cor gentil rempaira sempre amore
      • Io voglio del ver la mia donna laudare
      • Lo vostro bel saluto
      • Omo ch'è saggio non corre leggero
      • Chi è questa che ven
      • Voi che per li occhi mi passaste 'l core
      • Perch'i' no spero di tornar giammai
      • Io fu’ ’n su l’alto e ’n sul beato monte
    • La prosa del XIII-XIV sec. >
      • Le prepotenze dei guelfi neri
      • Tristano e Isotta
      • Dolcibene a Padova
    • L'Umanesimo >
      • I piaceri del corpo
      • L'uomo è padrone del suo destino
      • Le brache di san Griffone
      • Selvaggio e Ergasto
    • Il Rinascimento >
      • Le virtù del perfetto cortigiano
      • L'arte della conversazione
      • La lingua dei morti
      • Crin d'oro crespo
      • Quantunche ’l tempo
      • Mentre io vissi qui in voi
      • Il suicidio di Sofonisba
      • Il prologo della Calandria
      • L'inganno di Fessenio
      • Romeo e Giulietta
      • Chiome d'argento fino
      • L'educazione sentimentale di Pippa
      • Il proemio del Baldus
      • Il ritratto di Cingar
    • La Controriforma >
      • Difesa di Copernico
      • La Città del Sole
      • A' poeti
      • Lo Stato confessionale
      • I consigli del cardinal Soderini
      • Machiavelli in Parnaso
      • Gli occhiali di Tacito
    • Il Barocco
    • Il Romanticismo
  • Autori
    • Dante Alighieri >
      • Guido, i' vorrei
      • Chi udisse tossir la malfatata
      • Cosi nel mio parlar voglio esser aspro
      • Tre donne intorno al cor
      • La celebrazione del volgare
      • Amor che ne la mente mi ragiona
      • Definizione del volgare illustre
      • Papato e Impero
      • Dante ad Arrigo VII di Lussemburgo
      • Dante all'amico fiorentino
    • Francesco Petrarca >
      • L'ascensione del Monte Ventoso
      • L'amore per Laura
      • Elogio dell'uomo solitario
      • La morte di Laura
    • Giovanni Boccaccio >
      • L'amore di Florio e Biancifiore
      • L'amore di Fiammetta
      • Africo e Mensola
      • La bellezza artificiale delle donne
    • Lorenzo de Medici >
      • Nencia da Barberino
      • O chiara stella, che coi raggi tuoi
      • Il lamento di Corinto
      • Trionfo di Bacco e Arianna
    • Angelo Poliziano >
      • L'imitazione classica
      • I' mi trovai, fanciulle
      • Ben venga maggio
      • Iulio e Simonetta
      • Il regno di Venere
      • La celebrazione dei Medici
      • Orfeo scende agli Inferi
    • Luigi Pulci >
      • Beca da Dicomano
      • Costor, che fan sì gran disputazione
      • Confessione
      • Il proemio del Morgante
      • Incontro con Margutte
      • Morgante e Margutte all'osteria
      • Morte di Margutte
      • Le colonne d'Ercole
      • Il tegame di Roncisvalle
    • Matteo Maria Boiardo >
      • Amor, che me scaldava
      • Tra il Sonno e Amor
      • Ne la proterva età
      • Il proemio dell'Orlando innamorato
      • L'apparizione di Angelica
      • La morte di Argalia
      • Il duello di Orlando e Agricane
      • L'amore di Rugiero e Bradamante
    • Ludovico Ariosto >
      • O sicuro, secreto e fido porto
      • Se mai cortese fusti
      • La vita del cortigiano
      • La felicità delle piccole cose
      • Fazio, il vecchio avaro
      • Corbolo, il servo astuto
      • Lena, la prostituta orgogliosa
      • Lettera a Benedetto Fantino
      • Un rimedio miracoloso
    • Niccolò Machiavelli >
      • Lettera a Francesco Vettori
      • L'evoluzione degli Stati
      • Religione e politica
      • L'importanza delle artiglierie
      • I condottieri e la fortuna
      • L'appello finale di Fabrizio Colonna
      • L'amore di Callimaco
      • Fra Timoteo e Lucrezia
      • Il finale della Mandragola
      • Belfagor arcidiavolo
    • Francesco Guicciardini >
      • Contro l'astrologia
      • Il problema degli eserciti
      • Simulazione e dissimulazione
      • Contro la Chiesa
      • L'ambizione
      • Discrezione e fortuna
      • La tirannide
      • I consiglieri del principe
      • Il proemio della Storia d'Italia
      • La morte di Alessandro VI
      • Le scoperte geografiche
    • Torquato Tasso >
      • L'incendio, onde tai raggi
      • Qual rugiada o qual pianto
      • Canzone al Metauro
      • Silvia e Dafne
      • O bella età de l'oro
      • Il monologo del satiro
      • Il finale dell'Aminta
      • Il padre di famiglia
      • Lettera a Scipione Gonzaga
      • Il finale del Re Torrismondo
    • Giacomo Leopardi
  • Opere
    • Divina Commedia >
      • Paolo e Francesca
      • L'azione della fortuna
      • Dante e Farinata degli Uberti
      • Pier della Vigna
      • Il folle viaggio di Ulisse
      • Il canto di Casella
      • L'invettiva all'Italia
      • Dante e Bonagiunta
      • Dante e Guinizelli
      • Virgilio e Dante alle soglie dell'Eden
      • L'incontro con Matelda
      • La vita di S. Francesco
      • L'invettiva di S. Pietro
      • L'invocazione alla Vergine
    • Vita nuova >
      • Il Proemio della Vita nuova
      • Il primo incontro con Beatrice
      • A ciascun'alma presa
      • La donna-schermo
      • Donne ch'avete intelletto d'amore
      • Amore e 'l cor gentil
      • Ne li occhi porta la mia donna Amore
      • Tanto gentile e tanto onesta pare
      • Era venuta ne la mente mia
      • Videro li occhi miei quanta pietate
      • Oltre la spera
      • La conclusione della Vita nuova
    • Canzoniere >
      • Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono
      • Era il giorno ch'al sol si scoloraro
      • Movesi il vecchierel canuto et biancho
      • Solo et pensoso
      • L'oro et le perle
      • Ne la stagion che 'l ciel rapido inchina
      • Erano i capei d'oro a l'aura sparsi
      • Piangete, donne, et con voi pianga Amore
      • Chiare, fresche et dolci acque
      • Italia mia, benché 'l parlar sia indarno
      • Di pensier in pensier, di monte in monte
      • Fiamma dal ciel su le tue treccie piova
      • O cameretta che già fosti un porto
      • La vita fugge, et non s'arresta una hora
      • Tutta la mia fiorita et verde etade
      • I' vo piangendo i miei passati tempi
      • Vergine bella, che di sol vestita
    • Decameron >
      • La peste a Firenze
      • Ser Ciappelletto
      • Andreuccio da Perugia
      • Masetto da Lamporecchio
      • La novella delle papere
      • Tancredi e Ghismunda
      • Federigo degli Alberighi
      • Guido Cavalcanti
      • Frate Cipolla
      • Peronella
      • Calandrino e l'elitropia
      • La badessa e le brache
      • Griselda
    • Orlando furioso >
      • Il proemio dell'Orlando furioso
      • La fuga di Angelica/1
      • La fuga di Angelica/2
      • La fuga di Angelica/3
      • Orlando e l'archibugio
      • L'abbandono di Olimpia
      • L'orca di Ebuda
      • Il castello di Atlante
      • Mandricardo e Doralice
      • L'assedio di Parigi
      • Cloridano e Medoro
      • L'amore di Angelica e Medoro
      • La follia di Orlando
      • La morte di Isabella
      • Orlando e Angelica a Tarragona
      • Astolfo sulla Luna
      • Il duello di Ruggiero e Rodomonte
    • Il principe >
      • La lettera dedicatoria
      • L'incipit del Principe
      • I grandi esempi del passato
      • L'esempio di Cesare Borgia
      • Il conflitto sociale
      • Le milizie mercenarie
      • La verità effettuale
      • La volpe e il leone
      • L'immagine pubblica del potere
      • Il principe e gli adulatori
      • L'origine della crisi italiana
      • Il principe e la fortuna
      • L'esortazione finale ai Medici
    • Gerusalemme liberata >
      • Il proemio della Gerusalemme liberata
      • Olindo e Sofronia
      • Scontro fra Tancredi e Clorinda
      • Il concilio infernale
      • Armida al campo dei Crociati
      • Erminia tra i pastori
      • Il duello di Tancredi e Clorinda
      • Tancredi nella selva di Saron
      • Il giardino di Armida
      • L'amore di Rinaldo e Armida
      • L'abbandono di Armida
      • Rinaldo vince gli incanti della selva
      • Il duello di Tancredi e Argante
      • Erminia soccorre Tancredi
      • La conversione di Armida
    • Canti >
      • Canto notturno di un pastore errante dell'Asia
    • Operette morali >
      • Dialogo della Natura e di un Islandese
  • Testi
  • Schede
    • Amor cortese
    • Il diavolo
    • La tenzone
    • Stazio poeta cristiano
    • De vulgari eloquentia
    • La figura femminile
    • Armi da fuoco e cavalleria
    • Magia e astrologia
    • La scoperta del Nuovo Mondo
  • Video
    • Il nome della rosa
    • Francesco
    • Marco Polo
    • Gassman legge Dante (Par. XXXIII)
    • Decameron (film)
    • Orlando furioso (televisione)
    • Il mestiere delle armi
    • La mandragola
    • Il madrigale di Monteverdi

Torquato Tasso


Silvia e Dafne
(Aminta, Atto I, scena I)

Dopo il prologo recitato dal dio Amore in persona, sotto le mentite spoglie di un pastore, l'azione si apre con la protagonista femminile Silvia impegnata in un dialogo con la matura compagna Dafne, che tenta invano di convincere la giovane a cedere all'amore del pastore Aminta. Silvia si dice non interessata all'amore e soddisfatta della sua vita consacrata al culto di Diana, mentre Dafne la ammonisce a non disprezzare le gioie amorose ora che è giovane e bella, poiché potrebbe pentirsi quando il suo fascino sarà sfiorito (è presente il motivo letterario dell'invito a godere della giovinezza, frequentissimo nella letteratura del XV-XVI sec. e nell'opera di Tasso).

► PERCORSO: La Controriforma
► AUTORE: Torquato Tasso




ATTO I, SCENA I
DAFNE, SILVIA






5






10




15






20




25




30




35




40






45






50




55




60




65




70


80




85


101



105











110



DAFNE
Vorrai dunque pur, Silvia,
dai piaceri di Venere [1] lontana
menarne tu questa tua giovinezza?
Né 'l dolce nome di madre udirai,
né intorno ti vedrai vezzosamente
scherzar i figli pargoletti? Ah, cangia [2],
cangia, prego, consiglio,
pazzarella che sei.

SILVIA
Altri segua i diletti de l'amore,
se pur v'è ne l'amor alcun diletto:
me questa vita giova, e 'l mio trastullo
è la cura de l'arco e de gli strali [3];
seguir le fere fugaci, e le forti
atterrar combattendo; e, se non mancano
saette a la faretra, o fere al bosco,
non tem'io che a me manchino diporti. [4]

DAFNE
Insipidi diporti veramente,
ed insipida vita: e, s'a te piace,
è sol perché non hai provata l'altra.
Così la gente prima, che già visse
nel mondo ancora semplice ed infante,
stimò dolce bevanda e dolce cibo
l'acqua e le ghiande, ed or l'acqua e le ghiande
sono cibo e bevanda d'animali,
poi che s'è posto in uso il grano e l'uva.
Forse, se tu gustassi anco una volta
la millesima parte de le gioie
che gusta un cor amato riamando,
diresti, ripentita, sospirando:
«Perduto è tutto il tempo,
che in amar non si spende».
O mia fuggita etate [5],
quante vedove notti,
quanti dì solitari
ho consumati indarno,
che si poteano impiegar in quest'uso,
il qual più replicato è più soave! [6]
Cangia, cangia consiglio,
pazzarella che sei,
ché 'l pentirsi da sezzo [7] nulla giova.

SILVIA
Quando io dirò, pentita, sospirando,
queste parole che tu fingi ed orni
come a te piace, torneranno i fiumi,
a le lor fonti, e i lupi fuggiranno
da gli agni, e 'l veltro le timide lepri,
amerà l'orso il mare, e 'l delfin l'alpi.

DAFNE
Conosco la ritrosa fanciullezza:
qual tu sei, tal io fui: così portava
la vita e 'l volto, e così biondo il crine,
e così vermigliuzza [8] avea la bocca,
e così mista col candor la rosa
ne le guancie pienotte e delicate.
Era il mio sommo gusto [9] (or me n'avveggio,
gusto di sciocca) sol tender le reti,
ed invescar le panie, ed aguzzare
il dardo ad una cote, e spiar l'orme
e 'l covil de le fere: e, se talora
vedea guatarmi da cupido amante,
chinava gli occhi rustica e selvaggia,
piena di sdegno e di vergogna, e m'era
mal grata la mia grazia, e dispiacente
quanto di me piaceva altrui: pur come
fosse mia colpa e mia onta e mio scorno
l'esser guardata, amata e desiata.
Ma che non puote il tempo? e che non puote [10],
servendo, meritando, supplicando,
fare un fedele ed importuno amante?
Fui vinta, io te 'l confesso, e furon l'armi
del vincitore umiltà, sofferenza,
pianti, sospiri, e dimandar mercede. [...]
Così spero veder ch'anco il tuo Aminta
pur un giorno domestichi la tua
rozza salvatichezza, ed ammollisca
questo tuo cor di ferro e di macigno.
Forse ch'ei non è bello? o ch'ei non t'ama?
o ch'altri lui non ama? o ch'ei si cambia
per l'amor d'altri? over per l'odio tuo?
forse ch'in gentilezza [11] egli ti cede? [...]

SILVIA
Faccia Aminta di sé e de' suoi amori
quel ch'a lui piace: a me nulla ne cale [12];
e, pur che non sia mio, sia di chi vuole;
ma esser non può mio, s'io lui non voglio;
né, s'anco egli mio fosse, io sarei sua.

DAFNE
Onde nasce il tuo odio?

SILVIA
                                      Dal suo amore.

DAFNE
Piacevol padre di figlio crudele.
Ma quando mai dai mansueti agnelli
nacquer le tigri? o dai bei cigni i corvi?
O me inganni, o te stessa.

SILVIA
                                          Odio il suo amore,
ch'odia la mia onestate, ed amai lui,
mentr'ei volse [13] di me quel ch'io voleva.



[1] Dell'amore.





[2] Cambia.






[3] Il mio unico piacere sono l'arco e le frecce [la caccia].



[4] Piaceri, diletti.
















[5] O mia perduta giovinezza.




[6] Che è tanto più dolce quanto più si ripete.


[7] Tardivamente, in ultimo.












[8] Rossa e vezzosa.


[9] Era mio massimo piacere.










[10] Non può (regge "fare" del v. 67).












[11] In nobiltà.


[12] A me non importa nulla.


















[13] Volle.


Interpretazione complessiva

  • Metro: versi settenari ed endecasillabi liberamente rimati, con prevalenza di endecasillabi. La lingua è il fiorentino letterario della proposta di Bembo, con presenza di alcuni latinismi (v. 45, "agni"; v. 58, "cùpido"; v. 65, "puote"). Il testo contiene alcune raffinatezze retoriche, come l'adynaton dei vv. 41-46 (Silvia elenca una serie di cose impossibili che accadranno prima che lei ami Aminta, evento altrettanto impossibile), o le replicazioni dei vv. 103-105 in cui è presente anche il poliptoto "sia", "esser", "fosse", "sarei" (Silvia usa lo stesso verbo coniugato in forme diverse). Interessante anche l'antitesi dei vv. 110-112, "odio/amore", "odia/onestate", e ancora il poliptoto "volse/voleva".
  • Il dialogo tra la giovane ninfa Silvia e la più esperta e saggia Dafne è tutto giocato sul confronto tra le gioie dell'amore e la fedeltà al culto casto della dea Diana, che è uno dei topoi della letteratura amorosa classica, con la ninfa più anziana che tenta invano di spingere la fanciulla a non disprezzare il piacere dei sensi e ad accettare l'amore del pastore Aminta, che invece Silvia respinge volendosi mantenere pura e votata alla caccia. Nel suo discorso Dafne fa leva soprattutto sull'argomento della brevità della vita e della necessità di approfittare della giovinezza finché essa è presente, poiché il "pentirsi da sezzo", tardivamente, è fonte solo di rimpianti: il motivo è ricorrente sia nella letteratura greco-latina sia in quella del XV-XVI sec., da Lorenzo de' Medici a Poliziano sino ad Ariosto, specie attraverso l'immagine della "rosa" che va colta quando è nel pieno della fioritura (e come tale è presente anche nella Liberata di Tasso, ad es. nel discorso del pappagallo che, però, è da interpretare come lusinga demoniaca; ► TESTO: Il giardino di Armida). Qui l'abbandono gioioso ai sensi è ancora presentato come valore positivo e non da condannare, benché relegato in una dimensione pastorale mitica che è del tutto separata dalla realtà storica e sociale della corte.
  • Da ricordare che la contrapposizione tra il culto di Diana-Artemide e quello di Venere-Afrodite era presente già nella letteratura del Trecento, specie nell'opera giovanile di Boccaccio in cui lo scrittore rivendicava i diritti dell'amore e celebrava elegantemente la raffinata corte napoletana, ad es. nella Caccia di Diana; anche nel Ninfale fiesolano i due protagonisti sono un pastore e una ninfa, con il giovane Ameto che, su consiglio di Venere, sorprende Mensola mentre fa il bagno in una fonte e la fa sua, situazione che verrà almeno in parte rispecchiata nell'Aminta (► TESTO: Africo e Mensola). Le ninfe torneranno come immagine di lusinga amorosa e "tentazione" diabolica nella Liberata, sia nell'episodio di Carlo e Ubaldo nel giardino di Armida, sia in quello della selva di Saron in cui esse fuoriescono dalla corteccia degli alberi e danzano intorno a Rinaldo per annunciare la venuta della falsa Armida, per distoglierlo dal proposito di abbattere le piante (lì la scena sarà descritta con metafore teatrali; ► TESTO: Rinaldo vince gli incanti della selva).

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.