In questa sezione si trovano le pagine relative alle principali opere in poesia e in prosa della letteratura italiana, con la presentazione generale, il contenuto, l'ideologia espressa dai rispettivi autori (gli scritti "minori" sono trattati nelle pagine dei percorsi, con i cenni essenziali alla loro comprensione). Per aprire le pagine relative alle opere cliccare sulle immagini, invece per tornare a questo menù cliccare sull'icona del libro (la terza in basso da sinistra). Buona consultazione.
_
Dante Alighieri - Divina Commedia
Titolo, struttura, composizione. Il viaggio allegorico. La cronologia del viaggio. La struttura dei tre regni dell'Oltretomba.
I personaggi del poema come exempla. La Commedia come denuncia dei mali del mondo. Il poema come visione e profezia. Il rapporto con la cultura classica. Simmetrie nella struttura dell'opera. Plurilinguismo e pluristilismo del poema.
L'influenza culturale della Commedia. Miniature e illustrazioni. Il poema al cinema, in televisione e in teatro.
Dante Alighieri - Vita nuova
Titolo, struttura, composizione. La vicenda: le rime della "loda" e l'equivoco delle donne-schermo. Le "nove rime" e la morte di Beatrice. La "donna gentile" e la "mirabile visione" di Beatrice. Il significato poetico e allegorico dell'opera: l'evoluzione della poesia amorosa. Beatrice come "figura" di Cristo. La "donna gentile" e la filosofia.
La Vita nuova nella tradizione letteraria.
Francesco Petrarca - Canzoniere
Titolo, struttura, composizione. Laura, la protagonista del Canzoniere. La lirica come espressione della soggettività.
La visione politica e la polemica anti-ecclesiastica. Il Canzoniere come percorso religioso.
Le fonti del Canzoniere: Petrarca e la classicità. Come lavorava Petrarca: il Vaticano Latino 3196.
Monolinguismo e monostilismo petrarchesco. Il Canzoniere nella tradizione poetica italiana
Giovanni Boccaccio - Decameron
Titolo, struttura, composizione. I dieci novellatori. La descrizione della peste. Ingegno e fortuna: il mondo dei mercanti.
La nuova morale dell'eros. La polemica contro la Chiesa. La figura femminile. L'arte della parola. Il gusto della beffa.
Il mondo dei nobili, tra celebrazione e aspetti critici. La geografia variegata delle novelle. Lingua e stile nel Decameron.
Il "boccaccesco" e i problemi con la censura. Versioni cinematografiche del Decameron.
Ludovico Ariosto - Orlando furioso
Titolo, struttura e storia editoriale. La trama del poema. I personaggi del poema. Le tecniche narrative.
La celebrazione della "cortesia". L'ironia di Ariosto e la sua visione del mondo. Elementi magici e fantastici.
La figura femminile nel poema. La rappresentazione dell'eros. Lingua e stile.
Adattamenti per il teatro e la televisione. L'Orlando furioso di Italo Calvino.
Niccolò Machiavelli - Il principe
Titolo, struttura, composizione. La novità della forma. Il procedimento logico dell'autore. La concezione politica di Machiavelli. I rapporti con la tradizione letteraria. La "verità effettuale". Elementi encomiastici dell'opera. Il rapporto tra intellettuale e potere. Simulazione e dissimulazione. L'immagine pubblica del potere. Il problema militare:
eserciti cittadini o mercenari? Esempi di prassi politica: antichi e moderni. Il rapporto tra virtù e fortuna. Lingua e stile.
La ricezione del Principe tra i contemporanei. Il Principe e i totalitarismi del Novecento.
Torquato Tasso - Gerusalemme liberata
Titolo, struttura, storia editoriale. La trama del poema. I personaggi del poema.
La Liberata come poema "eroico". Vero storico e invenzione romanzesca. Il "meraviglioso" cristiano.
Il tema encomiastico. La concezione amorosa nel poema. L'idillio come fuga dalla realtà della corte.
Mondo cristiano e Islam. La Gerusalemme conquistata. Lingua e stile. Versioni musicali.
Carlo Goldoni - La locandiera
In costruzione.
Ugo Foscolo - Carme dei Sepolcri
In costruzione.
Alessandro Manzoni - I promessi sposi
In costruzione.
Giacomo Leopardi - Canti
In costruzione.
Giacomo Leopardi - Operette morali
In costruzione.