Letteratura italiana
  • Home
  • Percorsi
    • Le Origini >
      • Morte di Orlando
      • Lancillotto e Ginevra
      • Amore di terra lontana
      • Su quest'arietta leggiadra
    • La poesia religiosa >
      • I tormenti infernali
      • Cantico delle creature
      • Donna de Paradiso
      • O Signor, per cortesia
    • La poesia comica >
      • Rosa fresca aulentissima
      • In un boschetto trova' pasturella
      • Becchin'amor
      • S'i' fosse foco
      • Tre cose solamente
      • Oi dolce mio marito Aldobrandino
      • E di febbrai' vi dono bella caccia
    • La lirica amorosa >
      • Pir meu cori alligrari
      • Meravigliosamente
      • Amore è uno desio
      • Pero c'Amore non si po vedere
      • Voi, ch'avete mutata la mainera
      • Spietata donna e fera
      • Ahi lasso, or è stagion de doler tanto
      • Al cor gentil rempaira sempre amore
      • Io voglio del ver la mia donna laudare
      • Lo vostro bel saluto
      • Omo ch'è saggio non corre leggero
      • Chi è questa che ven
      • Voi che per li occhi mi passaste 'l core
      • Perch'i' no spero di tornar giammai
      • Io fu’ ’n su l’alto e ’n sul beato monte
    • La prosa del XIII-XIV sec. >
      • Le prepotenze dei guelfi neri
      • Tristano e Isotta
      • Dolcibene a Padova
    • L'Umanesimo >
      • I piaceri del corpo
      • L'uomo è padrone del suo destino
      • Le brache di san Griffone
      • Selvaggio e Ergasto
    • Il Rinascimento >
      • Le virtù del perfetto cortigiano
      • L'arte della conversazione
      • La lingua dei morti
      • Crin d'oro crespo
      • Quantunche ’l tempo
      • Mentre io vissi qui in voi
      • Il suicidio di Sofonisba
      • Il prologo della Calandria
      • L'inganno di Fessenio
      • Romeo e Giulietta
      • Chiome d'argento fino
      • L'educazione sentimentale di Pippa
      • Il proemio del Baldus
      • Il ritratto di Cingar
    • La Controriforma >
      • Difesa di Copernico
      • La Città del Sole
      • A' poeti
      • Lo Stato confessionale
      • I consigli del cardinal Soderini
      • Machiavelli in Parnaso
      • Gli occhiali di Tacito
    • Il Barocco
    • Il Romanticismo
  • Autori
    • Dante Alighieri >
      • Guido, i' vorrei
      • Chi udisse tossir la malfatata
      • Cosi nel mio parlar voglio esser aspro
      • Tre donne intorno al cor
      • La celebrazione del volgare
      • Amor che ne la mente mi ragiona
      • Definizione del volgare illustre
      • Papato e Impero
      • Dante ad Arrigo VII di Lussemburgo
      • Dante all'amico fiorentino
    • Francesco Petrarca >
      • L'ascensione del Monte Ventoso
      • L'amore per Laura
      • Elogio dell'uomo solitario
      • La morte di Laura
    • Giovanni Boccaccio >
      • L'amore di Florio e Biancifiore
      • L'amore di Fiammetta
      • Africo e Mensola
      • La bellezza artificiale delle donne
    • Lorenzo de Medici >
      • Nencia da Barberino
      • O chiara stella, che coi raggi tuoi
      • Il lamento di Corinto
      • Trionfo di Bacco e Arianna
    • Angelo Poliziano >
      • L'imitazione classica
      • I' mi trovai, fanciulle
      • Ben venga maggio
      • Iulio e Simonetta
      • Il regno di Venere
      • La celebrazione dei Medici
      • Orfeo scende agli Inferi
    • Luigi Pulci >
      • Beca da Dicomano
      • Costor, che fan sì gran disputazione
      • Confessione
      • Il proemio del Morgante
      • Incontro con Margutte
      • Morgante e Margutte all'osteria
      • Morte di Margutte
      • Le colonne d'Ercole
      • Il tegame di Roncisvalle
    • Matteo Maria Boiardo >
      • Amor, che me scaldava
      • Tra il Sonno e Amor
      • Ne la proterva età
      • Il proemio dell'Orlando innamorato
      • L'apparizione di Angelica
      • La morte di Argalia
      • Il duello di Orlando e Agricane
      • L'amore di Rugiero e Bradamante
    • Ludovico Ariosto >
      • O sicuro, secreto e fido porto
      • Se mai cortese fusti
      • La vita del cortigiano
      • La felicità delle piccole cose
      • Fazio, il vecchio avaro
      • Corbolo, il servo astuto
      • Lena, la prostituta orgogliosa
      • Lettera a Benedetto Fantino
      • Un rimedio miracoloso
    • Niccolò Machiavelli >
      • Lettera a Francesco Vettori
      • L'evoluzione degli Stati
      • Religione e politica
      • L'importanza delle artiglierie
      • I condottieri e la fortuna
      • L'appello finale di Fabrizio Colonna
      • L'amore di Callimaco
      • Fra Timoteo e Lucrezia
      • Il finale della Mandragola
      • Belfagor arcidiavolo
    • Francesco Guicciardini >
      • Contro l'astrologia
      • Il problema degli eserciti
      • Simulazione e dissimulazione
      • Contro la Chiesa
      • L'ambizione
      • Discrezione e fortuna
      • La tirannide
      • I consiglieri del principe
      • Il proemio della Storia d'Italia
      • La morte di Alessandro VI
      • Le scoperte geografiche
    • Torquato Tasso >
      • L'incendio, onde tai raggi
      • Qual rugiada o qual pianto
      • Canzone al Metauro
      • Silvia e Dafne
      • O bella età de l'oro
      • Il monologo del satiro
      • Il finale dell'Aminta
      • Il padre di famiglia
      • Lettera a Scipione Gonzaga
      • Il finale del Re Torrismondo
    • Giacomo Leopardi
  • Opere
    • Divina Commedia >
      • Paolo e Francesca
      • L'azione della fortuna
      • Dante e Farinata degli Uberti
      • Pier della Vigna
      • Il folle viaggio di Ulisse
      • Il canto di Casella
      • L'invettiva all'Italia
      • Dante e Bonagiunta
      • Dante e Guinizelli
      • Virgilio e Dante alle soglie dell'Eden
      • L'incontro con Matelda
      • La vita di S. Francesco
      • L'invettiva di S. Pietro
      • L'invocazione alla Vergine
    • Vita nuova >
      • Il Proemio della Vita nuova
      • Il primo incontro con Beatrice
      • A ciascun'alma presa
      • La donna-schermo
      • Donne ch'avete intelletto d'amore
      • Amore e 'l cor gentil
      • Ne li occhi porta la mia donna Amore
      • Tanto gentile e tanto onesta pare
      • Era venuta ne la mente mia
      • Videro li occhi miei quanta pietate
      • Oltre la spera
      • La conclusione della Vita nuova
    • Canzoniere >
      • Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono
      • Era il giorno ch'al sol si scoloraro
      • Movesi il vecchierel canuto et biancho
      • Solo et pensoso
      • L'oro et le perle
      • Ne la stagion che 'l ciel rapido inchina
      • Erano i capei d'oro a l'aura sparsi
      • Piangete, donne, et con voi pianga Amore
      • Chiare, fresche et dolci acque
      • Italia mia, benché 'l parlar sia indarno
      • Di pensier in pensier, di monte in monte
      • Fiamma dal ciel su le tue treccie piova
      • O cameretta che già fosti un porto
      • La vita fugge, et non s'arresta una hora
      • Tutta la mia fiorita et verde etade
      • I' vo piangendo i miei passati tempi
      • Vergine bella, che di sol vestita
    • Decameron >
      • La peste a Firenze
      • Ser Ciappelletto
      • Andreuccio da Perugia
      • Masetto da Lamporecchio
      • La novella delle papere
      • Tancredi e Ghismunda
      • Federigo degli Alberighi
      • Guido Cavalcanti
      • Frate Cipolla
      • Peronella
      • Calandrino e l'elitropia
      • La badessa e le brache
      • Griselda
    • Orlando furioso >
      • Il proemio dell'Orlando furioso
      • La fuga di Angelica/1
      • La fuga di Angelica/2
      • La fuga di Angelica/3
      • Orlando e l'archibugio
      • L'abbandono di Olimpia
      • L'orca di Ebuda
      • Il castello di Atlante
      • Mandricardo e Doralice
      • L'assedio di Parigi
      • Cloridano e Medoro
      • L'amore di Angelica e Medoro
      • La follia di Orlando
      • La morte di Isabella
      • Orlando e Angelica a Tarragona
      • Astolfo sulla Luna
      • Il duello di Ruggiero e Rodomonte
    • Il principe >
      • La lettera dedicatoria
      • L'incipit del Principe
      • I grandi esempi del passato
      • L'esempio di Cesare Borgia
      • Il conflitto sociale
      • Le milizie mercenarie
      • La verità effettuale
      • La volpe e il leone
      • L'immagine pubblica del potere
      • Il principe e gli adulatori
      • L'origine della crisi italiana
      • Il principe e la fortuna
      • L'esortazione finale ai Medici
    • Gerusalemme liberata >
      • Il proemio della Gerusalemme liberata
      • Olindo e Sofronia
      • Scontro fra Tancredi e Clorinda
      • Il concilio infernale
      • Armida al campo dei Crociati
      • Erminia tra i pastori
      • Il duello di Tancredi e Clorinda
      • Tancredi nella selva di Saron
      • Il giardino di Armida
      • L'amore di Rinaldo e Armida
      • L'abbandono di Armida
      • Rinaldo vince gli incanti della selva
      • Il duello di Tancredi e Argante
      • Erminia soccorre Tancredi
      • La conversione di Armida
    • Canti >
      • Canto notturno di un pastore errante dell'Asia
    • Operette morali >
      • Dialogo della Natura e di un Islandese
  • Testi
  • Schede
    • Amor cortese
    • Il diavolo
    • La tenzone
    • Stazio poeta cristiano
    • De vulgari eloquentia
    • La figura femminile
    • Armi da fuoco e cavalleria
    • Magia e astrologia
    • La scoperta del Nuovo Mondo
  • Video
    • Il nome della rosa
    • Francesco
    • Marco Polo
    • Gassman legge Dante (Par. XXXIII)
    • Decameron (film)
    • Orlando furioso (televisione)
    • Il mestiere delle armi
    • La mandragola
    • Il madrigale di Monteverdi

Niccolò Machiavelli


L'amore di Callimaco
(Mandragola, atto I, scena I)

È la scena d'esordio della commedia, che si apre con un dialogo tra il protagonista maschile Callimaco e il suo servo Siro, al quale il giovane confessa di essersi perdutamente innamorato della bella Lucrezia: la donna ha fama di essere onestissima e fedele al marito Nicia, tuttavia la stupidità di quest'ultimo e il fatto che i due non riescono ad aver figli danno a Callimaco la speranza di poter sedurre la sua amata, servendosi anche dei servigi del parassita Ligurio. Il dialogo è interessante non solo in quanto enuncia l'intreccio dell'opera, ma anche perché mostra l'amore del protagonista come una passione accecante e assoluta, nata oltretutto al solo sentir decantare la bellezza di Lucrezia, quando il giovane era ancora a Parigi (con una ripresa, forse, dell'«amor de lonh» del trovatore occitanico Jaufré Rudel).

► PERCORSO: Il Rinascimento
► AUTORE: Niccolò Machiavelli










5




10




15




20




25




30




35




40




45




50




55




60




65




70




75




80





85




90






ATTO I, SCENA I
Callimaco, Siro


CALLIMACO  Siro, non ti partire, io ti voglio un poco.
SIRO  Eccomi.
CALLIMACO  Io credo che tu ti maravigliassi assai della mia sùbita [1] partita da Parigi; ed ora ti maraviglierai, sendo io stato qui già un mese sanza fare alcuna cosa.
SIRO  Voi dite el vero.
CALLIMACO  Se io non ti ho detto infino a qui quello che io ti dirò ora, non è stato per non mi fidare di te, ma per iudicare che le cose che l'uomo vuole non si sappino, sia bene non le dire, se non forzato. [2] Pertanto, pensando io di potere avere bisogno della opera tua, ti voglio dire el tutto.
SIRO  Io vi sono servidore: e servi non debbono mai domandare el padrone d'alcuna cosa, né cercare alcuno loro fatto, ma quando per loro medesimi le dicano, debbono servirgli con fede; e così ho fatto e sono per fare io.
CALLIMACO  Già lo so. Io credo che tu mi abbi sentito dire mille volte, ma e' non importa che tu lo intenda mille una, come io avevo dieci anni quando da e mia tutori, sendo mio padre e mia madre morti, io fui mandato a Parigi, dove io sono stato venti anni. E perché in capo de' dieci cominciorono, per la passata del re Carlo [3], le guerre in Italia le quali ruinorono quella provincia, delibera'mi di vivermi a Parigi e non mi ripatriare mai, giudicando potere in quel luogo vivere più sicuro che qui.
SIRO  Egli è così.
CALLIMACO  E commesso di qua [4] che fussino venduti tutti e mia beni, fuora che la casa, mi ridussi a vivere quivi, dove sono stato dieci altri anni con una felicità grandissima...
SIRO  Io lo so.
CALLIMACO  ... avendo compartito [5] el tempo parte alli studii, parte a' piaceri, e parte alle faccende; ed in modo mi travagliavo in ciascuna di queste cose, che l'una non mi impediva la via dell'altra. E per questo, come tu sai, vivevo quietissimamente, giovando a ciascuno, ed ingegnandomi di non offendere persona: talché mi pareva essere grato a' borghesi, a' gentiluomini, al forestiero, al terrazzano [6], al povero ed al ricco.
SIRO  Egli è la verità.
CALLIMACO  Ma, parendo alla Fortuna che io avessi troppo bel tempo, fece che e' capitò a Parigi uno Cammillo Calfucci.
SIRO  Io comincio a 'ndovinarmi del male vostro
CALLIMACO  Costui, come li altri fiorentini, era spesso convitato da me; e, nel ragionare insieme, accadde un giorno che noi venimo in disputa dove erano più belle donne, o in Italia o in Francia. E perché io non potevo ragionare delle italiane, sendo sì piccolo quando mi parti', alcuno altro fiorentino, che era presente, prese la parte franzese [7], e Cammillo la italiana; e, dopo molte ragione assegnate da ogni parte, disse Cammillo, quasi che irato, che, se tutte le donne italiane fussino monstri, che una sua parente era per riavere l'onore loro.
SIRO  Io sono or chiaro di quello che voi volete dire.
CALLIMACO  E nominò madonna Lucrezia, moglie di messer Nicia Calfucci: alla quale e' dètte tante laude e di bellezza e di costumi, che fece restare stupidi qualunque di noi, ed in me destò tanto desiderio di vederla, che io, lasciato ogni altra deliberazione, né pensando più alle guerre o alle pace d'Italia, mi messi [8] a venire qui. Dove arrivato, ho trovato la fama di madonna Lucrezia essere minore assai che la verità, il che occorre rarissime volte, e sommi acceso in tanto desiderio d'esser seco, che io non truovo loco. [9]
SIRO  Se voi me n'avessi parlato a Parigi, io saprei che consigliarvi; ma ora non so io che mi vi dire.
CALLIMACO  Io non ti ho detto questo per voler tua consigli, ma per sfogarmi in parte, e perché tu prepari l'animo adiutarmi, dove el bisogno lo ricerchi.
SIRO  A cotesto son io paratissimo [10]; ma che speranza ci avete voi?
CALLIMACO  Ehimè! nessuna.
SIRO  O perché?
CALLIMACO  Dirotti. [11] In prima mi fa guerra la natura di lei, che è onestissima ed al tutto aliena dalle cose d'amore l'avere el marito ricchissimo, e che al tutto si lascia governare da lei, e, se non è giovane, non è al tutto vecchio, come pare; non avere parenti o vicini, con chi ella convenga ad alcuna vegghia [12] o festa o ad alcuno altro piacere, di che si sogliono dilettare le giovane. Delle persone meccaniche [13] non gliene càpita a casa nessuna; non ha fante né famiglio, che non triemi di lei [14]: in modo che non c'è luogo ad alcuna corruzione.
SIRO  Che pensate, adunque, di poter fare?
CALLIMACO  E' non è mai alcuna cosa sì disperata, che non vi sia qualche via da poterne sperare; e benché la fussi debole e vana, e la voglia e 'l desiderio, che l'uomo ha di condurre la cosa, non la fa parere così.
SIRO  Infine, e che vi fa sperare?
CALLIMACO  Dua cose: l'una, la semplicità di messer Nicia, che, benché sia dottore, egli è el più semplice ed el più sciocco uomo di Firenze, l'altra, la voglia che lui e lei hanno d'avere figliuoli, che, sendo stata sei anni a marito e non avendo ancora fatti, ne hanno, sendo ricchissimi, un desiderio che muoiono. Una terza ci è, che la sua madre è suta buona compagna [15], ma la è ricca, tale che io non so come governarmene.
SIRO  Avete voi per questo tentato per ancora cosa alcuna?
CALLIMACO  Sì ho, ma piccola cosa.
SIRO  Come?
CALLIMACO  Tu conosci Ligurio, che viene continuamente a mangiar meco. Costui fu già sensale di matrimoni, dipoi s'è dato a mendicare cene e desinari; e perché gli è piacevole uomo, messer Nicia tiene con lui una stretta dimestichezza, e Ligurio l'uccella [16]; e benché non lo meni a mangiare seco, li presta alle volte danari. Io me l'ho fatto amico, e gli ho comunicato el mio amore: lui m'ha promesso d'aiutarmi con le mane e co' piè. [17]
SIRO  Guardate e' non v'inganni: questi pappatori non sogliono avere molta fede.
CALLIMACO  Egli è el vero. Nondimeno, quando una cosa fa per uno [18], si ha a credere, quando tu gliene communichi, che ti serva con fede. Io gli ho promesso, quando e' riesca, donarli buona somma di danari; quando e' non riesca, ne spicca un desinare ed una cena, ché ad ogni modo i' non mangerei solo.
SIRO  Che ha egli promesso, insino a qui, di fare?
CALLIMACO  Ha promesso di persuadere a messer Nicia che vada con la sua donna al bagno in questo maggio.
SIRO  Che è a voi cotesto? [19]
CALLIMACO  Che è a me! Potrebbe quel luogo farla diventare d'un'altra natura, perché in simili lati [20] non si fa se non festeggiare; ed io me n'andrei là, e vi condurrei di tutte quelle ragion' piaceri che io potessi, né lascerei indrieto alcuna parte di magnificenzia; fare'mi familiar suo, del marito... che so io? Di cosa nasce cosa, e 'l tempo la governa.
SIRO  E' non mi dispiace.
CALLIMACO  Ligurio si partì questa mattina da me, e disse che sarebbe con messer Nicia sopra questa cosa, e me ne risponderebbe.
SIRO  Eccogli di qua insieme.
CALLIMACO  Io mi vo' tirare da parte, per essere a tempo a parlare con Ligurio, quando si spicca [21] dal dottore. Tu, intanto, ne va' in casa alle tue faccende; e, se io vorrò che tu faccia cosa alcuna, io tel dirò.
SIRO  Io vo.







[1] Improvvisa.




[2] Ma perché ritengo che sia bene non dire le cose che non si vogliono far sapere, se non si è costretti.




[3] Allusione a Carlo VIII di Francia, che invase l'Italia nel 1494.
[4] E avendo affidato ad altri in Italia l'incarico...

[5] Diviso.



[6] Al paesano (contrapposto al "forestiero").






[7] Difese le donne francesi.





[8] Mi disposi, decisi.

[9] E sono preso da un tale desiderio di averla che non riesco a liberarmene.

[10] A questo sono prontissimo.


[11] Te lo dirò.


[12] Veglia, ricevimento.
[13] Artigiani, manovali.
[14] Non ha nessun servo che non la tema.






[15] Che è stata donna di facili costumi.





[16] E Ligurio lo beffa di continuo.

[17] In ogni modo.

[18] Quando una affare fa al caso di qualcuno.





[19] E questo come può aiutarvi?
[20] In simili ambienti.







[21] Quando si sarà separato.


Interpretazione complessiva

  • Il dialogo iniziale tra Callimaco e Siro ha la funzione di introdurre i personaggi principali della commedia e di descrivere la situazione da cui avrà origine l'inganno ai danni di messer Nicia, che avrà al centro la "mandragola" che dà il titolo all'opera: Callimaco si presenta come un giovane ricco e di buona famiglia che per molti anni è vissuto a Parigi, lontano dalle guerre che squassano l'Italia del primo Cinquecento (c'è un accenno alla discesa di Carlo VIII nel 1494), finché una discussione con i compatriota Camillo Calfucci lo ha acceso del desiderio di conoscere Lucrezia, che è stata da lui decantata come la donna più bella e affascinante di Firenze. Giunto nella sua città, Callimaco ha constatato che la bellezza della giovane è addirittura superiore a quanto udito da Camillo e ora brucia di passione per lei, non riuscendone assolutamente a liberarsene ed essendo disposto a fare qualunque cosa pur di riuscire a sedurla. Machiavelli riprende in parte il motivo dell'amor de lonh del trovatore provenzale Jaufré Rudel, che si innamora della contessa Melisenda al solo sentirne parlare e parte per la Terrasanta come crociato pur di incontrarla, ma è evidente anche il riferimento ad alcune novelle del Decameron, specie a quella di Bernabò e Ambrogiuolo (II, 9) in cui i due mercanti mentre sono a Parigi discutono della fedeltà delle mogli e il secondo scommette di riuscire a sedurre l'integerrima consorte del primo, riuscendovi poi solo grazie a un elaborato inganno. L'amore di Callimaco per Lucrezia assume i tratti di un'ossessione morbosa e consuma l'uomo al punto da spingerlo a qualunque bassezza pur di riuscire nel suo intento, per cui l'intreccio al centro della commedia diventa qualcosa di più profondo e inquietante rispetto allo stereotipo dell'amore contrastato tra due giovani con beffa ai danni dell'anziano marito di lei, tipico tanto della commedia antica quanto di varie novelle del Decameron di Boccaccio. Lo stesso Nicia verrà, sì, presentato come uno sciocco sulla falsariga di Calandrino, ma con una certa superbia intellettuale che deriva dal suo essere dottore in legge, mentre anche nella scena iniziale Callimaco dice che "se non è giovane, non è al tutto vecchio", qualificandolo come personaggio più complesso del solito vecchio avaro sposato a una donna più giovane che non riesce a soddisfare.
  • Nel suo monologo Callimaco presenta sinteticamente tutti i protagonisti della vicenda, a cominciare da Lucrezia la cui onestà e fedeltà al marito è assoluta (ciò costituisce il più grave ostacolo alle mire amorose del giovane borghese), mentre Nicia è definito come "el più sciocco uomo di Firenze" e smanioso di aver figli dalla moglie, pur non riuscendovi (è implicito che la causa è la sterilità dell'uomo, che proprio per questo ricorrerà all'inganno della mandragola); di Sostrata, madre di Lucrezia, si dice solo che in gioventù ha condotto vita allegra e ciò spiegherà il suo intervento per forzare la figlia allo stratagemma (► TESTO: Fra Timoteo e Lucrezia). Fondamentale sarà poi la collaborazione di Ligurio, già sensale di matrimoni e ora parassita, cui Callimaco ha svelato la sua passione e che ha promesso di aiutarlo approfittando della sua dimestichezza con Nicia, che egli ingannerà per il solo gusto della beffa. Sarà proprio Ligurio a presentare Callimaco come medico esperto, il quale ingannerà Nicia facendogli credere che la moglie resterà incinta grazie all'infuso di mandragola, mentre sarà lui a infilarsi nel suo letto all'insaputa del marito (► TESTO: Il finale della Mandragola).

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.