Letteratura italiana
  • Home
  • Percorsi
    • Le Origini >
      • Morte di Orlando
      • Lancillotto e Ginevra
      • Amore di terra lontana
      • Su quest'arietta leggiadra
    • La poesia religiosa >
      • I tormenti infernali
      • Cantico delle creature
      • Donna de Paradiso
      • O Signor, per cortesia
    • La poesia comica >
      • Rosa fresca aulentissima
      • In un boschetto trova' pasturella
      • Becchin'amor
      • S'i' fosse foco
      • Tre cose solamente
      • Oi dolce mio marito Aldobrandino
      • E di febbrai' vi dono bella caccia
    • La lirica amorosa >
      • Pir meu cori alligrari
      • Meravigliosamente
      • Amore è uno desio
      • Pero c'Amore non si po vedere
      • Voi, ch'avete mutata la mainera
      • Spietata donna e fera
      • Ahi lasso, or è stagion de doler tanto
      • Al cor gentil rempaira sempre amore
      • Io voglio del ver la mia donna laudare
      • Lo vostro bel saluto
      • Omo ch'è saggio non corre leggero
      • Chi è questa che ven
      • Voi che per li occhi mi passaste 'l core
      • Perch'i' no spero di tornar giammai
      • Io fu’ ’n su l’alto e ’n sul beato monte
    • La prosa del XIII-XIV sec. >
      • Le prepotenze dei guelfi neri
      • Tristano e Isotta
      • Dolcibene a Padova
    • L'Umanesimo >
      • I piaceri del corpo
      • L'uomo è padrone del suo destino
      • Le brache di san Griffone
      • Selvaggio e Ergasto
    • Il Rinascimento >
      • Le virtù del perfetto cortigiano
      • L'arte della conversazione
      • La lingua dei morti
      • Crin d'oro crespo
      • Quantunche ’l tempo
      • Mentre io vissi qui in voi
      • Il suicidio di Sofonisba
      • Il prologo della Calandria
      • L'inganno di Fessenio
      • Romeo e Giulietta
      • Chiome d'argento fino
      • L'educazione sentimentale di Pippa
      • Il proemio del Baldus
      • Il ritratto di Cingar
    • La Controriforma >
      • Difesa di Copernico
      • La Città del Sole
      • A' poeti
      • Lo Stato confessionale
      • I consigli del cardinal Soderini
      • Machiavelli in Parnaso
      • Gli occhiali di Tacito
    • Il Barocco
    • Il Romanticismo
  • Autori
    • Dante Alighieri >
      • Guido, i' vorrei
      • Chi udisse tossir la malfatata
      • Cosi nel mio parlar voglio esser aspro
      • Tre donne intorno al cor
      • La celebrazione del volgare
      • Amor che ne la mente mi ragiona
      • Definizione del volgare illustre
      • Papato e Impero
      • Dante ad Arrigo VII di Lussemburgo
      • Dante all'amico fiorentino
    • Francesco Petrarca >
      • L'ascensione del Monte Ventoso
      • L'amore per Laura
      • Elogio dell'uomo solitario
      • La morte di Laura
    • Giovanni Boccaccio >
      • L'amore di Florio e Biancifiore
      • L'amore di Fiammetta
      • Africo e Mensola
      • La bellezza artificiale delle donne
    • Lorenzo de Medici >
      • Nencia da Barberino
      • O chiara stella, che coi raggi tuoi
      • Il lamento di Corinto
      • Trionfo di Bacco e Arianna
    • Angelo Poliziano >
      • L'imitazione classica
      • I' mi trovai, fanciulle
      • Ben venga maggio
      • Iulio e Simonetta
      • Il regno di Venere
      • La celebrazione dei Medici
      • Orfeo scende agli Inferi
    • Luigi Pulci >
      • Beca da Dicomano
      • Costor, che fan sì gran disputazione
      • Confessione
      • Il proemio del Morgante
      • Incontro con Margutte
      • Morgante e Margutte all'osteria
      • Morte di Margutte
      • Le colonne d'Ercole
      • Il tegame di Roncisvalle
    • Matteo Maria Boiardo >
      • Amor, che me scaldava
      • Tra il Sonno e Amor
      • Ne la proterva età
      • Il proemio dell'Orlando innamorato
      • L'apparizione di Angelica
      • La morte di Argalia
      • Il duello di Orlando e Agricane
      • L'amore di Rugiero e Bradamante
    • Ludovico Ariosto >
      • O sicuro, secreto e fido porto
      • Se mai cortese fusti
      • La vita del cortigiano
      • La felicità delle piccole cose
      • Fazio, il vecchio avaro
      • Corbolo, il servo astuto
      • Lena, la prostituta orgogliosa
      • Lettera a Benedetto Fantino
      • Un rimedio miracoloso
    • Niccolò Machiavelli >
      • Lettera a Francesco Vettori
      • L'evoluzione degli Stati
      • Religione e politica
      • L'importanza delle artiglierie
      • I condottieri e la fortuna
      • L'appello finale di Fabrizio Colonna
      • L'amore di Callimaco
      • Fra Timoteo e Lucrezia
      • Il finale della Mandragola
      • Belfagor arcidiavolo
    • Francesco Guicciardini >
      • Contro l'astrologia
      • Il problema degli eserciti
      • Simulazione e dissimulazione
      • Contro la Chiesa
      • L'ambizione
      • Discrezione e fortuna
      • La tirannide
      • I consiglieri del principe
      • Il proemio della Storia d'Italia
      • La morte di Alessandro VI
      • Le scoperte geografiche
    • Torquato Tasso >
      • L'incendio, onde tai raggi
      • Qual rugiada o qual pianto
      • Canzone al Metauro
      • Silvia e Dafne
      • O bella età de l'oro
      • Il monologo del satiro
      • Il finale dell'Aminta
      • Il padre di famiglia
      • Lettera a Scipione Gonzaga
      • Il finale del Re Torrismondo
    • Giacomo Leopardi
  • Opere
    • Divina Commedia >
      • Paolo e Francesca
      • L'azione della fortuna
      • Dante e Farinata degli Uberti
      • Pier della Vigna
      • Il folle viaggio di Ulisse
      • Il canto di Casella
      • L'invettiva all'Italia
      • Dante e Bonagiunta
      • Dante e Guinizelli
      • Virgilio e Dante alle soglie dell'Eden
      • L'incontro con Matelda
      • La vita di S. Francesco
      • L'invettiva di S. Pietro
      • L'invocazione alla Vergine
    • Vita nuova >
      • Il Proemio della Vita nuova
      • Il primo incontro con Beatrice
      • A ciascun'alma presa
      • La donna-schermo
      • Donne ch'avete intelletto d'amore
      • Amore e 'l cor gentil
      • Ne li occhi porta la mia donna Amore
      • Tanto gentile e tanto onesta pare
      • Era venuta ne la mente mia
      • Videro li occhi miei quanta pietate
      • Oltre la spera
      • La conclusione della Vita nuova
    • Canzoniere >
      • Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono
      • Era il giorno ch'al sol si scoloraro
      • Movesi il vecchierel canuto et biancho
      • Solo et pensoso
      • L'oro et le perle
      • Ne la stagion che 'l ciel rapido inchina
      • Erano i capei d'oro a l'aura sparsi
      • Piangete, donne, et con voi pianga Amore
      • Chiare, fresche et dolci acque
      • Italia mia, benché 'l parlar sia indarno
      • Di pensier in pensier, di monte in monte
      • Fiamma dal ciel su le tue treccie piova
      • O cameretta che già fosti un porto
      • La vita fugge, et non s'arresta una hora
      • Tutta la mia fiorita et verde etade
      • I' vo piangendo i miei passati tempi
      • Vergine bella, che di sol vestita
    • Decameron >
      • La peste a Firenze
      • Ser Ciappelletto
      • Andreuccio da Perugia
      • Masetto da Lamporecchio
      • La novella delle papere
      • Tancredi e Ghismunda
      • Federigo degli Alberighi
      • Guido Cavalcanti
      • Frate Cipolla
      • Peronella
      • Calandrino e l'elitropia
      • La badessa e le brache
      • Griselda
    • Orlando furioso >
      • Il proemio dell'Orlando furioso
      • La fuga di Angelica/1
      • La fuga di Angelica/2
      • La fuga di Angelica/3
      • Orlando e l'archibugio
      • L'abbandono di Olimpia
      • L'orca di Ebuda
      • Il castello di Atlante
      • Mandricardo e Doralice
      • L'assedio di Parigi
      • Cloridano e Medoro
      • L'amore di Angelica e Medoro
      • La follia di Orlando
      • La morte di Isabella
      • Orlando e Angelica a Tarragona
      • Astolfo sulla Luna
      • Il duello di Ruggiero e Rodomonte
    • Il principe >
      • La lettera dedicatoria
      • L'incipit del Principe
      • I grandi esempi del passato
      • L'esempio di Cesare Borgia
      • Il conflitto sociale
      • Le milizie mercenarie
      • La verità effettuale
      • La volpe e il leone
      • L'immagine pubblica del potere
      • Il principe e gli adulatori
      • L'origine della crisi italiana
      • Il principe e la fortuna
      • L'esortazione finale ai Medici
    • Gerusalemme liberata >
      • Il proemio della Gerusalemme liberata
      • Olindo e Sofronia
      • Scontro fra Tancredi e Clorinda
      • Il concilio infernale
      • Armida al campo dei Crociati
      • Erminia tra i pastori
      • Il duello di Tancredi e Clorinda
      • Tancredi nella selva di Saron
      • Il giardino di Armida
      • L'amore di Rinaldo e Armida
      • L'abbandono di Armida
      • Rinaldo vince gli incanti della selva
      • Il duello di Tancredi e Argante
      • Erminia soccorre Tancredi
      • La conversione di Armida
    • Canti >
      • Canto notturno di un pastore errante dell'Asia
    • Operette morali >
      • Dialogo della Natura e di un Islandese
  • Testi
  • Schede
    • Amor cortese
    • Il diavolo
    • La tenzone
    • Stazio poeta cristiano
    • De vulgari eloquentia
    • La figura femminile
    • Armi da fuoco e cavalleria
    • Magia e astrologia
    • La scoperta del Nuovo Mondo
  • Video
    • Il nome della rosa
    • Francesco
    • Marco Polo
    • Gassman legge Dante (Par. XXXIII)
    • Decameron (film)
    • Orlando furioso (televisione)
    • Il mestiere delle armi
    • La mandragola
    • Il madrigale di Monteverdi

Franco Sacchetti


Dolcibene a Padova
(Trecentonovelle, CXVII)

Protagonista della novella è il giullare Dolcibene (personaggio ricorrente nell'opera di Sacchetti) che si trova a Padova alla corte di un aristocratico e vorrebbe andarsene per cambiare protettore, ma il suo signore gli impedisce con una beffa di lasciare la città. L'astuto giullare vi riuscirà comunque grazie a un accorto stratagemma, che ricorda su un piano più modesto le trovate di altri personaggi simili del "Decameron", il grande modello al quale Sacchetti si rifà costantemente.

► PERCORSO: La prosa del XIII-XIV sec.









5




10




15




20




25




30




35




40




45




50





55

Messer Dolcibene, essendo nella città di Padova, e non volendo il Signore che si partisse, con una nuova e sottile astuzia al suo dispetto si parte.

Nella città di Padova con messer Francesco vecchio da Carrara si trovò messer Dolcibene, il quale a drieto [1] in piú novelle è stato raccontato, a una sua festa; ed essendo stato piú dí, e avendo aúto quella utilità che gli uomeni di corte, che traggono a’ signori, possono avere [2], e piú nulla sperando, pensò di voler mutare asgiere [3] e di partirsi, chiedendo commiato al signore. Il signore, veggendo che costui si volea partire, perché non vedea da potere piú trarre a sé [4], non lo licenziò; ed elli pur ritornando a domandar licenza, però che non avendo il bullettino [5] non potea uscire di Padova, il signore ordinò con quelli delle bullette gli facessino il bullettino, e a quelli delle porte avea ordinato non lo lasciassono andare, se elli medesimo, o suo famiglio [6], non dicesse loro. Messer Dolcibene, andando e’ co’ bullettini e con licenza, pervenuto alla porta per uscir fuori, niuna cosa gli valea. Ritornando in fine al signore e dicendogli: - Al nome del diavolo, non mi straziar piú, lasciamene andare -; dice il signore:
- Va’, per me non ti tengo; e acciò che tu ’l creda bene, tu vedrai testeso [7] la prova.
E chiamò messer Ugolino Scovrigni, e disse:
- Sali a cavallo, e va’ con Dolcibene, e di’ a’ portinari lo lascino andare.
A messer Dolcibene parve esser licenziato da dovero, e muovesi col detto messer Ugolino; e come furono alla porta, dice messer Ugolino:
- Lasciate andare messer Dolcibene, e io ve lo dico per bocca del signore.
Dissono i portinari:
- Se il signore il dicesse qui in persona, noi non siamo per lasciarlo andare.
Messer Ugolino strigne le spalle, e tornasi con messer Dolcibene al signore, e dice quello ch’e’ portinari hanno detto. E ’l signore mostra di adirarsi, e dice:
- Dunque m’hanno i miei servi per cosí dappoco? per lo corpo e per lo sangue, che io scavezzerò loro le braccia su la colla. [8]
Messer Dolcibene, che s’avvedea, dice al signore:
- Deh, non facciamo tanti atti; tu fai fare tutto questo, e fa’ lo per istraziarmi; ma quando io mel porrò in cuore, io me n’andrò a tuo dispetto. [9]
Disse il signore:
- Se tu puo’ far cotesto, o che vieni per licenzia e per bullette? vattene ogni ora segnato e benedetto.
Disse messer Dolcibene:
- Vuo’ tu, s’io posso?
Disse il signore:
- Sí sí, va’ pur via.
E messer Dolcibene si parte, e vassene a uno luogo s’uccideano li castroni e’ porci [10]; e toglie uno coltellaccio, e tutto quanto l’avviluppò nel sangue, e sale a cavallo, e portalo alla scoperta in alto, mostrando che con esso avesse fatto omicidio; e dà degli sproni, correndo verso la porta. La gente gridava: «Che è, che è?» E chi dicea: «Piglia»; e chi: «Pigliate»; e messer Dolcibene gridava:
- Oimè lasciatemi andare, ch’io ho morto [11] il todesco Casalino.
Come la gente udiva questo, chi a man giunte gli priega drieto, e chi in un modo, e chi in un altro, dicendo:
- Dio ti dia grazia che tu scampi e che tu vada salvo.
Giugnendo alla porta, i portinari si fanno incontro per pigliarlo e con le spade e con lance, e averebbonlo fatto; ma come udirono lui dire avere morto il tedesco Casalino, le lance e le spade di piatto si menavono [12], e davano maggiori colpi che poteano su la groppa al cavallo, gridando: «Piglia, piglia»; ogni cosa feciono, perché fuggisse bene; e cosí, uscendo fuori della porta a sproni battuti, s’andò con Dio.
E acciò che questa novella sia meglio gustata, questo tedesco Casciolino fu il piú sgraziato padovano che mai fosse in Padova, e non era niuno, non che bene gli volesse, ma che non bramasse a lui venire ogni male. Era ricchissimo, e per questa disgrazia si partí di Padova con ciò ch’egli avea, e vennesene a Firenze, e comperò casa, e puosesi su la piazza di Santa Croce; e comperò il bel luogo da Rusciano, il quale è oggi di messer Antonio degli Alberti. E come in Padova non avea grazia in persona, in Firenze n’ebbe vie meno [13], e ivi si morí. Il signore di Padova, sentendo in che maniera messer Dolcibene se n’era andato, pensi ciascuno che piacer ne prese, non ch’elli, ma tutta Padova. E ’l tedesco Casalino era guardato da ciascuno con gran risa; ed elli n’aombrò [14] di questa novella per sí fatta maniera che quasi ne parea fatto piú tristo che prima. Messer Dolcibene, uscito di Padova, se n’andò ricercando i signori di Lombardia, e con questa novella guadagnò di molte robe, e ritornossi a Firenze con esse. E ritrovandosi fra’ rigattieri, poiché con esse ebbe fatto un pezzo la mostra, le recò a contanti [15]; e poi se n’andò a un suo luogo a Leccio in Valdimarina, e con quelli danari fece fare di be’ lavori.



[1] Più indietro, in altre novelle.
[2] Avendo ottenuto quei vantaggi che i giullari possono avere dai loro signori.
[3] Cambiare aria (da aere).
[4] Poiché non sapeva come trattenerlo.
[5] Il documento che permetteva di uscire dalle porte cittadine.
[6] Un suo servo.
[7] Tra poco, immediatamente
.









[8] Romperò loro le braccia alla fune (usata per i tormenti).

[9] Quando lo deciderò, me ne andrò anche senza il tuo permesso.





[10] Una macelleria.



[11] Ho ucciso.




[12] Usavano le spade e le lanc
e di piatto, per non ferire.






[13] Ancor meno
.


[14] Si adirò
.

[15] Le vendette, ricavandone denaro contante
.


Interpretazione complessiva

  • Dolcibene, uomo di corte e giullare protagonista di altre novelle dell'opera (una sorta di "ciclo" come quello di Calandrino nel Decameron), si distingue per la sua volgarità e astuzia, che gli permette sia di ordire beffe a danno del prossimo sia, come in questo caso, di escogitare stratagemmi per cavarsi d'impiccio: la sua figura è ispirata a quella di Dolcibene de' Tori, un giullare vissuto nel XIV sec. che venne considerato "re dei buffoni" d'Italia e di cui non si sa molto, tranne quanto ne racconta Sacchetti nel Trecentonovelle (qui riesce a raggirare il signore padovano dalla cui corte vorrebbe andarsene ma che non vuole dargli il permesso, fingendo di avere assassinato un uomo odiato da tutti ed essendo perciò aiutato a fuggire). Nella novella compaiono altri personaggi storici, tra cui Francesco il Vecchio da Carrara, che fu signore di Padova a metà del XIV sec. e fu anche amico di Petrarca, nonché Ugolino degli Scrovegni, altro nobile padovano che gravitava nella sua corte; il "todesco Casalino" ("Casciolino") potrebbe essere un usuraio ebreo proveniente dall'Europa Orientale, il che spiegherebbe l'odio dei Padovani nei suoi confronti (l'antisemitismo era assai diffuso nell'Europa del Medioevo).
  • La figura del "giullare" era ancora discretamente diffusa nelle corti del Nord Italia del XIV sec., anche se ormai in declino e prossima a scomparire in età umanistica, quando le corti sarebbero state il centro di un mecenatismo culturale di livello superiore (► PERCORSO: La poesia comica). Dolcibene ricorda per la sua verve altri personaggi del Decameron di Boccaccio, anche se nel capolavoro del Trecento il giullare come personaggio non compare quasi mai, a eccezione di Martellino (II, 1) che è protagonista di una beffa sacrilega ai danni degli abitanti di Treviso, a causa della quale tuttavia rischia serie conseguenze.


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.